• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
  • Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo
  • Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale
  • Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group

La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group

By Redazione BitMATUpdated:19 Settembre 20253 Mins Read18 Settembre 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Un progetto che unisce sostenibilità, energia e sport quello della U.S. Cremonese che installa un impianto fotovoltaico da 100,5 kWp al Centro Sportivo Arvedi

cremonese

Nell’ambito del percorso di efficientamento energetico e sostenibilità intrapreso dalla U.S. Cremonese, ECO The Photovoltaic Group ha installato un impianto fotovoltaico sul Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” e una colonnina di ricarica brandizzata per auto elettriche nel parcheggio, un progetto che consolida il rapporto di collaborazione tra il Gruppo e la società grigiorossa.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio: la Cremonese, già firmataria della Carta FIGC sulla sostenibilità ambientale del calcio – un documento promosso dalla FIGC nell’ambito del progetto europeo Life Tackle, che definisce impegni concreti per la gestione sostenibile di infrastrutture, eventi e coinvolgimento dei tifosi – sta progressivamente implementando misure di efficientamento energetico sia presso il Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” sia allo Stadio Zini, confermando la volontà di fare della sostenibilità un pilastro della propria identità.

Il progetto green della Cremonese: un esempio di responsabilità verso l’ambiente e il territorio

Il Centro Sportivo della Cremonese, intitolato al presidente Giovanni Arvedi, è un’infrastruttura d’eccellenza che ospita quotidianamente circa 250 ragazzi delle giovanili oltre alla prima squadra, mettendo a disposizione 5 campi da allenamento, 2 palestre, uffici e una moderna clubhouse. Una struttura interamente elettrificata – dagli spogliatoi alle docce – che oggi, grazie al fotovoltaico, vede rafforzata la propria efficienza e sostenibilità.

L’intervento svolto da ECO Group ha riguardato la copertura degli uffici del centro, con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 100,5 kWp, composto da 245 moduli da 410 Wp distribuiti su una superficie di 478 m². L’impianto fornisce energia a tutto il centro sportivo, con una produzione media annua stimata pari a 125.690 kWh, di cui il 63% viene autoconsumato direttamente dalla struttura, garantendo un livello di autarchia energetica del 43%. I benefici ambientali sono significativi per il contesto e il territorio: ogni anno si evita l’immissione in atmosfera di oltre 65.550 kg di CO₂.

cremoneseA completare il progetto, è stata installata una colonnina di ricarica Mennekes per auto elettriche brandizzata con i loghi della Cremonese e posizionata nell’area parcheggio interno del Centro Sportivo “Giovanni Arvedi”, che conta 40 posti auto. Un tassello in più per favorire la mobilità sostenibile anche all’interno dell’ecosistema sportivo.

Questo progetto rappresenta un segnale concreto di come il calcio possa essere non solo spettacolo e passione, ma anche responsabilità verso l’ambiente e il territorio. Con il fotovoltaico, il percorso di transizione energetica grigiorossa compie un nuovo passo: riduzione dei consumi, ottimizzazione dei costi e maggiore sostenibilità per tutte le strutture del club.

Dichiarazioni

“Abbiamo scelto di investire in questo progetto perché crediamo che il calcio, oltre a essere passione e identità, debba essere anche responsabilità verso il territorio e le nuove generazioni. Il nostro centro sportivo è stato concepito come spazio moderno e funzionale, e con l’impianto fotovoltaico aggiungiamo un tassello importante al percorso di sostenibilità ambientale della Cremonese”, ha dichiarato Stefano Allevi, Responsabile Marketing di U.S. Cremonese.

“Con la Cremonese, di cui siamo orgogliosamente sponsor dal 2017, abbiamo condiviso un obiettivo chiaro: integrare la tecnologia fotovoltaica in un contesto sportivo di rilevanza per il territorio. Questo progetto dimostra come la transizione energetica non sia solo un tema industriale, ma possa diventare parte integrante della vita sociale, culturale e sportiva. È motivo di orgoglio per noi accompagnare un club storico come la Cremonese in un percorso che coniuga innovazione, sostenibilità e comunità”, ha dichiarato Valerio Natalizia, CEO di ECO The Photovoltaic Group.

ECO The Photovoltaic Group impianti fotovoltaici sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda

Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile

31 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Networking: il software al centro
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.