• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva

FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva

By Redazione BitMAT3 Mins Read23 Maggio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

“Futuro Direzione Nord” riflette sulla situazione e sul futuro dell’Industria italiana. Il Presidente Assolombarda: “serve uno sviluppo più industriale e con meno regole”

rsz_alessandro_spada

Lo scorso venerdì 9 maggio presso Assolombarda si è parlato del futuro dell’industria e dell’Europa, dell’Italia, della Lombardia e di Milano, con istituzioni e aziende. Emerge dal dialogo la prospettiva di una nuova Europa che guardi all’innovazione, alla sostenibilità economica e all’ecologia, partendo dal tessuto produttivo lombardo. I primi relatori intervenuti a “Futuro Direzione Nord”, la rassegna di convegni istituzionali promossa dalla Fondazione Stelline, presso Assolombarda a Milano  hanno costellato la lunga e ricca giornata di confronti.

Ad aprire la giornata di incontri e dibattiti dal titolo “Scelte per tempi difficili”, sono stati Fabio Massa, presidente Fondazione Stelline, la Vicepresidente del Senato della Repubblica Licia Ronzulli, il presidente di Assolombarda Alessandro Spada e il capo rappresentanza della Commissione europea per il Nord Italia Claudia Colla.

“Il futuro della Lombardia non è solo il futuro di una regione, ma quello di un intero Paese Intero, al quale contribuisce con il 22% del Pil Nazionale”. Così la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli ha esordito nel suo intervento, toccando molti temi caldi relativi alla capacità lombarda di essere “motore” potente. “La crisi ucraina ha spinto l’Europa a ripensare la propria strategia di sicurezza, difesa, facendo emergere l’urgenza di un’Unione più forte e coesa – ha proseguito Ronzulli, e in questi tempi difficili l’Europa ha bisogno di chiarezza, fermezza e credibilità, di competitività”. Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, secondo la Vicepresidente del Senato saranno “un’occasione per mostrare all’Europa e al mondo la nostra efficienza e le nostre capacità organizzative”.

“Un tema fondamentale per l’Europa è la deregulation, i veri dazi, quelli certi che sappiamo di dover pagare, sono dati da noi stessi, e sono quelli della burocrazia”, ha dichiarato dal podio il presidente di Assolombarda Alessandro Spada. “Dobbiamo imparare ad avere uno sviluppo più industriale e meno dare regole”, ha sottolineato, di fatto ammettendo che Italia ed Europa sono poco brave a darsi la spinta. Infine, Spada ha affrontato il tema del “green”, spiegando come la transizione necessaria non si trasformi in ideologia. “I cambiamenti sono necessari, ma con i giusti tempi, un percorso che va fatto tenendo in considerazione – ha detto – che non debba essere solo uno sviluppo industriale ma anche sociale ed economico”. Claudia Colla, rappresentante della Commissione europea per il Nord Italia, ha ricordato che oggi, 9 maggio, è la ‘Giornata dell’Europa’, per la quale centrali sono “la bussola della competitività e il patto per l’industria pulita”.

La prima come “strumento innovativo per indirizzare le politiche industriali e tecnologiche dell’Unione Europea” e per rendere “l’Europa più autonoma, reattiva e competitiva”, ha spiegato, nell’ottica di una “risposta strutturale e non emergenziale” come fu necessario durante la pandemia. La seconda, il patto per industria pulita, “guarda la cuore del nostro modello economico – ha proseguito – con l’obiettivo non solo di ridurre le emissioni, ma anche trasformare le industrie europee in un esempio di sviluppo sostenibile”.

Alessandro Spada Assolombarda FDN futuro industria
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.