• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Energia: aria compressa nel beverage

Energia: aria compressa nel beverage

By Redazione BitMATUpdated:2 Ottobre 20242 Mins Read1 Ottobre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Un esempio di Energy Management nell’uso dell’aria compressa nel beverage

Io Link

Questo 1° ottobre 2024, si è svolto l’IO-Link Day 2024, organizzato da Consorzio PI Italia. Durante l’evento Yuri Katsukawa ha affrontato il tema dell’importanza dell’Energy Management con un focus sull’utilizzo dell’aria compressa nella filiera dell’imbottigliamento.

Circa il 70% dell’industria manifatturiera utilizza aria compressa nei suoi processi, ma solo il 10% dell’energia elettrica utilizzata per produrla viene effettivamente convertita in aria compressa. Le perdite, nel processo di produzione industriale, possono raggiungere il 40%, rendendo urgente l’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate. IO-Link gioca un ruolo importante in questo contesto, fornendo un monitoraggio in tempo reale del consumo di aria compressa, permettendo di identificare tempestivamente eventuali perdite.

Un esempio concreto dalla filiera dell’imbottigliamento

Un esempio concreto arriva dalla filiera dell’imbottigliamento, dove l’aria compressa è essenziale in vari processi, come la produzione di bottiglie in PET, il riempimento e infine l’imballaggio. Ad esempio, un impianto produttivo di dimensioni importanti può ridurre significativamente i propri consumi grazie a sistemi basati su IO-Link. Attraverso una gestione intelligente dei dati raccolti, infatti, si possono ottimizzare i consumi; riducendo la pressione nel sistema di solo 1 bar, si può ottenere un risparmio energetico dell’8%.

L’architettura basata su IO-Link consente di collegare sensori lungo tutta la linea produttiva, integrandosi con il sistema di controllo e fornendo trasparenza sull’uso dell’aria. Questo approccio non solo riduce notevolmente i costi operativi ma migliora anche la sostenibilità ambientale, abbassando l’impatto energetico dell’impianto. Una vera e propria svolta, dunque, per un sistema che rende la produzione più efficiente, riducendo i fermi macchina e garantendo maggiore competitività alle aziende che lo implementano.

 

aria compressa food&beverage IO-Link Day packaging sostenibile PI Italia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

8 Luglio 2025 Efficienza

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.