• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo
  • Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore
  • Litio: come affrontare la crisi?
  • Pulsar e ADI accendono la luce nell’Africa subsahariana con GRIDx
  • TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo

Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo

By Redazione BitMAT3 Mins Read17 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Con oltre 2 GW gestiti e più di 500.000 dispositivi connessi, Kraken Technologies guida la transizione verso un sistema energetico più flessibile, pulito e centrato sui consumatori

Kraken

Kraken Technologies, piattaforma end-to-end best-in-class per il settore energetico, gestisce oltre 2GW di energia proveniente da veicoli elettrici, batterie domestiche e pompe di calore, creando una delle centrali elettriche virtuali (VPP) residenziali più grandi e avanzate del mondo. Questo traguardo consolida la posizione di Kraken come leader mondiale nella flessibilità residenziale.

Una VPP (Virtual Power Plant) riduce i picchi di domanda elettrica, supporta la gestione delle congestioni a livello locale e contribuisce all’equilibrio del sistema elettrico nel suo complesso, programmando in modo automatico la ricarica e il riscaldamento. Nella pratica, ricarica i veicoli elettrici e riscalda le abitazioni quando la domanda sulla rete è più bassa e l’energia è più abbondante, economica e pulita. Il risultato è un sistema energetico più resiliente e flessibile, progettato per un mondo moderno che necessita sempre più di elettricità.

Veicoli elettrici, pompe di calore e batterie domestiche diventano risorse attive grazie alla tecnologia di Kraken

Kraken connette già oltre 500.000 dispositivi e gestisce 2 GW di potenza, tra cui 325.000 veicoli elettrici, pompe di calore, pannelli solari, batterie domestiche e termostati intelligenti, che la piattaforma controlla in tempo reale. Ricaricando e riscaldando nei momenti in cui l’energia è più economica e pulita, globalmente Kraken consente già un risparmio totale per i consumatori di oltre 200 milioni di dollari all’anno – contribuendo al contempo a ridurre le emissioni e ad alleggerire il carico sulla rete.

L’adozione delle tecnologie a basse emissioni di carbonio è in continua crescita, e i consumatori stanno diventando partecipanti attivi di un sistema energetico più resiliente e flessibile. Ogni veicolo elettrico non è solo un mezzo di trasporto: la sua batteria può contenere abbastanza energia da alimentare un’abitazione per diversi giorni. Spostando in modo intelligente la domanda e fornendo energia nei momenti più critici, questi dispositivi contribuiscono a ridurre i picchi di domanda, ridurre le emissioni e rendere il sistema più resiliente contro le interruzioni.

Il supporto dei partner

Kraken si è recentemente espansa grazie a nuove partnership strategiche, con E.ON Next nel Regno Unito e MAINGAU Energie in Germania, che si uniscono ad altri player che, insieme a Octopus Energy, si impegnano a fornire una gestione intelligente della domanda a milioni di case in tutta Europa.

Il servizio di flessibilità domestica si affianca all’ottimizzazione di grandi asset, come le batterie di rete. Kraken, infatti, alimenta circa la metà delle batterie di rete del Regno Unito grazie a un’ampia rete di partnership con i principali operatori, i fornitori di energia e i trader, consentendo un accesso fluido al mercato per gli impianti di accumulo.

Kraken sta accelerando l’adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio, anche grazie al ruolo di co-fondatore che ha avuto all’interno del Mercury Consortium. Questa iniziativa pubblico-privata è stata istituita con l’obiettivo di creare un “Bluetooth per l’energia”, definendo un quadro comune per l’integrazione nella rete di dispositivi quali veicoli elettrici, pompe di calore, impianti solari domestici e batterie, indipendentemente dal produttore o dal fornitore di energia.

Dichiarazioni

Wren White, General Manager of Residential Flexibility di Kraken, ha spiegato: “Stiamo costruendo un sistema energetico non solo più pulito e più intelligente, ma anche veramente guidato dai consumatori. Si tratta di una transizione energetica con e per i consumatori, che consente alle famiglie di guidare il cambiamento, ridurre i costi e sostenere una rete più resiliente, ogni giorno”.

efficienza energetica Kraken Technologies VPP
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore

17 Luglio 2025 Sostenibilità

Litio: come affrontare la crisi?

17 Luglio 2025 Sostenibilità

TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric

14 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.