• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»I CTO guideranno le aziende verso il “tech-zero”

I CTO guideranno le aziende verso il “tech-zero”

By Redazione BitMAT4 Mins Read10 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo una ricerca di Intel, CEO e Chief Sustainability Officer ritengono i CTO i principali artefici della sostenibilità in azienda.

CTO

Ogni azienda, oggi, sta rincorrendo obiettivi di sostenibilità che contribuiscano a ridurre l’impatto ambientale e, come per ogni obiettivo aziendale, anche per quanto riguarda la sostenibilità, bisogna designare un responsabile che aiuti le imprese a raggiungere il traguardo prefissato. Una nuova ricerca condotta da Intel a livello globale, intitolata The Sustainable CTO, mostra che i Chief Technology Officer (CTO) hanno un ruolo fondamentale nell’allineare le strategie di business con le richieste tecnologiche per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità delle aziende.

“I manager si trovano ad affrontare la duplice sfida della sostenibilità e della trasformazione digitale, e la tecnologia ha un ruolo fondamentale da svolgere nella trasformazione sostenibile”, ha affermato Greg Lavender, senior vicepresident, chief technology officer e general manager, Software and Advanced Technology Group di Intel. “Se la C-suite, inclusi CTO e CIO, si mobilita a sostegno di un approccio alla sostenibilità guidato dalla tecnologia, la trasformazione digitale può spingerci verso un futuro più verde, più equo e più intelligente”.

I CTO hanno sia la motivazione per affrontare queste sfide sia il supporto del resto della C-suite: il 79% delle figure apicali nell’IT aspira guidare il percorso di sostenibilità in azienda e l’82% dei CEO e Chief Sustainability Officer (CSO) è convinto che il ruolo del CTO sia fondamentale per il successo della transizione alla sostenibilità. Nel suo nuovo ruolo, il CTO ha il compito di raggiungere il “tech zero”, definito come la riduzione dell’impronta di carbonio della funzione IT. I CTO utilizzeranno inoltre la tecnologia come leva per raggiungere gli obiettivi net-zero di emissioni di gas serra, definiti come “tech positive”. Questi sforzi consentono di guidare la crescita aziendale e accelerare l’innovazione, influenzando la trasformazione sostenibile.

Il ruolo del CTO sostenibile

A supporto dell’iniziativa, Intel ha istituito un comitato di consulenza composto da leader tecnologici e responsabili della sostenibilità in vari settori. Il consiglio collaborerà per identificare le migliori pratiche per aiutare le organizzazioni a determinare il percorso migliore per diventare tech positive, date le reali esigenze delle aziende.

“Nel suo nuovo ruolo al servizio della sostenibilità, il CTO avrà un ruolo fondamentale nella transizione di un’organizzazione verso il net zero, ma i CTO non possono affrontare queste sfide da soli”, ha affermato Motti Finkelstein, Corporate Vice President e Digital Transformation Officer di Intel. “Vogliamo aiutare i CTO a delineare il percorso verso la sostenibilità e nel creare la roadmap per il raggiungimento degli obiettivi in azienda”.

La ricerca ha rilevato che il 70% degli IT manager ritiene che le proprie organizzazioni necessitino di un cambiamento significativo o di una trasformazione completa per raggiungere il net-zero. E mentre i Chief Technology Officer devono guidare questa trasformazione, vi sono delle limitazioni che impediscono loro di assumere questo ruolo: mancanza di conoscenza, investimenti e innovazione.

I punti principali della ricerca

  • L’82% dei CTO afferma che tecnologia e sostenibilità debbano essere sempre più allineate se le loro organizzazioni vogliono raggiungere il net-zero e diventare più sostenibili.
  • L’80% dei CTO ritiene che le organizzazioni facciano molto affidamento sulla tecnologia e sui responsabili IT per rendere le proprie attività più sostenibili.
  • Il 70% dei CTO ritiene che le loro organizzazioni non saranno in grado di raggiungere il net-zero senza il supporto e l’azione dell’IT.

La roadmap del CTO per la sostenibilità

Il campione che ha partecipato al sondaggio concorda sul fatto che i quattro principali fattori di successo nella roadmap verso la sostenibilità siano:

  1. Creare competenze e capire dove ottimizzare.
  2. Ottenere il supporto di tutta l’azienda.
  3. Comprendere i dati e ottimizzare l’infrastruttura esistente.
  4. Pianificare l’innovazione di software e soluzioni.

I CEO considerano la sostenibilità come il principale motore di crescita delle loro aziende da qui al 2030, con la digitalizzazione al secondo posto. Con l’82% dei CEO e dei CSO che ritiene che il ruolo di CTO abbia sempre più influenza sulla strategia di sostenibilità dell’organizzazione, ora è il momento per i CTO di assumere il ruolo di Sustainable CTO e affrontare la sfida.

Chief Technology Officer impatto ambientale Intel obiettivi di sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia

12 Novembre 2025 Sostenibilità

Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico

10 Novembre 2025 Sostenibilità

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.