• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Inclusione e cura urbana col progetto “Per Porta Venezia”

Inclusione e cura urbana col progetto “Per Porta Venezia”

By Redazione BitMATUpdated:18 Dicembre 20244 Mins Read16 Dicembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il progetto “Per Porta Venezia” è promosso dalla Camera di commercio: pulizia, raccolta differenziata e cura degli spazi urbani con piccole squadre di persone in fase di reinserimento lavorativo

rsz_green

Promosso dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Vesti Solidale Onlus e con Caritas Ambrosiana, il progetto “Per Porta Venezia” prosegue il suo percorso entrando in una nuova fase di sviluppo. L’iniziativa, avviata alla fine del 2022 e rinnovata nel 2024, ha l’obiettivo di sperimentare un modello innovativo di intervento territoriale, che coniuga la cura degli spazi pubblici e dell’ambiente con l’inclusione sociale.

Come rendere più accogliente il quartiere Porta Venezia?

Nato per rispondere alla necessità di migliorare la qualità urbana del quartiere Porta Venezia, il progetto ha previsto l’organizzazione di interventi di pulizia, raccolta differenziata e cura degli spazi urbani complementari rispetto alle attività effettuate da AMSA, utilizzando piccole squadre di operatori individuati tra soggetti fragili in fase di reinserimento lavorativo.

“Per Porta Venezia” si distingue per il suo approccio integrato e collaborativo, attraverso il coinvolgimento di diversi attori – tra cui Comune di Milano, AMSA – Gruppo A2A, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Associazione Commercianti Porta Venezia Milano Rainbow District, e YesMilano, city partner dell’iniziativa.

Dopo oltre un anno di attività e sperimentazione, i promotori del progetto hanno voluto condividere i risultati raggiunti e raccogliere feedback, stimoli e proposte.

Risultati del Progetto

Camera di Commercio che sostiene in primis il progetto e ne cura il coordinamento, ha organizzato il 30 ottobre presso Raffles Milano una giornata di confronto e lavori sull’iniziativa, con la presenza di tutti i partner e una selezione di rappresentanti del Comune di Milano, enti del terzo settore, soggetti locali e imprese che si occupano di rigenerazione urbana, insieme a istituzioni di riferimento del quartiere, per discutere gli esiti delle attività svolte finora e raccogliere idee per il loro sviluppo, per migliorare la fruibilità degli spazi urbani a vantaggio di turisti e residenti e costituire un modello di intervento generatore di sinergie con il tessuto imprenditoriale e sociale.

Come sottolineato durante l’incontro da Sergio Rossi, Vice Segretario Generale di Camera di Commercio, è importante confrontarsi con interlocutori diversi per allargare la riflessione intorno al progetto “Per Porta Venezia” e capire come ampliarlo in senso corale, coinvolgendo sempre di più gli attori territoriali. Ciò vale in particolare per un’iniziativa che, oltre al senso di inclusione, fa del concetto di reciprocità – intorno a cui è stata costruita la fitta rete di collaborazioni attivate – un elemento fondamentale, come evidenziato da Don Paolo Selmi, Vice Direttore di Caritas Ambrosiana.

Dai lavori è emersa proprio l’importanza di aumentare la platea di attori coinvolti nel progetto, rivolgendosi non solo alla Pubblica Amministrazione e al mondo del commercio, ma anche alle reti associazionistiche, culturali ed educative della città, ottimizzando le sinergie sul territorio e le opportunità di estendere e moltiplicare il valore. Con altrettanta forza è apparsa anche l’esigenza di affiancare all’analisi approfondita delle caratteristiche dei contesti locali e dei bisogni delle comunità che li abitano, azioni di comunicazione del progetto dedicate al coinvolgimento della cittadinanza. È stata inoltre particolarmente apprezzata la possibilità di attivare collaborazioni con il tessuto imprenditoriale cittadino, facendo leva sul concetto di economia di prossimità.

In seguito ai lavori, a partire dalle 18.30 è stato organizzato anche un momento di presentazione pubblica del progetto presso Leccomilano, locale situato nel cuore del Rainbow District in via Lecco 5, per raccontare gli impatti ambientali e sociali dell’iniziativa alla cittadinanza.

L’attività di raccolta nell’ambito del progetto “Per Porta Venezia” incide infatti positivamente sulla raccolta differenziata di plastica, lattine e vetro: da marzo 2024 sono stati raccolti 6.068 kg di vetro e 2.902 kg di plastica e lattine. Con questo materiale grazie ad Amsa – Gruppo A2A è possibile ottenere 8.625 nuove bottiglie di vetro e realizzare 2.687 felpe in pile e 46 biciclette.

 

Camera di Commercio di Como-Lecco Caritas Ambrosiana Inclusione Inclusione e cura urbana Porta Venezia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.