• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»A favore del nucleare c’è oltre la metà degli italiani

A favore del nucleare c’è oltre la metà degli italiani

By Redazione BitMAT3 Mins Read6 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo un’indagine di SWG condotta su 800 intervistati, i numeri a favore del nucleare di nuova generazione oscillano tra il 44 e il 55%

a favore del nucleare
Foto di Markus Distelrath da Pixabay

Chi dice che gli italiani non sono a favore del nucleare?
Un sondaggio ealizzato da SWG su un campione rappresentativo di Italiani maggiorenni ha sfatato alcuni miti. I favorevoli in linea di massima all’utilizzo in Italia delle nuove tecnologie nucleari oscillano tra il 49 e il 55%. Questo con un favore dei giovani di 16 punti superiore a quello degli over 55 (63% contro 47%).

Percezioni e aspettative: chi è a favore del nucleare?

Condotta su un campione di 800 intervistati e presentata in occasione della prima giornata della IV edizione della Intelligence Week promossa da V&A e Dune con il titolo “Nucleare, si può fare?”, l’indagine ha permesso di esplorare la percezione e le aspettative della popolazione sul tema degli impianti nucleare per la produzione di energia elettrica di nuova generazione.

Ne emerge un quadro in cui le nuove tecnologie sono conosciute da una quota compresa tra il 19 e il 33% del campione. Chi ne ha almeno sentito parlare, poi, le ritiene sicure (67% per i reattori di quarta generazione) e green (60%). Il che evidenzia un atteggiamento di maggiore fiducia verso questa opzione rispetto a quando il dibattito ha ricominciato a prendere piede.

Ridurre la dipendenza dall’estero e i costi in bolletta

A favore del nucleare, ossia dell’utilizzo di impianti per la produzione di energia elettrica a partire dal nucleare, ci sarebbe una serie di fattori. Questa scelta può, infatti, diventar parte di quella strategia di rafforzamento della capacità produttiva del Paese in grado  di diminuirne la dipendenza dall’estero, e di ridurre i costi per cittadini ed aziende.

In generale lo studio evidenzia come la popolazione sia spaccata in tre grandi gruppi. Un primo gruppo pari al 26% degli intervistati che evidenzia una contrarietà a prescindere verso i nuovi impianti. A questo si oppone un gruppo poco meno consistente (20%) che, al contrario, li vede con assoluto favore. Nel mezzo la maggioranza della popolazione (54%) aperta a valutare la possibilità di fruire di queste tecnologie. Soprattutto se le centrali saranno costruite ad una distanza significativa dalla propria abitazione e se saranno in grado di portare un reale risparmio in bolletta. Nell’ipotesi di un dimezzamento della bolletta elettrica, infatti, gli italiani intervistati a favore del nucleare sarebbero il 68% del totale del campione.

Il quadro complessivo che emerge dall’indagine è quello di una popolazione attenta e pragmatica, poco propensa a scelte puramente ideologiche. Pronta, invece, a valutare il rapporto costi-benefici che queste innovazioni possono portare a famiglie ed aziende.

 

Intelligence Week iWeek Nucleare si può fare? Sondaggio SWG Tecnologie nucleari
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.