• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Elettrolizzatori al passo con Phoenix Contact

Elettrolizzatori al passo con Phoenix Contact

By Redazione BitMATUpdated:31 Ottobre 20234 Mins Read30 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Grazie alla pluriennale esperienza di Phoenix Contact è possibile ottimizzare i tempi di sviluppo di nuovi elettrolizzatori

Elettrolizzatori

Le aziende italiane di elettrolizzatori sono tra le prime realtà ad aver sviluppato azioni mirate allo sviluppo di progetti per la produzione di idrogeno. Per questo rappresentano sempre di più il pilastro portante di questo comparto.

Il mercato mondiale degli elettrolizzatori è in continua evoluzione e presenta un’importante crescita, con una stima di sviluppo sempre più al rialzo nei prossimi 10 anni.

Sebbene in Italia tale settore sia emergente, gli attori coinvolti hanno l’onere di sviluppare, integralmente e in tempi rapidissimi, soluzioni funzionali, efficienti e competitive. Questo per non perdere quote di mercato che altrimenti guadagnerebbero le aziende concorrenti straniere. Soprattutto quelle del far-East, già all’opera per introdursi con proposte alternative.

Elettrolizzatori: servono partner competenti

A causa del fattore tempo quindi, nelle fasi di sviluppo e prototipazione, la scelta su chi affidarsi, in termini di fornitori di componenti d’automazione, è fondamentale. Se la selezione non è svolta sin dalle prime fasi prototipali tenendo in considerazione le particolari condizioni operative ed ambientali, la conformità agli specifici standard internazionali e la disponibilità delle necessarie omologazioni, ma orientando le scelte esclusivamente sulla disponibilità di prodotti comuni, presso i soliti canali di approvvigionamento, si creano rischi e disagi che possono causare gravi perdite economiche. Una scelta inadeguata può ad esempio portare a dover rivedere il progetto in fase di certificazione. Questo vanificando gli sforzi e obbligando a ripercorrere le fasi di progettazione.

Per essere competitivi e realizzare impianti efficienti non basta appoggiarsi a semplici fornitori di componenti d’automazione. È fondamentale invece poter contare su di un partner riconosciuto a livello internazionale. Ma anche capace di offrire soluzioni complete, certificate ed affidabili.

Anche la scelta di sistemi chiusi e basati su tecnologie proprietarie può sembrare offrire soluzioni rapide. Spesso, però, compromette la flessibilità e la possibilità di adattare i propri sistemi alle mutevoli esigenze di mercato.

Perché scegliere Phoenix Contact

Phoenix Contact è il partner completo, esperto e in grado di fornire soluzioni di automazione basate su tecnologie e standard di comunicazione aperti, completamente scalabili e programmabili con qualsiasi linguaggio, secondo lo standard IEC 61131 o di alto livello.

Grazie alla pluriennale esperienza di Phoenix Contact è possibile ottimizzare i tempi di sviluppo di nuovi elettrolizzatori. Ma anche essere al passo con le esigenze del settore, con un’infrastruttura flessibile e una gamma di soluzioni ricca.

Parliamo infatti di:

– Convertitori di potenza AC/DC e DC/DC della serie CHARX POWER:

  • Modulari e collegabili in parallelo per una perfetta scalabilità, in funzione delle varie esigenze di alimentazione degli stack
  • Nel formato Rack 19″ per una semplice installazione in carpenteria standard
  • Facilmente Controllabili grazie al protocollo CANbus
  • Disponibili con ingresso trifase AC o DC, per sfruttare le sorgenti di energia disponibili con estrema flessibilità

– PLCnext Technology, il PLC di nuova generazione:

  • Piattaforma di controllo aperta ai più comuni standard di comunicazione
  • Libera programmazione (standard IEC 61131, linguaggi di alto livello come Python, C# C++, etc.)
  • Sistema scalabile per le interfacce supportate e le classi di prestazioni, oltre la potenza di calcolo

– IO modulari

  • Elevata densità di cablaggio e connessione rapida tramite tecnologia Push-In
  • Ampia gamma di moduli per I/O, per interfacce di comunicazione ed estensioni funzionali

Inoltre, Phoenix Contact mette a disposizione numerosi dispositivi di completamento del quadro di controllo, come:

– Alimentatori Plug & Play

– Switch Managed ed Unmanaged

– Centraline configurabili di sicurezza (previste anche con omologazione ATEX)

– Multimetri / Energy Meter

– Protezioni conto le sovratensioni

– HMI / PPC

Phoenix Contact, dunque, è il partner ideale se si desidera realizzare l’automazione di controllo e l’unità di alimentazione per gli elettrolizzatori. Garantisce, infatti, la capacità di operare in maniera affidabile e performante nelle più severe condizioni operative industriali. Il tutto in conformità agli standard internazionali.

Le Soluzioni per l’alimentazione di potenza e le Tecnologie per l’automazione e il controllo offerte da Phoenix Contact in ambito Power-to-X danno forma a progetti socialmente responsabili. Gli stessi che mirano a soddisfare il fabbisogno energetico mondiale attraverso l’impiego di risorse rinnovabili.

 

componenti d'automazione elettrolizzatori Phoenix Contact Power-to-X
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.