• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi

FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi

By Redazione BitMATUpdated:11 Giugno 20253 Mins Read9 Giugno 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

FloFleet, startup italiana che sviluppa dirigibili elettrici autonomi chiude un round da 800.000 euro con Skylink S.p.A.

FloFleet

Buone notizie per la startup emergente FloFleet, focalizzata su soluzioni di monitoraggio aereo sostenibile e ad alta precisione per ispezioni ambientali e infrastrutturali nei settori energetico, minerario e delle telecomunicazioni: riceve infatti un investimento strategico per potenziare ricerca, sviluppo e crescita commerciale, in particolare in ambito dirigibili autonomi elettrici.

 

FloFleet vuole massimizzare il potenziale di crescita commerciale dei dirigibili

FloFleet, startup italiana specializzata nella progettazione e produzione di dirigibili elettrici, autonomi e sostenibili per la raccolta di immagini e dati ad alta precisione, annuncia un investimento di 800.000 euro da parte di Skylink S.p.A., holding guidata dall’imprenditore tecnologico Luca Spada, fondatore e presidente di Eolo S.p.A.

Nel contesto dell’accordo, Luca Spada assumerà il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione di FloFleet, mentre Andrea Cecchi continuerà a ricoprire il ruolo di CEO. L’operazione ha l’obiettivo di sostenere le attività di ricerca e sviluppo di FloFleet e di massimizzarne il potenziale di crescita commerciale.

FloFleet sta sviluppando una nuova generazione di dirigibili autonomi, alimentati da motori elettrici e pannelli solari integrati. I velivoli di FloFleet sono progettati per garantire missioni di lunga durata con elevata autonomia, trasportando sensori e strumenti per l’acquisizione di informazioni con una precisione fino a dieci volte superiore rispetto alle tecnologie concorrenti. Grazie all’uso dell’elio e a un design aerodinamico innovativo a “ala gonfiabile”, i dirigibili con zero emissioni dirette di CO₂ e costi operativi inferiori fino al 90% rispetto a elicotteri o aerei convenzionali con l’obiettivo di raggiungere 5000 km con una ricarica, in una settimana di volo ininterrotto.

Le principali applicazioni riguardano il monitoraggio aereo per ispezioni ambientali e infrastrutturali, con particolare attenzione ai settori energetico, minerario e delle telecomunicazioni. I dirigibili autonomi FloFleet consentono di effettuare analisi geofisiche del sottosuolo, ispezioni di elettrodotti, oleodotti, gasdotti e infrastrutture di rete, offrendo una soluzione efficiente, sicura e sostenibile.

 

FloFleet spiega le proprie ali…

“Siamo entusiasti di avere Skylink al nostro fianco in questa fase cruciale di sviluppo. Questo investimento ci permetterà di potenziare la nostra attività di ricerca e sviluppo e di avvicinarci ulteriormente alla commercializzazione dei nostri dirigibili di nuova generazione. La comprovata esperienza e competenza di Luca Spada, maturate fondando e portando al successo EOLO S.p.A., insieme alla sua visione dell’innovazione sostenibile, rappresentano per noi un contributo fondamentale e un enorme valore aggiunto”, ha affermato Andrea Cecchi, CEO e fondatore di FloFleet.

“In FloFleet ho riconosciuto un esempio eccellente di innovazione tecnologica applicata a un settore industriale tradizionale. I dirigibili autonomi sviluppati dal team possono davvero trasformare il modo in cui monitoriamo infrastrutture e territorio, combinando alta precisione, sicurezza e sostenibilità ambientale. Come imprenditore, credo fortemente nel potenziale di questa soluzione e sono felice di supportare FloFleet nel suo percorso di crescita e posizionamento sul mercato”, ha commentato Luca Spada.

All’interno della compagine sociale e del board si aggiunge anche Nicolò Broggini che commenta così il suo ingresso in FloFleet: “Sono entusiasta di prendere parte a questa nuova avventura. Credo che questa società abbia un gran potenziale e sono convinto che riuscirà a esprimerlo al meglio.”

Grazie all’aumento di capitale, FloFleet sta attualmente ampliando il proprio team di ingegneri e specialisti e avvierà test su larga scala per ottimizzare la tecnologia. L’obiettivo è introdurre sul mercato le prime soluzioni commerciali basate su dirigibili autonomi entro il prossimo anno. Con il supporto strategico e finanziario di Skylink, FloFleet punta a diventare un protagonista di riferimento nel panorama delle tecnologie aerospaziali sostenibili, offrendo una risposta concreta alla crescente domanda di sistemi di monitoraggio aereo più efficienti, sicuri e rispettosi dell’ambiente.

 

FloFleet monitoraggio ambientale
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.