• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Domocompact di Watts

Domocompact di Watts

By Redazione BitMATUpdated:14 Febbraio 20256 Mins Read13 Febbraio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Watts propone un sistema di gestione e lettura per contabilizzare le abitazioni nella loro totalità: Moduli di termoregolazione e misura dell’energia termica

rsz_domocompact_family_dima_aperta

Watts propone un sistema di gestione e lettura per contabilizzare le abitazioni nella loro totalità (dalla centrale termica alle singole utenze), aiutando così ad ottimizzare i costi e l’efficienza energetica degli impianti ma anche a soddisfare le esigenze dell’utente finale in termini di benessere e contenimento dei costi di esercizio. In particolare, i moduli di termoregolazione e misura del calore della Serie Domocompact di Watts sono disponibili in 4 gamme di prodotto, MyHome Basic, MyHome2, Family Basic e Suite, ciascuna in grado di soddisfare le diverse esigenze progettuali, di installazione e manutenzione sulla base del fabbisogno di portata.

La contabilizzazione dei consumi

La contabilizzazione dei consumi è il processo attraverso il quale si registrano e monitorano i consumi di energia, acqua, gas, o altre risorse all’interno di un edificio, di un impianto o di una struttura. Questo processo è fondamentale per una gestione efficiente delle risorse, ottimizzare i costi e garantire la corretta ripartizione delle spese tra i diversi utenti o unità immobiliari (ad esempio, nei condomini o nei centri commerciali). I dati raccolti, infatti, sono analizzati per determinare quanto ciascun consumatore ha effettivamente utilizzato e addebitare i costi in modo equo.

La contabilizzazione del calore, però, rappresenta anche uno strumento di grande interesse nell’ambito degli interventi per il contenimento dei consumi energetici, dato che consente di individuare sprechi o aree in cui è possibile migliorare l’uso delle risorse.

rsz_domocompact_family_dima_chiusa

Serie Domocompact: prestazioni e innovazione per ogni esigenza

I moduli Serie Domocompact regolano il flusso di fluido diretto all’utenza mediante l’azione ON/OFF di un attuatore di zona, collegato elettricamente ad un cronotermostato posto in un locale pilota dell’utenza oppure a un sistema di domotica.

La rete di distribuzione primaria fornisce a tutti i moduli Domocompact il fluido a temperatura e portata prestabilite, che dovranno rimanere costanti durante tutto l’arco dell’anno; le differenze di prevalenza a disposizione dei moduli, infatti, sono opportunamente compensate dai dispositivi di taratura in esso integrati.

Per questo motivo, gli impianti con moduli di termoregolazione Domocompact costituiscono una soluzione tecnologicamente avanzata e assicurano il benessere termico e il comfort ambientale.

La trasparenza dei consumi e l’installazione compatibile con i diversi sistemi presenti sul mercato rendono i modelli della gamma Domocompact una scelta obbligata per chi desidera progettare un sistema con un elevato livello di rendimento energetico.

Dal punto di vista dell’utente finale, inoltre, permettono di gestire in modo completamente autonomo i tempi di attivazione e la temperatura ambiente della propria unità abitativa, consentendo così di ottenere una corretta ripartizione delle spese sulla base dei consumi effettivi di energia per il riscaldamento e il raffrescamento, l’acqua sanitaria calda e/o fredda.

I moduli di termoregolazione e misurazione dell’energia termica della Serie Domocompact sono adottati principalmente nella moderna edilizia pluriabitativa (villette a schiera, palazzi, centri commerciali, complessi edilizi con utenze di diversa proprietà).

Queste installazioni sono caratterizzate da una distribuzione generale a sorgente, che ha origine nella centrale termica e si dirama in colonne montanti in corrispondenza delle scale o di vani tecnici.

