• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Data center sostenibili: IDA aderisce al patto per la neutralità climatica

Data center sostenibili: IDA aderisce al patto per la neutralità climatica

By Redazione BitMATUpdated:20 Aprile 20234 Mins Read19 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Con la sottoscrizione del Climate Neutral Data Center Pact l’associazione proclama l’impegno del settore dei data a center a supportare lo sviluppo sostenibile della trasformazione digitale.

data-center

È stata fondata da poco ma IDA, l’associazione italiana dei costruttori e operatori di data center, è già in prima linea per contribuire ad uno sviluppo sostenibile della digital transformation e firma il Climate Neutral Data Center Pact. Il patto nasce sulla scia dell’entusiasmo per il Green Deal con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica in un settore come quello dei data center, oggi più che mai chiamato a garantire la digitalizzazione del Paese in chiave sostenibile.

Si tratta di un’iniziativa di autoregolamentazione che coinvolge più di un centinaio di realtà attive in ambito Cloud e data center in Europa per rendere le loro attività carbon neutral entro il 2030, in anticipo di 20 anni sulla roadmap del Green Deal che si è dato come traguardo il 2050.

Le cinque colonne portanti del Climate Neutral Data Center Pact

  1. Dimostrare l’efficienza energetica con obiettivi misurabili. Un revisore indipendente certificherà le metriche da raggiungere entro il 2025 e il 2030. Ogni operatore data center che ha sottoscritto il patto si impegnerà al massimo per soddisfare le metriche previste.
  2. Acquistare energia 100% green. Entro il 31 dicembre 2030 la domanda di elettricità di ogni data center dovrà essere soddisfatta unicamente attraverso l’energia rinnovabile, o prodotta senza emissioni di carbonio.
  3. Dare priorità alle azioni di risparmio dell’acqua. I data center a piena capacità dovranno soddisfare elevati standard per la conservazione delle risorse idriche, dimostrando l’efficacia dell’utilizzo che fanno dell’acqua (Water Usage Effectiveness).
  4. Riutilizzare e riparare i server. Entro il 2025 gli operatori dei data center dovranno valutare il riutilizzo, la riparazione o il riciclaggio del 100% delle loro apparecchiature server.
  5. Riciclare il calore per creare un sistema energetico circolare. Il calore prodotto dai data center rappresenta una risorsa veramente preziosa in termini di risparmio energetico. Gli operatori dei data center saranno chiamati a progettare nuove interconnessioni tra i data center e sistemi utilizzatori di calore, in modo tale da riutilizzare al meglio l’energia termica prodotta.

La Commissione Europea monitora i progressi del settore

Gli obiettivi, misurabili per il 2025 e il 2030, che l’iniziativa di autoregolamentazione si è posta sono particolarmente ambiziosi a testimonianza di come il settore sia determinato a guidare in modo proattivo la transizione verso un’economia a basso impatto ambientale. I progressi ottenuti seguendo il patto saranno tenuti sotto controllo due volte l’anno dalla Commissione europea che, utilizzando le parole del vicepresidente esecutivo per il Green Deal Frans Timmermans, definisce l’iniziativa “una sorta di promessa che i protagonisti dell’industria dei dati hanno fatto alla società, un primo primo passo verso il raggiungimento di un futuro più intelligente e sostenibile”.

In questo contesto si inserisce l’adesione al patto da parte di IDA che, con questo atto ufficiale, si impegna a sensibilizzare tutti i suoi associati, nonché le aziende più rilevanti del settore, affinché si allineino a quanto stabilito nel patto.

L’orgoglio del Presidente di IDA

“Siamo molto orgogliosi”, afferma Emmanuel Becker, presidente di IDA e Managing Director di Equinix Italia, “di aver sottoscritto quest’iniziativa di autoregolamentazione che rappresenta un contributo concreto alla crescita sostenibile del nostro Paese. Promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale dei data center fa parte della nostra missione come associazione. È uno dei valori in cui crediamo più profondamente e che ispira gli sforzi che stiamo mettendo in campo per rendere responsabilità ambientale ed ecosostenibilità un approccio collettivo e virtuoso che coinvolga l’intero settore. Il nostro obiettivo è far comprendere non solo al mercato ma anche alle istituzioni, all’opinione pubblica e a tutti gli stakeholder dell’ecosistema economico-sociale che il comparto dei Data Center sta facendo passi da gigante in termini di efficientamento energetico e rispetto dell’ambiente. Il tutto in tempi molto ridotti, se pensiamo a come si sono mossi gli altri settori di business. Con la firma del Patto, ci proponiamo di rafforzare il nostro impegno a promuovere lo sviluppo sostenibile della trasformazione digitale, sensibilizzando tutti coloro che fanno parte dell’associazione a implementare una catena del valore basata il più possibile sui principi dell’economia circolare”.

Climate Neutral Data Center Pact data center sostenibili economia circolare IDA
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.