• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Ricondizionamento: la rivoluzione green della tecnologia!

Ricondizionamento: la rivoluzione green della tecnologia!

By Redazione BitMATUpdated:20 Aprile 20234 Mins Read20 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Sostenibilità e Tecnologia è un binomio che può esistere grazie anche al ricondizionamento. CertiDeal spiega i processi di questa pratica green.

Ricondizionamento

Il settore tecnologico può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente in vari modi, uno di questi è il ricondizionamento.

Ricondizionato non è sinonimo di usato, ma è sempre più sinonimo di sostenibilità – Scegliere, infatti, di rigenerare, ripristinare e non gettare un prodotto anche hi-tech non solo fa bene all’ambiente, ma riduce le emissioni e lo spreco tecnologico. E a dimostrare quanto le conseguenze generate dai dispositivi tecnologici siano impattanti, parlano i dati: i 4,5 miliardi di telefoni in uso nel 2022 hanno prodotto emissioni nell’ordine di 146 milioni di tonnellate di CO2.

Sempre più consumatori scelgono il ricondizionamento

Nel corso degli ultimi anni però, sono nate realtà basate su progetti virtuosi e concreti che coniugano tecnologia e sostenibilità: ne è un esempio CertiDeal, sito specializzato nella vendita di prodotti hi-tech ricondizionati tra cui iPhone, Samsung, iPad e Mac. Dapprima una scelta di nicchia per consumatori green-savy e attenti al loro impatto sull’ambiente, oggi sempre più sulla bocca (e nelle tasche) di tanti – Sono molte infatti le persone che, in Italia e oltreconfine, stanno già compiendo la propria piccola rivoluzione green, partendo proprio dal loro smartphone.

Ma se da una parte il mercato degli smartphone e dei prodotti tecnologici ricondizionati è in ascesa, sono ancora tanti i possibili clienti a rimanere scettici e dubbiosi sull’effettiva qualità di un dispositivo ricondizionato.

Entriamo all’interno del Certi-LAB

Per abbattere queste barriere e in occasione della giornata dedicata alla Terra, CertiDeal ha deciso di raccontarsi e svelare il suo Certi-LAB – il laboratorio interno che segue tutte le fasi di ricondizionamento ed esegue tutti i processi di trasformazione per la messa in vendita di device hi-tech più sostenibili e di qualità. Questo laboratorio, inoltre, è riconosciuto anche a livello europeo e opera con ISO 14001 (sistema di gestione ambientale) e internazionale con R2: 2013 (certificazione US sul riciclaggio sicuro dei dispositivi elettronici) che attestano l’attenzione per le politiche ambientali adeguate e necessarie per mettere la circolazione di prodotti di alta gamma.

Le quattro fasi del ricondizionamento

Certi-LAB opera con un metodo esigente, che garantisce anche di 24 mesi di uso a pieno regime e offre un servizio clienti di alto livello anche post – vendita. Il tutto, reso ufficiale anche da una certificazione di conformità, a testimonianza della qualità dello smartphone, in tutto e per tutto paragonabile al nuovo. Vediamo come:

  1. Selezione dei migliori telefoni – l’azienda francese del ricondizionamento acquista direttamente da operatori telefonici selezionati e certificati prevalentemente di origine oltre oceano, assicurandosi che questi dispositivi abbiano avuto un solo proprietario.
  2. Verifica – dopo l’arrivo del device in-house, vengono eseguiti diversi processi di approvazione, dall’inizializzazione al check di blocco, che assicurano che il modello non sia in nessuna lista nera (come prodotti vietati alla vendita) e che non sia stato rubato. Segue una prima valutazione del grado estetico e se presenti parti difettose vengono fatte delle prime riparazioni.
  3. Test – un team di specialisti del ricondizionato esegue 32 test su oltre 50 componenti per verificarne il funzionamento al 100%. Un servizio che, proprio perché specializzato e in-house, è in grado di assicurare una garanzia pari al nuovo.
  4. Certificazione – un sigillo di qualità viene poi apposto per affermare la possibilità di mettere in vendita il device hi-tech ricondizionato.

Solo i dispositivi che superano con successo le fasi di verifica e di test vengono infatti messi in commercio, per poi essere classificati in base al loro grado estetico che a sua volta ne determina il prezzo (spesso, fino al 70% più economico del nuovo!).

Non c’è più nessuna ragione per non fidarsi: un regalo tech-green, proprio per la Giornata dedicata alla Terra, ormai è d’obbligo! Un modo smart per contribuire a un’economia più circolare e alla riduzione dei rifiuti tecnologici, senza rinunciare alle prestazioni e salvaguardando il proprio portafoglio! …Ed è ideale anche come primo telefono!

CertiDeal dispositivi ricondizionati sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.