• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Vecchi cellulari: salva il pianeta aprendo il cassetto di casa

Vecchi cellulari: salva il pianeta aprendo il cassetto di casa

By Redazione BitMATUpdated:6 Marzo 20235 Mins Read3 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Quanti accumulano vecchi cellulari e dispositivi che poi non vengono più usati? Ecco alcuni consigli per riciclarli nel modo giusto.

vecchi-cellulari

C’è la tendenza di considerare vecchi cellulari comprati appena un anno prima. Questo perché il mondo della tecnologia evolve in modo rapido e costante e ogni anno sono centinaia i nuovi modelli di smartphone che vengono prodotti e lanciati sul mercato.

Questo trend ha portato ad una situazione in cui i tech-addict, ma non solo, sono costantemente alla ricerca del telefono di ultima generazione: una vera e propria caccia all’ultimo smartphone. E se da una parte è vero che i dispositivi non sono destinati a durare più di un certo periodo per via dell’obsolescenza programmata, dall’altra ci si è messa anche la “moda” a spingere i consumatori verso un acquisto sempre più irresponsabile e di impulso.

Vecchi cellulari: accumulandoli si alimenta l’e-waste

Un trend confermato anche dai dati CertiDeal, sito specializzato in dispositivi tech ricondizionati, in uno studio sugli usi e costumi legati alla tecnologia realizzato lo scorso anno. Infatti, ben il 50.8% degli intervistati ha dichiarato di aver acquistato dai 5 ai 10 telefoni nell’arco della propria vita e il 28.7% del campione dispone anche di un secondo device.

Un dubbio sorge spontaneo – ma con tutti questi nuovi dispositivi in tasca, che fine fanno quelli vecchi? A questa domanda, il 58% degli intervistati ha dichiarato di… Avere una vera propria miniera d’oro nel cassetto! Ebbene sì, invece di buttare e riciclare, gli italiani si profilano come grandi accumulatori di vecchi cellulari che, vuoi “per ricordo” o con classica scusa “lo tengo di scorta”, non riescono a liberarsi dei precedenti smartphone. Dal report, infatti, emerge che solo il 15% degli intervistati ha regalato il “vecchio” ad amici e parenti e ancora meno quelli che lo hanno venduto (9%).

Non sorprende allora che nel solo 2022 sia stato stimato un accumulo di cellulari in disuso nell’ordine di più di cinque miliardi dei 16 miliardi totali – impilati l’uno sull’altro, questi telefoni dismessi si innalzerebbero per 50.000 chilometri, più di cento volte più in alto della Stazione spaziale internazionale.

Ecco che il concetto di “tech decluttering” assume sempre maggiore rilevanza e necessità.

Cosa è il decluttering?

La traduzione letterale del termine “decluttering” è mettere in ordine, fare pulizia. Questa però non è esaustiva, in quanto il decluttering rappresenta molto più di questo: una scelta importante, un ritorno all’essenzialità e all’eliminazione di tutto ciò che è superfluo, una decisione che non consente solo di ottenere ordine in casa, ma di fare del bene alla propria mente e all’ambiente.

Ecco, dunque, qualche consiglio per adottare uno stile di vita (anche verso la tecnologia) più sostenibile all’insegna di un decluttering anti-waste:

  1. Aprire il cassetto!

Cominciare a valutare il numero di dispositivi in nostro possesso è un buon punto di partenza. I device “dimenticati” possono diventare fonte di inquinamento ambientale e di spreco di risorse preziose come i metalli rari. Per prima cosa è importante chiedersi: quanti device servono e vengono utilizzati realmente? Quanti altri stanno prendendo polvere?

Valutando, quindi, il numero di vecchi cellulari e dispositivi in nostro possesso è possibile compiere il primo passo. Per procedere allo step 2 è importante dividere i funzionanti dai non.

  1. Valutare cosa “funziona”

Tra i dispositivi in nostro possesso che però non utilizziamo, ce ne saranno sicuramente alcuni che funzionano e altri che ci hanno abbandonato. Se alcuni funzionano, perché non pensare di riciclarli? Potrebbero servire a qualcuno altro in famiglia? Posso essere smembrati e proposti ad un rivenditore?

Ci sono tante valutazioni che si possono fare per non abbandonare un dispositivo al suo destino!

  1. Dispositivi morti – guida al riciclo

Tra le tante cose sciagurate che, spesso in modo inconsapevole, facciamo c’è la brutta abitudine di liberarci dei vecchi cellulari, nel modo peggiore: gettandoli semplicemente nel sacco dell’immondizia. Infatti, nonostante il 96% degli intervistati abbia dichiarato di essere a conoscenza della pericolosità nello smaltimento del proprio cellulare e della necessità di trattarlo come un rifiuto speciale, solo l’1% ha dichiarato di averlo “eliminato” gettandolo negli appositi contenitori.  Per evitare veri e propri disastri ambientali, è necessario portare i dispositivi in un centro di raccolta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) o in un’isola ecologica comunale attrezzata per lo smaltimento dei RAEE. In alternativa (per i più pigri), possono addirittura essere consegnati in un negozio di elettronica, che sono obbligati a ritirare i vecchi apparecchi.

  1. Occhio ai nuovi acquisti

Che la durata del ciclo di vita di un prodotto sia programmata, non è più un segreto, infatti, questi device sono destinati a durare per circa 5-7 anni. Per sfidare questa tecnica industriale è però possibile sfruttare alternative green per limitare l’inquinamento tecnologico e ridare nuova vita ai vecchi cellulari e ai dispositivi.  Un’opportunità è rappresentata dal mercato dei Ricondizionati, che ad oggi non è più una scelta di nicchia, ma rappresenta una vera garanzia di performance e qualità pari al nuovo ad un prezzo più vantaggioso. Un approccio green con un’ottica in economia circolare dell’hi-tech.

CertiDeal decluttering dispositivi ricondizionati e-waste RAEE riciclo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas

5 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.