• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Dati ESG in azienda: hanno più valore con il digitale

Dati ESG in azienda: hanno più valore con il digitale

By Redazione BitMATUpdated:6 Ottobre 20234 Mins Read6 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Presentato da Cefriel un nuovo white paper su come valorizzare i dati ESG per governare la sostenibilità aziendale

Cefriel ha presentato i dati contenuti nel nuovo white paper “Innovazione digitale per la sostenibilità nella filiera – Come valorizzare i dati ESG per governare la sostenibilità aziendale”.

Si tratta di un approfondimento a cura di Massimiliano Colombo, Business Partner, e Gianluca Meroni, Innovation Consultant di Cefriel utile per comprendere sfide e opportunità della sostenibilità di filiera e il ruolo abilitante dell’innovazione digitale.

Lo scopo del nuovo white paper, infatti, è spiegare come il digitale possa rappresentare l’elemento per accelerare e rendere misurabile e monitorabile la sostenibilità di un’azienda nelle sue dimensioni Environmental, Social e Governance (ESG).

Dati ESG e filiera: perché parlare di sostenibilità?

Nel giro di dieci anni, la consapevolezza rispetto a concetti legati alla sostenibilità è cresciuta in modo esponenziale. È, infatti, passata dall’8 al 37 per cento, secondo la ricerca Ipsos “Dieci anni di CSR: un bilancio sul futuro“. L’indagine mostra come le persone siano diventate più attente al proprio comportamento e a quello delle aziende. Quasi 2 italiani su 3 (il 68%) si dichiarano, infatti, pronti a spendere di più per un prodotto sostenibile e quasi la metà della popolazione che vorrebbe fare di più per comprendere se un’azienda è realmente impegnata nella sostenibilità (48% rispetto al 38% del 2018).

Tra le aziende, una su due si dichiara fiduciosa e sostiene che ci sono ancora ampi spazi di miglioramento. Anche in risposta alle richieste sempre più specifiche dei consumatori che, nella scelta di acquisto dei prodotti, valutano al primo posto l’impatto ambientale dei prodotti stessi (55%). A questo elemento si aggiungono il rispetto dei lavoratori e delle leggi (22%) e l’eticità percepita dell’azienda (21%).

Il tema dello Sviluppo Sostenibile impatta sulle imprese

Diverse sono le ragioni che stanno portando le imprese a guardare con crescente interesse e urgenza al tema della sostenibilità. Oltre alla consapevolezza dei propri clienti, come detto sopra, anche l’attenzione di investitori e banche al tema della sostenibilità. Un’azienda valutata come sostenibile, infatti, è un’azienda in grado di fare profitti in un orizzonte temporale di medio e lungo periodo.

E, quindi, è un’azienda sulla quale si può investire e alla quale si può concedere credito a tassi di interesse agevolati. L’insieme dei fenomeni ambientali e sociali a cui si è assistito negli ultimi anni, inoltre, ha spinto il legislatore europeo a dettare un framework di direttive e regolamenti sul tema sostenibilità. Questi hanno già (o avranno a breve) un forte impatto sulla modalità di redazione delle rendicontazioni non finanziarie delle aziende quotate, di qualunque dimensione esse siano.

Gli ostacoli al percorso di maturazione delle imprese verso una piena sostenibilità, che non sia solo di facciata ma di impatto sul business, sono ancora molteplici. Soprattutto quando l’impresa si configura come una grande azienda capo filiera, le cui attività sono supportate da una catena di fornitura complessa e articolata. Il capo filiera, infatti, necessita di una visione d’insieme, sempre aggiornata, della sostenibilità dei propri fornitori. Una visibilità che non può essere formulata soltanto partendo da dati ESG sui supplier, tipicamente elaborati raccogliendo certificazioni documentali e dati di sostenibilità acquisiti una tantum e in modalità ancora manuali.

L’approccio da adottare in tema ESG?

Il white paper Cefriel pone l’attenzione in particolare sull’insieme di criteri di valutazione ESG che hanno origine all’interno del mercato della finanza. E che nascono per valutare il grado di sostenibilità di un investimento e di un’impresa. Il digitale – secondo quanto riportato nel white paper – deve essere elemento abilitante per accelerare e rendere misurabile (e, dunque, governabile) la sostenibilità di un’azienda nelle sue dimensioni ESG. Il tutto a beneficio sia dell’azienda stessa sia dell’ecosistema dei portatori di interesse con cui l’azienda interagisce.

Le imprese devono avere un approccio innovativo necessario a migliorare le “capability” di un’azienda capo filiera per governare in modo strutturato e sistematico il percorso di sostenibilità dei propri fornitori. Cefriel spiega come attraverso l’approccio che ha messo a punto chiamato ESG Capability Buildup si possano creare e migliorare le capacità innovative di un’azienda capo filiera per il governo strutturato e sistematico del percorso di sostenibilità dei propri fornitori. Questo approccio è basato sull’accesso regolamentato a dati ESG in tempo reale messi a disposizione dai fornitori stessi.

dati ESG“Per affrontare al meglio un percorso di sostenibilità – afferma Massimiliano Colombo – occorre creare delle capability. Ovvero capacità di innovare interne all’azienda che possano abilitare la valorizzazione del patrimonio informativo aziendale attraverso uno scambio sicuro e affidabile di dati in tempo reale, utili a monitorare, e quindi accompagnare, il percorso di sostenibilità“.

Il white paper è scaricabile gratuitamente a questo link: Sostenibilità nella filiera: come valorizzare i dati ESG con il digitale – Cefriel

Cefriel dati ESG ESG ESG Capability Buildup Gianluca Meroni Innovazione digitale Massimiliano Colombo Sostenibilità della filiera
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva

23 Maggio 2025 Sostenibilità

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.