• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Artigiani protagonisti della transione green

Artigiani protagonisti della transione green

By Redazione BitMATUpdated:28 Giugno 20233 Mins Read27 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

CNA non ha dubbi: per centrare gli obiettivi della transizione green bisogna coinvolgere gli artigiani, “l’ossatura manutentiva” del Paese

artigiani

artigianiArtigiani protagonisti della transione green?
Ne è convinta CNA, secondo cui gli obiettivi della transizione green e della messa in sicurezza del territorio non sono raggiungibili senza un pieno e costante coinvolgimento delle imprese artigiane. Lo ha ribadito il Presidente Nazionale di CNA, Dario Costantini, concludendo un recente convegno promosso dalla confederazione dal titolo “Artigiani imprenditori protagonisti della transizione ecologica“.

Oltre ad essere protagoniste del Made in Italy, infatti, le imprese artigiane rappresentano “l‘ossatura manutentiva” del Paese, uno dei pilastri della transizione ecologica e la modernizzazione e messa in sicurezza dell’Italia, da infrastrutture obsolete a un patrimonio immobiliare vecchio e inefficiente, dalla tutela idrogeologica alla cura del territorio.

Al convegno hanno partecipato il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, la capogruppo del Pd alla Camera, Chiara Braga, l’europarlamentare Pietro Fiocchi (Lega), il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, l’economista Leonardo Becchetti, la vicepresidente CNA Elena Calabria e Barbara Gatto, responsabile dipartimento politiche ambientali.

Alle imprese artigianali servono semplificazione e incentivi

È necessario pertanto favorire il grande sforzo che stanno realizzando gli artigiani e le piccole imprese per adeguarsi al profondo cambiamento, attraverso semplificazioni burocratiche, incentivi fiscali, supporti formativi e molto altro. L’appuntamento è stato l’occasione per rilanciare la proposta di CNA per stimolare l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici sfruttando i capannoni delle imprese attraverso un credito d’imposta pari al 50% dell’investimento.

Con una spesa di 2,5 miliardi in tre anni si possono coinvolgere 200mila piccole imprese, installare 8.700 MW di nuova potenza riducendo i consumi di gas di 1 miliardo di mc l’anno e soprattutto abbattendo le bollette del 60%.

CNA stima che oltre 600mila imprese (con più di 2 milioni di occupati) sono impegnate a diverso titolo nella “manutenzione”, a partire dal settore delle costruzioni, per proseguire con attività di servizio come riparazione veicoli, fabbri, elettricisti, idraulici, manutentori del verde e della nautica, tinto-lavanderie, restauro artistico.

Artigiani del mobile, dell’agroalimentare e della moda attenti anche al riuso

Si tratta di piccole imprese in larga prevalenza a carattere artigiano. Nell’elenco vanno inseriti anche settori tipici della nostra manifattura ad alta intensità artigiana come il comparto del mobile, la filiera agroalimentare e il settore moda, che oltre a mostrare una particolare attenzione a operare in chiave green contribuisce ad allungare la vita dei prodotti attraverso l’attività di riuso.

Queste imprese sono pienamente coinvolte nelle grandi trasformazioni e nel processo di transizione. Una indagine realizzata da CNA mostra che il 71,3% delle micro e l’80,5% delle piccole si sentono parte in causa nel cambiamento.

La transizione deve essere una opportunità e non un ostacolo. Per far questo è necessario che gli obiettivi e i target intermedi fissati dall’Europa devono essere realistici e concreti attraverso norme coerenti con le caratteristiche dei vari sistemi economici nazionali.

Sono necessari una adeguata programmazione, norme semplici e chiare per favorire la partecipazione delle imprese alla sostenibilità. Per accompagnare il sistema delle imprese in questa trasformazione servono sostegni agli investimenti anche attraverso misure di fiscalità di vantaggio, misurazione e valorizzazione delle performance di sostenibilità. Diffondere modelli di simbiosi industriale, avviare un grande piano di rigenerazione urbana.

Artigiani CNA Dario Costantini Imprese artigiane Transizione ecologica Transizione green
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.