• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
  • Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo
  • Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale
  • Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
  • MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Rifiuti RAEE: il decreto per il conferimento c’è

Rifiuti RAEE: il decreto per il conferimento c’è

By Redazione BitMATUpdated:18 Maggio 20233 Mins Read15 Maggio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il nuovo strumento normativo, che consente a chi detiene rifiuti RAEE di gestirli adeguatamente, dovrebbe aiutare a raggiungere i target UE

rifiuti raee

Il decreto sui nuovi raggruppamenti dei rifiuti RAEE, ossia provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Decreto 20 febbraio 2023, n.40), è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il provvedimento attua il Decreto legislativo 49/2014 che amplia l’applicazione della direttiva europea 19/2012 sui RAEE a maggiori tipologie di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE).

La pubblicazione del decreto attuativo avviene con ritardo rispetto all’entrata in vigore dell’ambito di applicazione aperto, noto come Open Scope, previsto dalla direttiva europea. Quest’ultima, fin dal 15 agosto 2018, estende a tutti i soggetti che immettono AEE sul mercato europeo – produttori, importatori e coloro i quali vendono AEE con il proprio marchio – gli obblighi di organizzare e finanziare il sistema di raccolta e recupero dei RAEE, eccetto per le apparecchiature esplicitamente escluse dalla direttiva stessa. Di fatto, l’Open Scope segna il passaggio dalle dieci categorie di AEE rientranti nell’allegato I del D. Lgs. 49/2014 alle sei dell’allegato III, che includono due categorie aperte relative a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche di grandi e di piccole dimensioni.

Dal CDC RAEE una nota interpretativa

Considerato l’avviso della presenza di un refuso nel decreto da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Centro di Coordinamento RAEE (da sempre impegnato sul tema insieme alle Associazioni protagoniste del mercato italiano) ha elaborato una interpretazione applicativa del documento. Questa tiene conto anche dell’elenco aggiornato di AEE di cui alla delibera del Comitato di Vigilanza e Controllo sulla gestione dei rifiuti RAEE e delle pile, degli accumulatori e dei relativi rifiuti del 19 luglio 2018.

La nota è stata comunicata a tutti i soggetti interessati alla gestione di AEE e RAEE e costituisce la base sulla quale il CdC RAEE pianificherà la comunicazione destinata ai detentori dei rifiuti RAEE in merito a come gestire i propri rifiuti tecnologici in maniera adeguata.

L’interpretazione applicativa è disponibile a questo link: https://bit.ly/NotaApplicativaRAEE

rifiuti RAEE“A quasi cinque anni dall’entrata in vigore dell’Open scope, dopo numerose e, finora, inascoltate richieste e sollecitazioni provenienti da più soggetti della filiera dei rifiuti RAEE, il decreto è stato finalmente pubblicato, seppure con la presenza di un refuso per cui si è reso necessario fornire un’interpretazione applicativa” commenta Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE.

Rifiuti RAEE tricolore verso i target UE?

“Si tratta di un provvedimento sostanziale per l’intero sistema RAEE che, a ragione, potrà favorire l’incremento della raccolta riducendo, nei fatti, il fenomeno della dispersione dei rifiuti RAEE. Ora è finalmente possibile comunicare dove collocare in maniera corretta tutti i nuovi rifiuti elettronici. Le esigenze di informazione di chi effettua le attività di raccolta trovano una risposta e ci si aspetta che gli attori pubblici e privati del settore adottino comportamenti proattivi. L’obiettivo è offrire concreti sbocchi a chi detiene tutti quei rifiuti RAEE che oramai da anni sono entrati a far parte del novero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il Centro di Coordinamento RAEE auspica che questo nuovo strumento normativo, corredato della propria nota interpretativa, possa costituire il punto di partenza della corsa al raggiungimento dei target europei”.

 

AEE Gazzetta Ufficiale Open Scope RAEE rifiuti RAEE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare

27 Ottobre 2025 Riciclaggio

VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch

22 Ottobre 2025 Sostenibilità

MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico

20 Ottobre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Networking: il software al centro
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.