Già in fase di progetto, è necessario prevedere/ricavare un vano tecnico per l’installazione dei moduli di termoregolazione Domocompact (di norma sono posti in prossimità dell’abitazione, preferibilmente nelle parti comuni dello stabile). Questa soluzione consente una più facile gestione (rilevazione dei consumi senza disturbare l’utente finale) e una più rapida manutenzione da parte del personale qualificato.

I dati raccolti dai differenti integratori di energia possono essere inviati o a un concentratore di dati attraverso una comunicazione cavo M-Bus o radio, o a un server/indirizzo e-mail nel caso in cui ci si appoggi a un modem. In questo modo, l’analisi dell’impianto e la conseguente ripartizione dei consumi e delle spese può essere comodamente fatta in telemanutenzione.

 

Gli impianti dove installare i moduli Domocompact

Gli impianti, nei quali si prevede di installare i moduli Domocompact, sono in genere costruiti ed ultimati in un arco temporale medio-lungo e devono seguire le varie fasi di costruzione dell’edificio. Tutti i moduli della Serie Domocompact possono essere forniti per l’installazione in un’unica fase oppure seguendo lo stato di avanzamento della costruzione: una semplice dima completa di valvole a sfera di intercettazione e di tubi di flussaggio rimovibili, fornita durante le prime fasi di installazione, permette di eseguire le operazioni di primo collaudo della rete e di effettuare il collegamento del modulo in fase successiva. I moduli sono progettati per consentire la realizzazione e il completamento della rete primaria senza dover necessariamente montare l’unità prescelta Domocompact. Così facendo, si riducono le eventuali offese da cantiere e i danneggiamenti di altro genere al modulo Domocompact che, invece, sarà posizionato al momento del primo collaudo per ogni singola utenza.

Un’altra caratteristica molto apprezzata per tutti i moduli della Serie è che richiedono uno spazio di alloggiamento ridotto grazie alle dimensioni estremamente compatte. Inoltre, sono assemblati in fabbrica e collaudati singolarmente verificandone le tenute idrauliche. La tecnologia costruttiva consente l’utilizzo del medesimo modulo in differenti condizioni di installazione (ingresso fluido primario sinistro/destro, orientamento verticale/orizzontale).

I moduli Serie Domocompact, inoltre, sono componibili in diverse configurazioni e possono alloggiare, oltre alla sezione dedicata al riscaldamento/raffrescamento, fino ad un massimo di tre sezioni aggiuntive ed indipendenti per l’alimentazione di acqua calda e fredda ad uso sanitario e un terzo ramo per l’acqua duale o di ricircolo. La fornitura di acqua calda e fredda di rete e duale, alla semplice apertura di un rubinetto di erogazione, viene conteggiata da un contatore volumico e registrata sul pannello elettronico.

 

Domocompact Family Basic: l’efficienza energetica al servizio dei clienti

Oltre alle caratteristiche comuni a tutta la serie, il modulo Domocompact Family Basic regola il calore e misura l’energia termica in una singola utenza e contabilizza i consumi di acqua sanitaria (calda, fredda e duale), con portate comprese tra 800-2000 l/h.

Inoltre, il Domocompact Family Basic è dotato di una valvola multifunzione in ottone, brevettata Watts, che include la valvola di zona a tre vie, completa di attuatore elettrotermico alimentato 24Vac o 230Vac e di microinterruttore ausiliario normalmente aperto (Serie ETE), la valvola di taratura bypass, il dispositivo di bilanciamento e il filtro di protezione da impurità estraibile con rete in acciaio.

Grazie alla presenza di valvole a sfera d’intercettazione a monte e a valle delle singole sezioni di circuito assemblate con i contatori volumetrici con appositi raccordi estensibili, la manutenzione del modulo è facile e veloce.

Il Domocompact Family Basic è disponibile nelle due versioni con dima aperta e chiusa ed è conforme Direttiva: MID 2014/32/UE D.Lgs n 22 2/02/07.

consumi contatori Domocompact di Watts Watts
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.