• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Accordo Assovetro-GSE: decarbonizzare la filiera del vetro

Accordo Assovetro-GSE: decarbonizzare la filiera del vetro

By Redazione BitMATUpdated:8 Giugno 20243 Mins Read6 Giugno 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Finalità principale del Protocollo d’Intesa sottoscritto è la transizione dell’industria italiana del vetro attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili

DSC_1550

Un accordo è stato siglato il 3 giugno 2024 per supportare la transizione dell’industria italiana del vetro attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili nei processi produttivi ed una riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Questa la finalità principale del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Assovetro, l’Associazione italiana degli Industriali del Vetro e il GSE, il Gestore dei servizi energetici.

L’accordo, siglato il 3 giugno 2024, nello stabilimento vetrario di Gazzo Veronese, dal Presidente di Assovetro, Marco Ravasi, e dal Direttore generale, Walter da Riz, da un lato e dal Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, e dall’Amministratore Delegato, Vinicio Mosè Vigilante, dall’altro, si focalizza

  • sulla decarbonizzazione della filiera del vetro, puntando sull’efficientamento energetico degli stabilimenti produttivi delle imprese associate ad Assovetro,
  • sulla promozione di configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile,
  • sull’implementazione di tecnologie innovative e sostenibili,

così da favorire il miglioramento delle performance ambientali dei processi produttivi, il perseguimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione e di quelli indicati dal PNIEC e l’attuazione delle misure del PNNR.

“L’industria italiana del vetro, attraverso la continua innovazione dei propri impianti – ha sottolineato il Presidente di Assovetro, ing. Marco Ravasi – ha già avviato il percorso di transizione energetica e circa 7 imprese su 10 hanno formalizzato una roadmap di decarbonizzazione. Questo accordo sarà uno stimolo per proseguire sulla strada della transizione e per cogliere tutte le opportunità derivanti dai meccanismi di sostegno messi a disposizione dal Governo e gestiti dal GSE, così da coniugare sostenibilità ambientale ed economica”.

“La cattura della CO2, l’elettrificazione e i green fuels sono le tre leve che potrebbero garantire, entro il 2050, fino all’80% di riduzione delle emissioni totali del settore vetrario italiano, secondo produttore in Europa. In quest’ottica la sperimentazione di nuovi vettori energetici, come l’idrogeno verde e il biometano, rappresentano una valida soluzione per ottimizzare i consumi energetici e gestire le sfide di produzione e trasporto delle vetrerie”, ha affermato Paolo Arrigoni, presidente del GSE.

“Il GSE è al fianco delle industrie, in coordinamento con il MASE, per identificare soluzioni che garantiscano accesso alle leve di decarbonizzazione per tutto il comparto”, così l’amministratore delegato del GSE, Vinicio Mosè Vigilante.

Iniziative di sperimentazione, formazione ed informazione

In base al Protocollo, inoltre, Assovetro e GSE collaboreranno in analisi settoriali inerenti consumi, emissioni, processi, sotto il profilo di aspetti tecnici ed economici e anche per individuare progetti sperimentali di interesse per il comparto del vetro, dai quali emergano soluzioni tecnologicamente avanzate utilizzabili per la diffusione delle best practice sul territorio, tra cui l’utilizzo dell’idrogeno verde e il supporto alla elettrificazione delle produzioni di vetro.

Sono inoltre previste iniziative di formazione ed informazione e l’istituzione di un Tavolo di lavoro permanente per garantire uno scambio tecnico-operativo sui temi della regolazione energetica e delle regole tecniche per l’accesso ai meccanismi gestiti dal GSE, sulle problematiche connesse all’utilizzo di tecnologie di Carbon Capture and Storage (CCS), ai processi di Carbon Utilisation (CCU), al Carbon Border Adjustement Mechanism (CBAM) e altri ancora.

 

decarbonizzazione Riciclo del vetro
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.