• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
  • Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo
  • Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Rifiuti industriali: nuove autorizzazioni concesse a INNOVATEC

Rifiuti industriali: nuove autorizzazioni concesse a INNOVATEC

By Redazione BitMAT2 Mins Read19 Maggio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La provincia di Pavia autorizza l’ampliamento dell’impianto di messa a dimora di rifiuti industriali. È previsto un aumento di 400 mila metri cubi.

rifiuti-industriali

Importanti notizie sul tema rifiuti industriali arrivano da Innovatec, gruppo quotato sul mercato Euronext Growth Milano. Il Gruppo rende noto che la sub holding Haiki+ attiva nel business Ambiente ed Economia Circolare, ha ottenuto dalle Autorità Provinciali di competenza le autorizzazioni alla realizzazione di un impianto per attività di trattamento e recupero di rifiuti da Cartongesso presso lo stabilimento della gruppo sito a Lodi e all’ampliamento dell’impianto di messa a dimora di rifiuti industriali non pericoli sito ad Albonese (PV).

L’impianto della controllata Ecological Wall ed autorizzato dalla provincia di Lodi, sarà completamente automatizzato e dotato delle tecnologie più avanzate presenti sul mercato per lo svolgimento di tale attività. Si estenderà su una superficie complessiva di circa 5.330 metri quadrati di cui 2.612 coperti e fornirà notevoli benefici ambientali nel settore dell’edilizia permettendo non solo una gestione ottimale del fine vita del materiale cartongesso ma soprattutto di produrre materia prima seconda da reimmettere nei processi produttivi, con una capacità massima autorizzata per il trattamento di 30.000 tonnellate annue.

L’ampliamento della capacità dell’impianto di messa a dimora di Albonese di Green Up, autorizzato dalla provincia di Pavia per 400 mila metri cubi, rientra negli obiettivi del Gruppo per lo sviluppo nel business dell’economia circolare garantendo lo smaltimento controllato della frazione non recuperabile di rifiuti industriali non pericolosi. Verrà realizzato con tecniche ingegneristiche d’avanguardia e funzionali per lo svolgimento di tale attività rispettando tutti i criteri regolatori ed ambientali.

cartongesso economia circolare Innovatec rifiuti industriali
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare

27 Ottobre 2025 Riciclaggio

MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico

20 Ottobre 2025 Riciclaggio

RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più

16 Ottobre 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.