• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Spreco alimentare: educhiamoci con la tecnologia

Spreco alimentare: educhiamoci con la tecnologia

By Redazione BitMATUpdated:11 Febbraio 20234 Mins Read10 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Sono 5 le app che possono aiutarci, educarci e supportarci a combattere lo spreco alimentare. Scopriamole insieme.

spreco-alimentare

Quello dello spreco alimentare è un tema sempre più sentito: i dati della FAO parlano di circa un terzo del cibo prodotto che viene sprecato ogni anno in tutto il mondo. Quanto all’Unione Europea, si parla di uno spreco pari a 153 milioni di tonnellate di cibo e a un valore di 143 miliardi di euro. Ma quali sono le migliori app contro lo spreco alimentare?

Lo spreco alimentare danneggia anche l’ambiente

Numeri drammatici dal punto di vista etico ed economico, ma che raccontano di un danno anche ambientale dal momento che, secondo i dati rilasciati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il 6% delle emissioni di gas serra globali sono legate allo scarto alimentare.

La tecnologia può aiutare ad affrontare il problema dello spreco alimentare, anche in prima persona. Così sono nate molte app, che hanno proprio l’obiettivo di supportarci nel limitare al massimo lo spreco alimentare. Quali sono e come funzionano? Scopriamolo insieme alcune delle più diffuse e interessanti.

Le app che ci aiutano a non sprecare cibo

Sprecometro: misurare lo spreco alimentare

C’è anzitutto lo Sprecometro, web app sviluppata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna e da Last Minute Market per promuovere consapevolezza e conoscenza del tema. Grazie a tre semplici domande, lo Sprecometro ci aiuta a capire quali e quanti alimenti gettiamo via senza pensarci troppo inquadrandoci a seconda del nostro comportamento – Sprecone, Disattento, Attento, Parsimonioso – e mostrandoci le ricadute a livello ambientale ed economico.

L’app assegna anche un punteggio in base al miglioramento o al peggioramento della nostra condotta. Gli utenti possono poi condividere i propri risultati su Instagram e partecipare insieme agli altri alla Challenge lanciata dall’Onu per il dimezzamento dello spreco alimentare.

To Good to Go: recupero del cibo invenduto

Ben conosciuta in Italia è To Good to Go, piattaforma grazie a cui bar, ristoranti, pizzerie, ma anche negozi di alimentari e supermercati mettono sul mercato l’invenduto, che gli utenti possono acquistare a un terzo del valore iniziale. Non solo: l’app ci indica quali sono i commercianti e i ristoratori che hanno aderito all’iniziativa vicino alla nostra posizione e permette di pagare la Magic Box in cui sono raccolti gli alimenti invenduti, direttamente dall’app stessa.

Memo Food Clip ci avverte delle scadenze

Se invece il problema sono le date di scadenza, ecco Memo Food Clip, una soluzione brevettata dall’invention factory veneta H24Invent: si tratta di clip ad abbinare agli alimenti messi in frigo e collegabili a un’app (MemoFoodKit) che ci avverte – tre giorni prima e 24 ore prima – dell’imminente scadenza delle confezioni ‘monitorate’ dalle clip.

Svuotafrigo

Svuotafrigo è un’app che suggerisce ricette utili (prese da un database di oltre 25 mila pietanze) da visualizzare inserendo proprio gli ingredienti che abbiamo in casa, così da evitare ogni rischio di spreco di alimenti non consumati.

Babako Market: brutti ma buoni

Babaco Market, infine, è la piattaforma di e-commerce per l’acquisto di quella frutta e quella verdura che, per banali difetti estetici o perché in eccesso di produzione, di solito viene esclusa dai circuiti di distribuzione tradizionali nonostante sia assolutamente sani e di stagione. Il servizio evita quindi lo spreco di frutti o vegetali dall’aspetto ‘difettoso’ (di buccia, troppo grandi o troppo piccoli secondo gli standard di mercato): li raccoglie dagli agricoltori, li organizza in box da 6 o 10 chili e li consegna a domicilio.

In Italia un barlume di luce: lo spreco alimentare si riduce

Queste sono solo alcune delle soluzioni che possono aiutarci a ottimizzare e regolare il nostro consumo alimentare, anche se, a onore del vero, in Italia la situazione è in via di miglioramento: nel 2022 sono stati 75 i grammi giornalieri di spreco alimentare pro capite, per un valore di 6,48 miliardi di euro e 9 miliardi se si considera tutta la filiera, in diminuzione del 12% rispetto al 2021.

alimenti recupero spreco
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

AGRIFOOD25: non perdere la call!

2 Settembre 2025 Agenda

Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024

1 Settembre 2025 Riciclaggio

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.