• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Agricola Moderna: l’energia sostenibile delle vertical farm

Agricola Moderna: l’energia sostenibile delle vertical farm

By Redazione BitMATUpdated:26 Gennaio 20242 Mins Read26 Gennaio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Agricola Moderna presenta al Vertifarm di Bologna uno studio sulla sostenibilità energetica degli impianti di coltivazione verticale  

AGRICOLA MODERNA, Melzo. foto di Marco Gartofalo

Agricola Moderna ha presentato all’evento VertiFarm 2024, il terzo workshop internazionale sul Vertical Farming promosso dall’Università di Bologna, uno studio che evidenzia come questo innovativo modello di coltivazione sia diventato sempre più efficiente da un punto di vista energetico rispetto al passato. La vertical farm milanese ha illustrato il proprio studio realizzato sulla raccolta di dati empirici e l’elaborazione degli stessi attraversi algoritmi matematici, evidenziando come il modello di sviluppo di Agricola Moderna si collocherà nella fascia più virtuosa degli impianti di produzione agricola indoor con metodo idroponico.

AGRICOLA MODERNA, Melzo. foto di Marco Gartofalo

Il workshop si è concluso con una visita tecnica all’impianto di Melzo di Agricola Moderna da parte di oltre 50 ricercatori del mondo accademico provenienti da tutta Europa. Agricola Moderna ha iniziato la realizzazione di una nuova vertical farm che sorgerà a inizio 2025 nel Comune di Agnadello, in provincia di Cremona, e sarà alimentato totalmente da energia rinnovabile con un basso impatto sull’intera filiera produttiva.

Agricola: Impianti con l’intera filiera produttiva su una superficie di coltivazione, su più livelli

Il nuovo impianto, di circa 9mila m2 , racchiuderà l’intera filiera produttiva su una superficie totale di coltivazione, su più livelli, di 11mila m2 . La produzione sarà di oltre 900 tonnellate all’anno, in media 2,5 al giorno, di ortaggi a foglia tra insalate e aromatiche pronte al consumo. Dal 2018, quando Agricola Moderna è nata, l’azienda ha dedicato gran parte delle proprie risorse alla ricerca e allo sviluppo: insieme all’impianto di produzione, è presente a Melzo anche uno sperimentale che permette di testare nuovi prodotti, strumenti e soluzioni con l’obiettivo di una costante ottimizzazione del processo produttivo e dei consumi energetici. Infatti, la vertical farm di Agricola Moderna sarà in grado di consumare meno kWh per kilogrammo prodotto rispetto alla media di mercato.

“Il nostro impegno e investimento in ricerca e sviluppo ha portato risultati più che soddisfacenti” ha affermato Benjamin Franchetti, founder di Agricola Moderna insieme a Pierluigi Giuliani e continua: “Il nuovo impianto che sorgerà ad Agnadello rappresenta il futuro del vertical farming in Italia e in Europa in termini di risparmio energetico e tecnologie applicate. Nel 2023 il progetto Agricola Moderna ha attratto importanti investitori istituzionali con una raccolta di oltre 30 mln di euro e nei nostri piani c’è l’obiettivo di continuare a crescere con un ampliamento costante della produzione.”  

Agricola Moderna settore agricolo Vertical Farming
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain

4 Settembre 2025 Sostenibilità

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.