• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
  • ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC
  • Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri
  • FNCF firma accordo strategico per la salvaguardia ambientale
  • La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group
  • Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo
  • Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

By Redazione BitMATUpdated:8 Agosto 20254 Mins Read7 Agosto 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Firmato un accordo strategico di lungo termine per velocizzare l’impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF₆ (esafluoruro di zolfo) nella rete E.ON

E.ON

Schneider Electric, specilista nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, ha siglato un accordo quadro di lungo termine con E.ON, azienda europea operante del settore energetico.

Questa partnership strategica rappresenta un significativo passo avanti nell’impiego di infrastrutture energetiche sostenibili e digital-ready in Europa. Schneider Electric, infatti, aiuterà E.ON a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi fornendo i più innovativi quadri di media tensione SF6-free e tecnologie digitali.

Schneider Electric e E.ON firmano un contratto di importanza strategica

La collaborazione tra Schneider Electric ed E.ON si fonda su un obiettivo condiviso: costruire le reti energetiche del futuro – sostenibili, intelligenti ed efficienti – e si inquadra in una partnership più che ventennale tra le due aziende

L’accordo stabilisce che Schneider Electric fornirà su base annua quadri primari GM AirSeT e quadri secondari RM AirSeT (Ring Main Units, RMU). Prima di siglare l’accordo Westnetz (società del gruppo E.ON) ha sperimentato l’utilizzo dei quadri primari isolati senza gas SF₆ per valutarne l’adeguatezza alle esigenze di E.ON.  Schneider fornirà una parte significativa delle tecnologie per i sistemi primari e secondari di E.ON – confermando la fiducia che ripone nelle caratteristiche e capacità delle soluzioni AirSeT.

Da 15 anni Schneider Electric sta investendo nello sviluppo di un’offerta completa di soluzioni di media tensione prive di gas SF₆ per la distribuzione elettrica primaria e secondaria.

I siti industriali di Regensburg (Germania) e la Smart Factory di Duna (Ungheria) saranno centrali per soddisfare questo contratto di lungo termine, assicurando una produzione affidabile ed efficiente. Negli ultimi anni Schneider ha investito in modo significativo anche per espandere la sua capacità produttiva in Europa – incluso lo stabilimento di Stezzano (BG) per coprire il mercato del sud Europa – al fine di rispondere alla crescente richiesta di tecnologie SF₆-free e di rafforzare l’impegno strategico per un’innovazione sostenibile.

Con una scelta che guarda al futuro – grazie alla standardizzazione dei componenti chiave utilizzati dalle aziende di distribuzione elettrica tedesche che fanno parte del gruppo – E.ON getta le basi per implementare quadri elettrici di nuova generazione, sviluppati e prodotti in Europa. Si tratta di prodotti innovativi che migliorano l’efficienza e la resilienza della rete elettrica e giocano anche un ruolo vitale per gli obiettivi di sostenibilità di E.ON.

Le tecnologie SF₆-free e il rispetto delle nuove normative sui gas serra

Il gas serra SF₆ ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di 24.300 – ovvero, un kg di questo gas ha una capacità di riscaldamento atmosferico pari a 24.300 kg di anidride carbonica. Ha una persistenza di circa 1.000 anni, con effetti quindi di lunga durata. Dal 1 gennaio 2026 la normativa F-Gas dell’Unione Europea metterà al bando l’utilizzo dell’esafluoruro di zolfo e altri F-Gas nei quadri elettrici di media tensione di nuova produzione: pertanto abbandonare l’uso di questi gas nella distribuzione elettrica sta diventando un’esigenza sempre più concreta e critica.

Grazie all’offerta completa di quadristica priva di gas SF₆ ai centri industriali globali e alla sua forte presenza in Europa Schneider aiuta i clienti ad allinearsi alla normativa F-Gas nel modo più ampio possibile. L’azienda continuerà ad allargare la sua offerta di quadri isolati con aria o gas per offrire alternative adatte a diverse applicazioni e aree geografiche.

AirSeT: una tecnologia collaudata e di riconosciuto valore

La tecnologia AirSeT, che sostituisce con aria pura e una tecnologia in vuoto il gas SF₆, ha ottenuto importanti riconoscimenti di mercato, come il prestigioso iF Design Award conferito a RM AirSeT per le sue caratteristiche innovative e l’eccellenza di design; inoltre è stata validata sul campo in applicazioni di ambito industriale ed energetico, per esempio in progetti con Romande Energie in Svizzera ed EAM Netz in Germania.

Dichiarazioni

“Per realizzare in concreto la trasformazione green in Germania stiamo facendo massicci investimenti in infrastrutture energetiche a prova di futuro. Questo contratto di lungo termine ci garantisce l’accesso a tecnologie prive di gas SF6, aiuta la standardizzazione e permette di realizzare la transizione energetica in modo efficiente anche dal punto di vista dei costi”, ha commentato Lisbeth Buschkühl, Chief Procurement Officer di E.ON SE.

“Questo accordo con E.ON mostra chiaramente come possiamo accelerare la transizione a infrastrutture energetiche più sostenibili e digitali. Lavorando con E.ON per implementare tecnologie prive di gas SF₆ non stiamo solo aiutando ad allinearsi a nuovi requisiti normativi – stiamo dando forma al futuro dell’elettricità in Europa”, ha dichiarato Melton Chang, Executive Vice President Power Systems di Schneider Electric.

E.ON partnership Regolamento F-Gas Schneider Electric SF6-free
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile

2 Ottobre 2025 Sostenibilità

ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC

1 Ottobre 2025 Efficienza

Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri

22 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.