• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Compressori sotenibili, grazie all’acqua calda di processo

Compressori sotenibili, grazie all’acqua calda di processo

By Redazione BitMAT3 Mins Read11 Luglio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Da Atlas Copco prodotti e soluzioni d’avanguardia per il recupero dell’energia termica dei compressori nel tentativo di eliminare l’uso di caldaie a metano per la produzione di acqua calda di processo

Low Carbon Utility Room - Web Energy Conversion

Per riuscire nell’intento di garantire la sostenibilità ambientale delle industrie, ai nostri giorni, è essenziale utilizzare in maniera responsabile tutte le fonti energetiche disponibili nei processi produttivi. Con obiettivo di ridurre ed eliminare del tutto l’uso di caldaie a metano per la produzione di acqua calda di processo, Atlas Copco ha sviluppato nuovi prodotti e nuove soluzioni per ottimizzare la conversione dell’energia termica dei compressori.

Come ottenere energia pulita dai compressori d’aria?

In sostanza si tratta di utilizzare il calore generato dai compressori d’aria, solitamente dissipato nell’ambiente e quindi sprecato, per scaldare l’acqua utilizzata nei processi industriali. E’ questo un genere di interventi che rientra negli obiettivi di decarbonizzazione indicati dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia ed il Clima) che, per quanto riguarda l’Italia, ha fissato un target indicativo di riduzione dei consumi al 2030 pari al 43% dell’energia primaria, corrispondente ad una diminuzione annua dei consumi di energia finale di 9.3 Mtep.

La conversione dell’energia contribuisce

  • a ridurre le emissioni di gas serra,
  • a migliorare l’efficienza energetica
  • e, per i settori che utilizzano molto calore ed energia, come ad esempio l’industria alimentare e quella farmaceutica, permette di ridurre i costi di esercizio.

Per farlo è necessario analizzare i processi, individuare le esigenze, classificare i consumi energetici, quindi individuare tecnologie e soluzioni per ridurre l’impronta di carbonio e ottenere il massimo risparmio energetico.

Le diverse tipologie di prodotti disponibili

Compressore sostenibileL’offerta per la conversione dell’energia ingegnerizzata da Atlas Copco include diverse tipologie di prodotti, da utilizzare in funzione delle esigenze dei clienti:

  • sistemi per il recupero dell’energia, che sfruttano fino al 94% del calore del compressore e permettono di ottenere acqua calda fino a 90°, utilizzata, ad esempio, per teleriscaldamento e/o acqua calda sanitaria.
  • pompe di calore industriali, che trasferiscono il calore da una sorgente a bassa temperatura ad un’utenza ad alta temperatura, sfruttando un refrigerante come fluido intermedio di lavoro. Nei casi in cui utilizzino come ingresso il calore di scarto dell’impianto di aria compressa contribuiscono a ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio.
  • sistemi per il raffreddamento dell’acqua di processo, essenziali nei processi produttivi, quando questi processi devono essere mantenuti ad una temperatura bassa e costante.
  • compressori di vapore, l’ultima frontiera della conversione dell’energia.

Un esempio riuscito

Interessante il progetto realizzato in FrieslandCampina Ingredients, affermata multinazionale di origine olandese che opera nel settore delle proteine ​​e dei prebiotici. Si tratta di un sistema di conversione dell’energia, realizzato in collaborazione con Atlas Copco, che riduce in una percentuale superiore al 60% l’energia necessaria al processo di essiccazione a spruzzo utilizzato per la produzione di ingredienti dietetici in polvere. Il progetto prevede l’invio del calore di scarto generato durante i processi di essicazione a spruzzo ad uno scambiatore di calore, quindi ad una pompa di calore ad acqua che produce vapore a bassa pressione. Lo stesso vapore  è compresso fino a raggiungere una temperatura di 190°C e quindi utilizzato per riscaldare l’aria necessaria per l’atomizzatore.

“La conversione dell’energia rappresenta un’estensione strategica della nostra offerta: il nostro obiettivo è infatti quello di contribuire in modo significativo alla sostenibilità dell’industria nel futuro, capitalizzando l’esperienza maturata in anni di ricerca e sviluppo sull’efficienza energetica dei compressori. A partire da quest’anno, stiamo collaborando in Italia con diversi clienti per esplorare il potenziale della conversione energetica. Il forte interesse riscontrato dimostra che l’industria italiana è altamente orientata verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle imprese” afferma Juan Manuel Tejera, General Manager di Atlas Copco Italia – Divisione Compressori.

 

caldaie a metano compressori PNIEC
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.