• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»“Waste TAG+”: il nuovo sistema integrato per la raccolta di rifiuti

“Waste TAG+”: il nuovo sistema integrato per la raccolta di rifiuti

By Redazione BitMAT4 Mins Read20 Maggio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La soluzione plug and play e le celle di carico certificabili rendono il sistema Waste TAG+” un unicum sul mercato. Enti pubblici e costruttori di macchine per i settori Urban e Municipale ora possono tracciare il carico dal punto di raccolta e gestire da remoto la flotta mezzi

Sistema di pesatura - Waste TAG+_ITA-2_page-0001

Nel 2023 sempre più aziende, inseguendo le opportunità offerte dall’innovazione digitale, hanno implementato simultaneamente sistemi di AI e automazione, con un risvolto per imprese verticalizzate che coincide con l’ottenimento di informazioni analitiche sulle proprie operazioni, quindi dati traducibili in possibili migliorie per la produzione di nuovi sistemi e prodotti ad hoc. È proprio da questo processo di ricerca e affinamento che l’azienda tech U-Control ha dato vita a Waste TAG+, il sistema integrato di pesatura e identificazione che monitora il processo di raccolta rifiuti, con lo scopo di tracciare il rifiuto dal punto di carico fino al punto di scarico. Infatti, il sistema consente di registrare, oltre al peso del rifiuto nel contenitore, anche dove viene trasportato e conferito. Una funzionalità che distingue Waste TAG+ è infatti la possibilità di riconoscere i conferimenti dei veicoli satelliti nei veicoli madre all’interno della propria flotta.

 

Waste TAG+: il connubio tra tech e sostenibilità

Waste TAG+ SystemPassa attraverso un continuo miglioramento qualitativo e a un affinamento tecnico di sistemi e programmi l’alleanza tra tech e sostenibilità. Il frutto di questo connubio permette di rispondere anche alle esigenze, molto peculiari, di settori specializzati, quali Urban e Municipale, Agricoltura, Logistica, Edilizia, per citarne alcuni.

Concepito dal CEO di U-Control Alessandro Passera e sviluppato insieme al team di ingegneria software U-Control, Waste TAG+ si differenzia dagli altri sistemi tag per la sua soluzione plug and play, quindi può essere montato, collegato e utilizzato anche in totale autonomia.

Il sistema è stato pensato per due target principali:

  • il primo, corrisponde ai costruttori di macchine all’interno dei settori Urban e Municipale, permettendo ai mezzi di tracciare il carico fin dal punto di raccolta;
  • il secondo target è rappresentato dagli enti pubblici, dando loro la possibilità di avere accesso a un sistema di gestione della flotta mezzi e di raccolta di dati del peso del contenitore correlabili alla fatturazione, grazie alla certificabilità OIML R76 delle sue celle di carico.

I dati forniti dalle celle e quelli del tag rilevati dall’antenna RFID di cui è dotato Waste Tag+ vengono successivamente correlati e agganciati al data-ora locale rilevato dal GPS a bordo macchina all’interno del modem di controllo e, infine, convogliati sul display che, a sua volta, si occuperà di caricare tutti i dati raccolti e processati nel server.

 

La gestione e l’analisi dei dati sono un aspetto essenziale di Waste TAG+

Alessandro Passera “Grazie alle celle di carico certificabili ed alla rilevazione del tag univoco applicato sul contenitore, viene corredato il valore di carico della macchina in quel preciso momento. Inoltre, attraverso la soluzione plug and play, qualsiasi mezzo può essere dotato del sistema Waste TAG+ montandolo in autonomia o con l’assistenza sia tecnica sia di montaggio dei nostri ingegneri” – spiega Alessandro Passera, CEO di U-Control “Dopo essere stati immagazzinati all’interno del display dove subiscono un primo controllo di integrità, i dati vengono inviati automaticamente nelle migliori condizioni verso il cloud, dove subiranno un secondo controllo per poi venire finalmente stoccati e resi fruibili al cliente tramite accesso alle API o semplicemente al portale web” – conclude Passera.

Qualsiasi prodotto U-Control è caratterizzato dalla massima possibilità di personalizzazione, così come l’intera esperienza pre e post vendita: altresì nel caso di Waste TAG+, la sua semplicità di utilizzo corrisponde a un unicum nel suo genere; infatti, sin dal suo primo avvio, il sistema risulta molto intuitivo, in quanto già configurato e programmato per funzionare sin dall’accensione.

Il sistema Waste TAG+ è solo l’ultimo esempio dell’approccio human-centered che caratterizza l’azienda U-Control, dando sempre la certezza all’utente finale di poter contare su una tecnologia all’avanguardia, ma pur sempre pratica e semplice da utilizzare.

 

raccolta rifiuti Waste TAG+
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio

Normative: responsabilità estesa del produttore nel settore tessile

14 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.