• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Recupero di scarti plastici dell’industria ceramica

Recupero di scarti plastici dell’industria ceramica

By Redazione BitMAT4 Mins Read20 Maggio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Aliplast, attiva nel riciclo e produzione di plastica, unisce le forze con Mirage, realtà di punta nel settore ceramico. Le due aziende hanno dato vita a un virtuoso processo circolare per il recupero dei film plastici utilizzati nei processi di produzione della ceramica.

Aliplast_and_Mirage04

Sempre più settori di produzione sono alla ricerca di soluzioni per progredire in ambito green. Nel settore della ceramica, da oltre 50 anni Mirage produce piastrelle per rivestimenti interni ed esterni. Il processo che porta alla loro realizzazione passa attraverso differenti step, durante i quali le piastrelle sono più volte imballate con l’utilizzo di film plastici, con una procedura che ne porta all’impiego e alla dismissione di grossi quantitativi. Il progetto di recupero messo in atto da Aliplast prevede come prima cosa una selezione e una riduzione volumetrica di questo materiale di scarto; fase che avviene direttamente sul posto, negli stabilimenti di Mirage. Successivamente, il materiale è inviato al polo Aliplast, dove viene riconvertito in granulo e, successivamente, in nuovo film da imballaggio, pronto per essere reimmesso nel circuito produttivo di Mirage.

Aliplast_and_Mirage02

Il recupero degli scarti plastici

L’attività di recupero avviene secondo la logica del “closed loop”, un principio volto alla massima sostenibilità che prevede il recupero degli scarti plastici dalle aziende e le successive fasi di trattamento e rigenerazione per ottenere un prodotto di qualità, con caratteristiche tecniche pari a quello realizzato con materiale vergine, pronto ad essere reimmesso nel ciclo produttivo.

Dare un valore oggettivo alla sostenibilità

Il settore della ceramica è sempre più improntato verso logiche green. Per questo è importante sapere in maniera precisa e puntuale in che misura un prodotto o un processo contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale. Quantificare in maniera oggettiva il risparmio è sempre stato uno dei capisaldi di Aliplast che, da diversi anni, monitora le proprie emissioni di gas serra associate ai cinque tipi di prodotti: granulo PE, film PE, granulo PET, lastra PET e scaglia PET. Nello specifico, Aliplast opera seguendo la metodologia LCA (Life Cycle Assesment), che valuta l’impronta ambientale di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita, così da avere una rilevazione oggettiva sulla portata del contributo in termini di riduzione delle emissioni, tra cui la carbon footprint.

La metodologia e i dati Aliplast

Uno degli aspetti che viene solitamente misurato è il CO2 equivalente, basato sulla metodologia IPCC 2013 GWP 100. I risultati di questa analisi hanno evidenziato che annualmente, grazie alla produzione di circa 100.000 tonnellate di prodotti riciclati, Aliplast evita l’emissione di circa 170.000 tonnellate di CO2 equivalente (dati 2022). Questo risparmio corrisponde a oltre 400.000 barili di petrolio. In altre parole, il contributo di fornitori e clienti che scelgono i prodotti riciclati di Aliplast ha un impatto significativo nella riduzione delle emissioni di gas serra, paragonabile all’effetto di circa 100.000 automobili a benzina che percorrono 10.000 chilometri in un anno.

Aliplast_and_Mirage01I risultati della partnership con Mirage

Aliplast fornisce ogni anno oltre 500 tonnellate di film termoretraibile a Mirage. Si tratta di materiale di tipo “Reload”, marchio che identifica i prodotti Aliplast che presentano una percentuale estremamente alta di materiale riciclato, tipicamente superiore all’80%. L’impiego di tale tipo di materiale si traduce in un beneficio sull’ambiente di circa 1.200 tonnellate di gas serra evitate. Inoltre, ritirando i materiali di scarto dai clienti, Aliplast ne evita il conferimento in discarica e dona loro nuova vita in ottica di piena economia circolare, con ulteriori benefici sull’ambiente.

In conclusione, il rapporto virtuoso instaurato con Mirage non si traduce soltanto nella fornitura di un materiale per l’imballo perfettamente adeguato alla tipologia d’uso, ma comporta un concreto risparmio per l’ambiente.

I protagonisti della storia: l’eccellenza del made in Italy non è soltanto nello stile

Aliplast_and_Mirage03Mirage è una azienda di grande tradizione nel settore della ceramica, con sede a Pavullo, nei pressi di Modena. Si tratta di un’impresa specializzata, da oltre 50 anni, nella produzione e commercializzazione di pavimenti e rivestimenti, in gres porcellanato di alta qualità, per interni ed esterni. Si tratta di uno dei prodotti di punta del made in Italy, che trova uno dei principali bacini di produzione mondiale nell’area di Modena. Mirage è fortemente impegnata sul versante della sostenibilità, e si impegna per recuperare completamente tutti gli scarti di produzione e le acque di processo. L’azienda vanta inoltre l’etichetta “Declare” dell’International Living Future Institute, che attesta la totale assenza di sostanze nocive all’interno dei prodotti.

Aliplast, azienda parte di Herambiente (società del Gruppo Hera), è una realtà leader nella produzione di film flessibili in PE, Lastra PET e polimeri rigenerati. Vanta un’esperienza di lungo corso nel settore della ceramica, ambito dove copre circa il 67% del mercato italiano, grazie al proprio portafoglio di soluzioni per il recupero, il riciclo e la rigenerazione di film plastico, materiale molto utilizzato anche nel settore delle piastrelle.

 

 

 

 

Aliplast Mirage recupero scarti scarti industriali
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio

Normative: responsabilità estesa del produttore nel settore tessile

14 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.