• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Raccolta rifiuti marini trasparente con Ogyre

Raccolta rifiuti marini trasparente con Ogyre

By Redazione BitMAT3 Mins Read8 Marzo 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Ogyre lancia la piattaforma digitale che consente di monitorare l’intero ciclo di vita del rifiuto. La blockchain certificherà la filiera della raccolta dei rifiuti marini.

raccolta-rifiuti-marini

La raccolta dei rifiuti marini diventa trasparente e tracciabile con Ogyre, la startup nata con la missione di creare un legame tra le persone e l’oceano, applicando un approccio community-driven alla rigenerazione ambientale, permettendo a chiunque di raccogliere di rifiuti marini grazie all’aiuto di un network globale di 45 pescatori, annuncia oggi il lancio della sua nuova piattaforma digitale.

Raccolta dei rifiuti marini: seguire la filiera dalla “pesca” allo smaltimento

La nuova piattaforma di Ogyre permetterà a individui e aziende che sceglieranno di contribuire alla pulizia del mare di monitorare l’intero ciclo di vita del rifiuto, dalla pesca allo smaltimento: chiunque deciderà di “acquistare” chili di marine litters su ogyre.com/community avrà accesso ad un’area riservata dove potrà osservare in tempo reale il percorso dei kg di rifiuti marini raccolti, oltre che conoscere la zona di raccolta (Brasile, Indonesia o Italia), e le storie dei pescatori impegnati nell’attività. Ogni “pescata” non porta benefici soltanto agli ecosistemi marini, ma anche alle comunità locali impegnate nelle attività di recupero, che ottengono – grazie al contributo di Ogyre – un sussidio in molti casi pari a quello derivante dalle normali attività di pesca.

“Sentivamo l’esigenza di rendere più trasparenti, tracciabili e accessibili i dettagli della nostra filiera di recupero dei rifiuti marini: non si tratta solo di responsabilità verso chi sceglie di contribuire alla pulizia degli oceani con Ogyre, ma anche di concretezza dell’impatto sul benessere del mare e sulle comunità di pescatori coinvolti nel nostro progetto che arriva da ogni singolo contributo”, commentano Antonio Augeri e Andrea Faldella, fondatori di Ogyre. “Abbiamo potuto raggiungere i nostri obiettivi di trasparenza grazie alla tecnologia: con la nuova piattaforma, infatti, chiunque sceglierà di contribuire alla nostra causa potrà avere accesso ai dettagli legati alla raccolta di ogni singolo chilo di rifiuti marini”.

Presto disponibile la blockchain

La piattaforma inoltre si arricchirà presto di un ulteriore elemento tecnologico a garanzia di trasparenza e tracciabilità: la blockchain. Così, ogni operazione di raccolta potrà essere non solo rendicontata, ma anche certificata, in linea con le innovazioni più recenti in ambito di sostenibilità e smaltimento dei rifiuti.

Un’evoluzione tecnologica che va anche (e soprattutto) a beneficio delle aziende, sempre più spesso lo stakeholder principale dei progetti di raccolta dei rifiuti marini. Grazie alla nuova piattaforma, quindi, Ogyre vuole rendere ancora più forte e solido il rapporto con la propria community, al fine di costruire un futuro migliore per il pianeta, a partire proprio dalla salvaguardia del mare.

blockchain Ogyre rifiuti rifiuti marini tracciabilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi

22 Aprile 2025 Normative

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.