• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
  • Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo
  • Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale
  • Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
  • MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Stampa di etichette decentralizzata e integrata nella linea produttiva

Stampa di etichette decentralizzata e integrata nella linea produttiva

By Redazione BitMATUpdated:4 Aprile 20254 Mins Read2 Aprile 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Soluzione SATO per migliorare la produttività e ridurre gli sprechi nelle attività di packaging e in particolare nella stampa di etichette

SATO etichettatrice

SATO è un fornitore globale di soluzioni per l’identificazione automatica che connettono persone, prodotti e informazioni. Tra i suoi prodotti, SATO ha realizzato un nuovo sistema di etichettatura efficiente che contribuisce a ridurre gli sprechi e a migliorare la produttività delle imprese:

“Tale progetto – afferma Carlo Bulizza, responsabile marketing di SATO Italia – è un esempio di come l’ottimizzazione dei processi di stampa sia fondamentale per ridurre gli sprechi, migliorare la produttività e la sostenibilità ambientale delle imprese. E’ anche una dimostrazione di come gli investimenti costanti di SATO nello sviluppo di nuove tecnologie non possano prescindere dalla grande capacità dei nostri partner di sfruttarle al meglio”.

SATO etichette

Un sistema di etichette efficiente e sostenibile

Il sistema di etichettatura efficiente contribuisce a ridurre gli sprechi e a migliorare la produttività delle imprese: un esempio interessante da approfondire è l’esperienza di un’azienda del centro Europa che, nel risolvere problemi operativi legati a stampanti di etichette malfunzionanti e con costi di manutenzione elevati, è anche riuscita a migliorare i propri livelli di efficienza.  Su indicazione di SATO e dei suoi partner è infatti passata da un processo centralizzato, che prevedeva la produzione delle etichette nella ‘sala stampa’ e la loro applicazione manuale durante l’imballaggio, a un processo decentralizzato e automatico con etichettatura integrata nelle attività di packaging.

 

I vantaggi del sistema etichette di SATO

Di seguito i vantaggi ottenuti: riduzione delle perdite di magazzino dovute a errori di etichettatura, miglioramento della tracciabilità e della conformità agli standard di sicurezza, maggior sicurezza e stabilità operativa complessiva.

Vale la pena analizzare nel dettaglio le fasi del progetto: è infatti un caso interessante per comprendere il modello di business della multinazionale giapponese il cui obiettivo strategico è semplificare la vita lavorativa dei propri clienti con delle soluzioni di identificazione automatica che ne migliorino l’impatto ambientale e le performance aziendali a tutto tondo.

Come anticipato l’obiettivo principale era risolvere le criticità delle stampanti in uso che, nonostante gli elevati costi di assistenza, continuavano a bloccarsi.  In mancanza di una risposta da parte del fornitore tradizionale è stata contattata SATO che, in collaborazione con alcuni partner, ha proposto una soluzione alternativa utilizzando la stampante CL4NX Plus, da subito molto efficiente: nel solo periodo di prova, durato un mese, ha stampato senza alcuno sforzo ben 15km di etichette. Il tema successivo da affrontare è stato il passaggio dalla stampa centralizzata a quella decentralizzata e integrata nel processo di imballaggio, salvaguardando l’investimento fatto a suo tempo per l’applicazione di stampa. La soluzione proposta da SATO sono stati i motori S84NX, progettati per essere inseriti in un sistema di stampa automatica fine linea, che non hanno richiesto alcuna attività di ingegnerizzazione. Di fatto si è trattato di una soluzione plug-and-play che ha permesso, senza costi aggiuntivi, di valorizzare l’investimento iniziale migliorando l’efficienza e l’affidabilità di tutto il processo.

 

SATO strumento

Il motore di stampa da 4” S84NX SATO

Il motore di stampa da 4” S84NX SATO ha una struttura in alluminio estruso e velocità di stampa di 16ips, è ideale per stampa di testo, codici a barre, cartellini RFID ed etichette negli ambienti industriali più ostili ed esigenti. Fra le principali caratteristiche ricordiamo:

  • intelligenza avanzata AEP- Application Enabled Printing- che trasforma la stampante in un vero e proprio PC aggiunto che non necessita di alcun middleware per funzionare e interfacciarsi con l’hardware ad esso collegato e con sistemi gestionali, WMS o ERP;
  • emulazioni integrate di serie e rilevamento automatico del linguaggio di stampa che lo rendono totalmente plug-and-play rispetto a qualsiasi sistema preesistente;
  • affidabilità e semplicità: il ”case” si apre completamente sul retro e permette di accedere a tutte le componenti interne anche quando il motore è montato in linea per facilitarne la manutenzione ordinaria e straordinaria

 

Etichette Sato
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda

Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group

30 Ottobre 2025 Sostenibilità

Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo

30 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Networking: il software al centro
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.