• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Transizione Green: un appuntamento che non si può più rimandare

Transizione Green: un appuntamento che non si può più rimandare

By Redazione BitMAT4 Mins Read31 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

I limiti su imballaggi e bottiglie a tutela dell’ambiente si fanno sempre più stringenti. La digitalizzazione è la soluzione per una transizione green.

Transizione-Green

La transizione green deve avvenire adesso, non c’è più tempo da perdere. Ogni anno che passa, diventano più stringenti le regole che indicano la percentuale di materiale riciclato minimo di cui devono essere composti i vari prodotti e l’economia circolare non è più un’opzione.

Transizione green del Packaging

Prendiamo il campo del packaging: tutti gli stati europei dovranno arrivare a riciclare almeno il 65% degli imballaggi entro il 2025, per arrivare al 70% entro il 2030. Inoltre, per quanto riguarda più in particolare le bottiglie di plastica, dal 2025 dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata per arrivare al 30% nel 2030. C’è chi si sta portando avanti in questo percorso di transizione green, ma è ampia la fetta di mercato che preferisce traccheggiare in attesa degli eventi.

Transizione-Green“Si parla tanto di “permacrisi” in questi mesi, forse sarebbe bene cominciare a parlare di “permacircolarità””, sottolineano Riccardo Parrini, CEO PlasticFinder e Stefano Chiaramondia, Presidente PlasticFinder. “Un approccio più circolare non può infatti più rappresentare l’eccezione. Ogni settore dell’agire umano deve essere permeato da una nuova visione, più green e sostenibile. Si tratta di un cambiamento radicale già in parte in atto ma che richiede ora una forte accelerazione. Il tempo a disposizione per salvaguardare l’ambiente è sempre più limitato e per questo motivo si sta imponendo per legge ciò che altrimenti richiederebbe tempi biblici. O ci rendiamo conto che dobbiamo puntare tutti sull’economia circolare h24, oppure nel giro di poche generazioni dovremo trovare un altro pianeta libero in cui trasferirci. Tertium non datur”.

La permacircolarità però deve trovare un campo favorevole per poter attecchire al meglio e ciò potrebbe rivelarsi più difficile di quanto di possa immaginare, nonostante la buona volontà degli operatori. Sì, perché in tempi relativamente stretti, quando le varie disposizioni diventeranno cogenti, aumenterà a dismisura in Europa la richiesta di risorse plastiche rigenerate dopo un primo utilizzo. Il problema è rappresentato dal fatto che la disponibilità è già oggi fortemente limitata, come denunciato negli scorsi mesi anche dalla Federazione europea delle imprese di riciclo di plastiche, e di conseguenza la situazione non potrà che aggravarsi ulteriormente quando la domanda s’impennerà nel giro di pochi mesi.

È la digitalizzazione la chiave di tutto: il caso PlasticFinder

Per avere un esempio di transizione green di successo, sarà necessario guardare a quelle (poche) realtà fortemente innovative e digitalizzate presenti sul mercato che oggi sono in grado di fare da collettore tra domanda e offerta senza vincoli geografici. Come PlasticFinder, che da startup innovativa si è trasformata in pochi anni in un vero e proprio hub di servizi sulle risorse plastiche.

“Ormai da alcuni anni stiamo lavorando proprio in funzione di questo processo inesorabile e necessario”, proseguono Riccardo Parrini e Stefano Chiaramondia. “Il punto di partenza è stato proprio la creazione di una piattaforma digitale ad hoc che permettesse di mettere in connessione tra loro le aziende che hanno a disposizione risorse plastiche riciclate, o da riciclare, e realtà che le cercano. Non c’è più bisogno dunque di scandagliare il mercato alla ricerca disperata di qualcuno che soddisfi le proprie necessità perché in pochi click, in tempo reale, si può ottenere facilmente riscontro da qualcuno che, seppur attivo dall’altra parte dell’emisfero, molto difficilmente sarebbe stato possibile intercettare in altro modo. Il nostro obiettivo primario è evitare ogni possibile dispersione di risorse plastiche e creare ponti a beneficio delle aziende e, soprattutto, dell’ambiente affinché “permacircolarità” possa diventare una delle parole chiave del 2023. Vanno in questa direzione anche i due innovativi servizi basati sulla tecnologia blockchain che abbiamo lanciato lo scorso anno, Certified Recycled Plastic e Certified Plastic Byproduct, pensati per tracciare e monitorare, attraverso un QR Code, i flussi delle risorse plastiche lungo tutta la catena del valore”.

digitalizzazione economia circolare PlasticFinder
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

16 Ottobre 2025 Riciclaggio

Gestione dei rifiuti sostenibile: le 6 regole auree di Rifiutoo

8 Ottobre 2025 Riciclaggio

FNCF firma accordo strategico per la salvaguardia ambientale

22 Settembre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.