• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»DKC investe nell’innovazione e sostenibilità

DKC investe nell’innovazione e sostenibilità

By Redazione BitMAT2 Mins Read5 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

DKC annuncia importanti novità che consentiranno di rispondere con prontezza alle richieste del mercato, per una produzione sempre più all’avanguardia

Siamo al termine di un anno particolarmente significativo per DKC. Il lancio della nuova Business Unit DKC Energy e del dispositivo per ricarica auto E.Charger hanno segnato l’ingresso dell’azienda nel mercato dell’e-mobility, mentre importanti innovazioni hanno interessato le Linee core business del Gruppo. Questi risultati vanno ad aggiungersi agli oltre 4.000 dipendenti, 40 stabilimenti, 115.000 mq di magazzini, 200.000 mq di stabilimenti produttivi nel mondo e 26 sedi in 7 nazioni che definiscono il Gruppo.

DKC: nuovi impianti e nuove tecnologie

DKC è entusiasta di annunciare altre importanti novità che consentiranno di rispondere con prontezza alle richieste del mercato. Entro la fine del 2023 e l’inizio del 2024, nei plant produttivi di Villanova sull’Arda e di Novi Ligure saranno operativi nuovi impianti basati su tecnologie all’avanguardia. Questi permetteranno all’azienda di migliorare in maniera considerevole l’efficienza produttiva, anche in termini di sostenibilità, di ottimizzare i processi e di ridurre i tempi di realizzazione, incrementando allo stesso tempo la sicurezza dei lavoratori e la qualità dell’offerta.

La Linea Cosmec di Villanova sull’Arda è oggi protagonista di una forte automatizzazione, resa possibile da un nuovo impianto che si avvale di sette robot antropomorfi guidati da sistemi ottici per la manipolazione e l’assemblaggio di componenti complessi. L’impianto è affiancato da un nuovo macchinario di tornitura, per una produzione più veloce, efficiente e attenta a garantire gli alti standard qualitativi che da sempre l’azienda assicura ai propri clienti. Sempre a Villanova, questa volta nel plant produttivo della Linea Conchiglia, sarà invece attivo un impianto di ultima generazione dedicato alla captazione dei vapori e collegato a elevati sistemi di controllo, per un ambiente di lavoro ancora più sicuro. In termini di sostenibilità, l’impianto fotovoltaico recentemente installato sul tetto della sede ne consentirà l’indipendenza energetica, per un minore impatto ambientale. Nel plant produttivo della Linea Combitech a Novi Ligure, infine, un nuovissimo impianto di profilatura aumenterà la capacità produttiva del Gruppo, senza tralasciare la qualità.

Eccellenza e sostenibilità

Il 2023 si conferma dunque l’anno di svolta per DKC. L’azienda ribadisce il proprio impegno costante verso standard produttivi eccellenti, processi sostenibili ed efficienza, proiettandosi nel nuovo anno con una visione chiara: combinare l’eccellenza produttiva con la sostenibilità.

DKC e-mobility nuove tecnologie robotica sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.