• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Walter Camarda è ancora il Presidente di Ecolight

Walter Camarda è ancora il Presidente di Ecolight

By Redazione BitMATUpdated:24 Aprile 20233 Mins Read21 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Dopo gli ottimi risultati ottenuti l’anno scorso dalla raccolta dei rifiuti RAEE, Ecolight conferma Walter Camarda alla guida del consorzio.

walter-camarda

Rinnovo dei vertici nel mondo dei rifiuti elettronici: Ecolight conferma Walter Camarda alla presidenza del consorzio. In occasione dell’assemblea annuale dei consorziati che si è svolta nei giorni scorsi a Milano, il sistema collettivo che si occupa della gestione di RAEE, pile e accumulatori, ha rinnovato le cariche del consiglio di amministrazione per il triennio 2023-25. Il 69enne imprenditore varesino, amministratore delegato della Castaldi Lighting di Cassano Magnago (VA), è stato riconfermato alla guida del CdA; vicepresidente, Marco Pagani, direttore Normativa e Rapporti Istituzionali di Federdistribuzione.

“La rinnovata fiducia è stimolo per proseguire nel cammino intrapreso al fianco delle aziende, per accompagnarle in quel delicato quanto necessario percorso verso l’economia circolare”, ha detto Walter Camarda.

Consorzio costituito nel 2004 in risposta alle normative che affidavano ai produttori la responsabilità della gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita, in quasi 20 anni di operatività Ecolight ha saputo ritagliarsi un posto di primo piano tra i sistemi collettivi nella gestione dei RAEE.

“Nel 2022 è proseguita la crescita del consorzio: Ecolight ha registrato 2.140 aziende consorziate facendo registrare un +6% rispetto all’anno precedente. È un segnale importante dell’elevata rappresentatività che ha il consorzio”, ha spiegato Walter Camarda. Sul fronte della raccolta, “il consorzio ha gestito oltre 18 mila tonnellate di rifiuti elettronici, delle quali più del 70% appartenenti al raggruppamento R4, ovvero piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo. È un dato complessivo in calo rispetto ai dodici mesi precedenti per almeno tre motivi: nel 2022 c’è stato di fatto un minore ricambio dei prodotti elettronici, sono infatti diminuite le quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato. Persistono invece quelli che sono i due problemi “storici” del settore: da una parte, la dispersione dei RAEE attraverso i cosiddetti canali paralleli. Questi sottraggono rifiuti ai canali di recupero e riciclo, non garantendo una corretta gestione. Dall’altra ancora vi è ancora una scarsa conoscenza dei RAEE: troppo spesso questi rifiuti non vengono correttamente conferiti, portati nelle isole ecologiche del comune di residenza oppure affidati ai canali della distribuzione secondo i principi dell’Uno contro Uno e dell’Uno contro Zero”.

Su questo fronte, Ecolight ha promosso una serie di servizi anche nel corso del 2022 per sensibilizzare i cittadini e al contempo agevolare i punti vendita nella gestione dei RAEE.

L’Uno contro Uno prevede l’obbligo di ritiro gratuito del vecchio prodotto da parte del negozio nel momento in cui si acquista un prodotto nuovo di equivalente funzionalità, come ad esempio nel caso di sostituzione di un televisore; l’Uno contro Zero, invece, dà la possibilità ai consumatori di consegnare, sempre gratuitamente, un RAEE di piccole dimensioni (fino a 25 cm) nei negozi che hanno una superficie di vendita superiore ai 400 mq.

“Nel corso del 2022 abbiamo erogato i servizi di gestione dei rifiuti elettronici in quasi 3.500 punti vendita, ritirando oltre 58.000 apparecchiature fuori usoI, ha aggiunto il Presidente di Ecolight. “Su questa strada è necessario insistere per creare una filiera circolare capace di restituire importanti quantitativi di materie prime seconde: i RAEE sono infatti recuperabili per oltre il 90% del loro peso”.

Il nuovo consiglio di amministrazione del consorzio Ecolight per il triennio 203 – 2025 è composto da: Walter Camarda (presidente), Marco Pagani (vicepresidente), Angela Antonini, Luigi Barni, Alberto Costa, Giuseppe De Matteis, Maria Addolorata Fuso, Luigi Giroletti, Demetrio Porfiri, Lorenzo Prina e Damiano Zanotti.

Ecolight RAEE rifiuti elettronici
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.