• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group
  • Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo
  • Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
  • MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde
  • Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric
  • Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»H-TEC SYSTEMS sceglie le soluzioni Aras nella lotta alle emissioni gas serra

H-TEC SYSTEMS sceglie le soluzioni Aras nella lotta alle emissioni gas serra

By Redazione BitMATUpdated:10 Novembre 20234 Mins Read10 Novembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

H-TEC SYSTEMS, pioniere tecnologico nella produzione economica e sicura di idrogeno verde, si affida ad Aras Innovator per implementare una soluzione di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM)

Lo specialista dell’idrogeno H-TEC SYSTEMS è simbolo di innovazione, sostenibilità e di un futuro ecologico. In veste di pioniere tecnologico, l’azienda si dedica allo sviluppo e alla produzione di elettrolizzatori PEM e impilaggi di elettrolisi all’avanguardia, consentendo una produzione economica, efficiente e affidabile di idrogeno verde. La visione di H-TEC SYSTEMS è cristallina: contribuire in modo determinante alla protezione del clima evitando l’1% delle emissioni globali di gas serra attraverso l’utilizzo dei propri elettrolizzatori.

Scegliendo le soluzioni di Aras e la loro architettura innovativa a sistema aperto, H-TEC SYSTEMS intende migliorare i suoi progetti di sviluppo e produzione. Grazie ai suoi moduli di best practice preesistenti, la soluzione basata su SaaS di Aras supporterà l’impresa, come sottolinea Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia: “Come produttore di impianti di elettrolisi PEM e impilaggi di elettrolisi per l’idrogeno verde, H-TEC SYSTEMS è un leader in una tecnologia chiave del futuro. In questo ambiente innovativo e dinamico, Aras Innovator si presenta come la soluzione ideale per affrontare le sfide future e realizzare i piani di crescita”.

H-TEC SYSTEMS punta con Aras a migliorare la scalabilità sia orizzontale che verticale

Per implementare in modo rapido ed efficiente la soluzione PLM, i partner del progetto fanno affidamento sui moduli di best practice consolidati di Aras Innovator. Salerno aggiunge: “Grazie a tali moduli di sistema, il software può essere adattato alle specifiche esigenze del cliente utilizzando soluzioni già esistenti, il tutto in un ambiente nativo basato su cloud”.

H-TEC SYSTEMS ha scelto la soluzione Aras principalmente in previsione di futuri progetti e applicazioni. Stefan Majonica, Vice President e Responsabile IT di H-TEC SYSTEMS, afferma: “Era importante per noi essere in grado di integrare agevolmente ulteriori sistemi e applicazioni in futuro tramite interfacce preesistenti. Grazie alla sua architettura flessibile e aperta, Aras Innovator offre le migliori opportunità per realizzare questo obiettivo. Ciò significa che possiamo integrare con prontezza applicazioni esistenti, eventuali nuove o sistemi di autenticazione da varie divisioni.”

Secondo Majonica, la combinazione di una soluzione nativa basata su cloud e di un’architettura di sistema aperto garantisce sia la scalabilità orizzontale che verticale: “Questa scelta ci consente di aumentare il numero di utenti e risorse con un semplice clic, mentre contemporaneamente connettiamo un numero diversificato di sistemi in una catena di processi e dati integrata. Questo è possibile perché, a differenza di molte altre soluzioni PLM sul mercato, Aras Innovator offre la massima capacità di integrazione.”

Implementazione del PLM in diverse fasi

L’implementazione del progetto, nella sua prima fase, è stata completata in poche settimane, affrontando inizialmente tematiche tradizionali della gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), come i processi di distinta materiali e la gestione dei dati nello sviluppo.

Nella seconda fase, saranno affrontati aspetti più avanzati, come l’integrazione con il sistema SAP e la preparazione alla produzione. In futuro, si prevede di espandere l’ambito di applicazione concentrandosi sulla gestione del rischio e della qualità.

Secondo il Country Manager di Aras Italia, questa rapida implementazione è resa possibile anche grazie all’adozione di innovative best practice: “La soluzione Aras fornisce a H-TEC SYSTEMS una maggiore flessibilità, basata su un solido insieme di servizi di piattaforma che possono essere facilmente ampliati grazie a una struttura modulare. Il vantaggio principale è la nostra capacità di rispondere in modo più efficace alle esigenze dei clienti e di offrire all’azienda una visione completa dei propri dati.”

Con i suoi oltre 25 anni di esperienza nell’industria dell’idrogeno, H-TEC SYSTEMS continuerà dunque la sua scalata ecologica, come parte di MAN Energy Solutions. Combinando la flessibilità e l’indipendenza di una struttura aziendale con l’esperienza industriale e l’accesso ai clienti di MAN ES, insieme all’abilità nella produzione seriale e nella gestione della catena di approvvigionamento fornite da Volkswagen, contribuirà alla sostenibilità del futuro del nostro pianeta.

Aras Innovator emissioni gas serra H-TEC SYSTEMS
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group

18 Settembre 2025 Sostenibilità

MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde

11 Settembre 2025 Sostenibilità

Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric

9 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.