• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia
  • Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo
  • Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore
  • Litio: come affrontare la crisi?
  • Pulsar e ADI accendono la luce nell’Africa subsahariana con GRIDx
  • TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia

PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia

By Redazione BitMAT2 Mins Read18 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

In questo articolo presentiamo i dati sul PVC riciclato: in Italia, nel 2024, sono state riciclate circa 85.000 tonnellate di materiale

PVC-riciclato

Nonostante le sfide economiche affrontate nel 2024 accompagnate da una difficile e precaria situazione geopolitica al livello globale, rimangono stabili i volumi di PVC riciclato in Europa e in Italia. Sale l’impiego di PVC riciclato in nuove applicazioni d’uso.

Nell’ambito di VinylPlus, l’Impegno per la sostenibilità dell’industria europea del PVC, lo scorso anno sono state riciclate complessivamente, dalle diverse applicazioni, 724.638 tonnellate di PVC in linea con i volumi del 2023. Di queste, il 61,4% è costituito da rifiuti pre-consumo, il rimanente 38,6% dal post-consumo. La maggior parte dei volumi provengono da profili finestra, seguiti da pavimenti e cavi.

Dal 2000, partendo praticamente da zero, l’industria europea del PVC è stata in grado di riciclare un totale di 9,5 milioni di tonnellate di PVC che hanno consentito un risparmio di 19,1 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Inoltre, sono stati generati circa 1.500 nuovi posti di lavoro in impianti di riciclo.

L’utilizzo del PVC riciclato in nuove applicazioni d’uso, così come registrato da Recotrace, è aumentato del 4,3% rispetto al 2023. I principali sbocchi di riutilizzo del PVCr sono finestre e profili, pavimenti e prodotti per la gestione del traffico.

PVC-riciclatoPVC-riciclato

 

 

 

 

 

 

Per quanto riguarda la domanda di PVC riciclato in Italia, il riferimento per la verifica dei volumi è Recovinyl, iniziativa di VinylPlus nata con l’obiettivo di monitorare, verificare e certificare le quantità di PVC riciclato sia a livello europeo che per singolo Paese.

Nel 2024 in Italia sono state riciclate circa 85.000 tonnellate di PVC in maggioranza proveniente dal preconsumo. Le problematiche legate al riutilizzo del PVC sono dovute a diversi fattori come i prezzi in certi momenti non competitivi rispetto al vergine, le incertezze normative e la discontinuità nelle forniture. Per incrementare il riciclo del PVC sarebbe inoltre auspicabile un ulteriore miglioramento del sistema di raccolta, separazione e conferimento.

Oltre al tradizionale riciclo meccanico del PVC, negli ultimi anni VinylPlus sta concentrando i propri sforzi nello sviluppo di innovative tecnologie di riciclo in grado di lavorare anche flussi di rifiuti più difficili da trattare, come la dissoluzione (riciclo fisico) e progetti legati al riciclo chimico come la pirolisi.

Sono inoltre in fase di sviluppo diversi progetti per migliorare identificazione e separazione sia del PVC da altre materie plastiche che dei legacy additives all’interno del PVC, accrescendo la qualità dell’upgrading del riciclato di PVC.

PVC Recovinyl riciclo VinylPlus
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%

17 Giugno 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.