• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group

Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group

By Redazione BitMAT4 Mins Read11 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Grazie al progetto fotovoltaico di ECO the Photovoltaic Group, Ingra Brozzi ha raggiunto un tasso di autoconsumo del 97% e ha ridotto di oltre un milione di chilogrammi le emissioni annue di CO₂

Ingra-Brozzi

Il viaggio verso la sostenibilità è tanto importante quanto complicato. Per avere successo e raggiungere gli obiettivi prefissati, è fondamentale fare affidamento su partner strategici e specializzati. Un esempio concreto di questa collaborazione è il progetto realizzato da ECO The Photovoltaic Group per Ingra Brozzi, nell’ambito del programma PNRR ‘Parco Agrisolare‘, che prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici su coperture di aziende agricole e agroindustriali. Questo intervento rappresenta un significativo passo avanti per impostazione strategica, risultati ottenuti e dimensioni.

Qualche accenno sui due partner

L’azienda Ingra Brozzi opera su due siti produttivi: lo stabilimento di Cogozzo di Viadana (MN) che si estende su 80.000 mq. e quello di Concordia sulla Secchia (MO), di 62.000 mq. L’acronimo “INGRA”, Industria Nazionale Grassi Raffinati Alimentari, è seguito da BROZZI, cognome della famiglia che l’ha fondata negli anni 50 ed ha dedicato la propria vita alla realizzazione di una delle principali realtà italiane nella produzione di strutto per l’industria alimentare, grassi fusi e farine per il pet food, la zootecnia e l’industria dei fertilizzanti, ma anche grassi fusi per usi tecnici.

ECO The Photovoltaic Group riunisce diverse società specializzate nello studio e nella realizzazione di soluzioni fotovoltaiche per industrie, PMI, aziende agricole e privati. Il Gruppo vanta un’esperienza di oltre 18 anni, durante i quali sono stati realizzati più di 2.400 impianti.

Il viaggio di Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica

Il percorso di Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica ha preso il via nel 2022, con la realizzazione dei primi due impianti fotovoltaici da 203,32 kWp e 994,16 kWp. A questi è seguito nel 2024 un ulteriore ampliamento da 499,38 kWp realizzato nell’ambito del bando “Parco Agrisolare”. Qualche mese fa sono iniziati i lavori per il quarto impianto, che verrà allacciato in questi giorni: una nuova tranche da 199,26 kWp che rientra nel secondo bando e che comprende anche un sistema di accumulo SMA da 80 kWh e una colonnina di ricarica per veicoli elettrici. La configurazione definitiva del progetto è quindi suddivisa su quattro lotti, uno dei quali installato su due coperture; complessivamente è stata raggiunta una potenza pari a 1.895,84 kWp, grazie all’installazione di 5.218 moduli fotovoltaici Jinko e JA Solar, gestiti da 19 inverter SMA di ultima generazione. La produzione attesa supera i 2,1 milioni di kWh all’anno, con un tasso di autoconsumo del 97%, che ha permesso all’azienda di raggiungere una quota di autarchia energetica del 32% e una riduzione annua di oltre 1,1 milioni di chilogrammi di CO₂.

La collaborazione con ECO The Photovoltaic Group si è estesa anche all’implementazione di un innovativo sistema di accumulo SMA Commercial Storage, abbinato a un inverter SMA Sunny Tripower Storage X 50. L’intero impianto è completato da una colonnina SMA EV Charger Business, pensata per supportare l’elettrificazione della mobilità aziendale.

L’adozione del fotovoltaico si inserisce in un percorso più ampio di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale, che da tempo orienta le scelte strategiche di Ingra Brozzi. La tecnologia si è dimostrata all’altezza delle aspettative, con una riduzione del 30% dell’energia prelevata dalla rete già registrata nella fase iniziale, destinata a crescere ulteriormente con l’attivazione dell’ultimo impianto.

Dichiarazioni

“Il nostro obiettivo è chiaro: unire solidità industriale e responsabilità ambientale. Il progetto fotovoltaico realizzato con ECO Group ha dimostrato che è possibile fare entrambe le cose con concretezza e risultati tangibili. Con questo progetto abbiamo compiuto un passo decisivo verso l’autonomia energetica, raggiungendo un tasso di autoconsumo del 97% e riducendo di oltre un milione di chilogrammi le emissioni annue di CO₂. Per un’azienda come la nostra, profondamente radicata nel territorio e impegnata in una produzione industriale continuativa, la transizione energetica non è un’opzione, ma una necessità strategica”, ha dichiarato Franco Brozzi, Legale Rappresentante di Ingra Brozzi.

Valerio Natalizia, CEO di ECO The Photovoltaic Group, ha aggiunto: “Accompagnare le imprese industriali nel passaggio a modelli energetici autonomi e a basso impatto ambientale è la nostra priorità. Con Ingra Brozzi abbiamo realizzato un programma strutturato che dimostra come il fotovoltaico possa diventare parte integrante della strategia produttiva: non solo una scelta sostenibile, ma anche lungimirante”.

autonomia energetica ECO The Photovoltaic Group fotovoltaico progetti di sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici

11 Luglio 2025 Sostenibilità

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.