• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Prime Linee guida per la raccolta differenziata nelle Università italiane 

Prime Linee guida per la raccolta differenziata nelle Università italiane 

By Redazione BitMATUpdated:12 Luglio 20245 Mins Read11 Luglio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

È stata pubblicata la prima guida alla corretta organizzazione della raccolta differenziata per gli atenei d’Italia.  Voluta da CONAI e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, è stata presentata all’Università degli Studi di Salerno

students-6078679_640

Sono state rese pubbliche le prime Linee guida per la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio e degli altri rifiuti urbani nelle Università italiane. Un documento voluto da CONAI che nasce dalla collaborazione con gli Atenei aderenti al Gruppo di Lavoro Risorse e Rifiuti della RUS – Rete delle  Università per lo Sviluppo sostenibile.

Obiettivo: offrire informazioni utili e puntuali per garantire una  corretta separazione dei rifiuti urbani raccolti nelle sedi universitarie. 

Università

È la prima volta che gli Atenei italiani avranno a disposizione un documento guida completo volto ad ottimizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo la raccolta differenziata, promuovendo le buone pratiche di separazione dei rifiuti sia all’interno della comunità universitaria sia fra gli stakeholder esterni.

La presentazione delle nuove Linee guida è avvenuta oggi presso la sede principale dell’Università degli Studi  di Salerno, a Fisciano, ateneo apripista del progetto.

«Un progetto di grande importanza anche sociale» ha spiegato il vicedirettore generale CONAI Fabio  Costarella. «Non solo perché agire sui giovani e sulla loro sensibilità sostenibile è essenziale, per trasformarli  in cittadini sempre più consapevoli e attenti alla tutela delle risorse del Pianeta. Ma anche perché gli obiettivi  di circolarità che l’Italia si trova davanti sono, come ricordiamo spesso, sempre più ambiziosi. È importante  che ognuno faccia la sua parte conferendo correttamente e consapevolmente l’imballaggio nella raccolta  differenziata: non solo a casa, ma anche in tutti i momenti di aggregazione professionale, culturale o  ricreativa. E queste Linee guida rappresentano l’impegno concreto della comunità universitaria per aiutare il  Paese a raggiungere percentuali sempre più alte di rifiuti che evitano la discarica per trovare una seconda  vita».

«Con le Linee guida per la raccolta differenziata elaborate in seno al GdL Risorse e Rifiuti si aggiunge un  tassello agli strumenti che i Gruppi di Lavoro della Rete hanno messo a disposizione degli atenei per rendere  i nostri campus e le nostre comunità sempre più in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda  2030. Questo progetto, frutto della collaborazione tra la RUS e il CONAI, dimostra come unire le forze possa  portare a risultati significativi nella gestione sostenibile dei rifiuti nei nostri Atenei» afferma Patrizia  Lombardi, presidente della RUS – Politecnico di Torino.

«Queste linee guida rappresentano un documento sicuramente unico e pregevole, in quanto frutto di un  processo partecipato che ha visto il coinvolgimento di tutti gli atenei italiani aderenti al Gruppo di Lavoro  Risorse e Rifiuti della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, avvenuto sotto il coordinamento  del Sottogruppo Raccolta Differenziata e nell’ambito della partnership siglata dalla RUS con il CONAI nel 2023» spiega Eleonora Perotto, coordinatrice del Gruppo di lavoro Risorse e Rifiuti – Politecnico di Milano,  che prosegue evidenziando il fatto che «tali Linee Guida, che verranno pubblicate anche sul sito della RUS, pur non avendo la pretesa di esaurire tutte le possibili casistiche e tematiche connesse alla raccolta  differenziata nelle università, rappresentano un’importante base di conoscenza comune che potrà offrire  spunti di riflessione per successivi approfondimenti mirati». 

Un’iniziativa che nasce sotto ottimi auspici

Le Linee sono state premiate pochi giorni fa a Roma, in  occasione della 31esima edizione di Comuni Ricicloni, il dossier di Legambiente che premia l’impegno green delle realtà locali. Il riconoscimento è stato consegnato alla RUS, all’Università di Salerno e a Fisciano  Sviluppo.

«Da diversi anni l’Ateneo di Salerno solidifica il suo percorso verso la Sostenibilità attraverso azioni mirate  volte alla diffusione nei suoi campus di stili di vita socialmente responsabili». Commenta così il felice  riconoscimento il prof. Cesare Pianese, Delegato del Rettore alla Sostenibilità. E aggiunge: «In questo impegno a brillare è tutta la comunità universitaria di docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo  e studenti. Questi ultimi in particolare hanno sempre mostrato una virtuosa attenzione al programma “UNISA  Sostenibile”: un lavoro continuo su più azioni che ha posizionato l’Ateneo tra le prime università nei ranking  internazionali per l’attenta gestione delle politiche di sostenibilità e di cura del proprio Campus, con una  particolare attenzione alla tematica Rifiuti. Siamo una Università formato Campus, per noi la Sostenibilità è  un valore necessario, una garanzia di vitalità per il continuo miglioramento del nostro ecosistema».

Quattro categorie di centri di produzione dei rifiuti

Le Linee guida hanno individuato quattro macrocategorie di centri di produzione dei rifiuti negli atenei  italiani:

  • le aree per didattica, ricerca e servizi, come aule, biblioteche, aree studio, laboratori, servizi igienici…;
  • le aree ricreative, come gli spazi comuni interni o le aree esterne di pertinenza, gli impianti sportivi, i  negozi…;
  • le residenze;
  • le mense, includendo anche bar, ristoranti, caffetterie. Per ogni area sono state  indicate le principali tipologie di rifiuti attesi e i contenitori per la loro raccolta differenziata.

Così, il documento può dare conto dei principali flussi di rifiuti da raccogliere separatamente elencando in  modo puntuale e categorizzando le frazioni di rifiuti prodotte all’interno dei vari ambienti universitari, e  proporre spunti di attenzione e miglioramento, oltre che suggerimenti su come veicolare efficacemente tutte  le informazioni necessarie per mettere chi vive ogni giorno il campus universitario nelle condizioni di fare  bene la raccolta differenziata. Non manca una parte sull’importanza delle analisi merceologiche e sulla  predisposizione di piani di monitoraggio che controllino i processi di gestione dei rifiuti.

«È con orgoglio che abbiamo elaborato il nuovo piano di raccolta differenziata per il 2024, frutto della  collaborazione tra Fisciano Sviluppo S.p.A., CONAI e l’Università degli Studi di Salerno» ha commentato  Vincenzo Sessa, sindaco della città di Fisciano. «In linea con la norma UNI 11686:2017, il progetto mira a  ottimizzare la raccolta differenziata, sul nostro territorio, puntando all’85% entro il 2025. Un’analisi scientifica  ha guidato il processo, promuovendo comportamenti virtuosi dentro e fuori del Campus, nella città di Fisciano,  la sostenibilità e migliorando la gestione dei rifiuti, arricchendo le linee guida per la raccolta differenziata  della RUS».

 

gestione dei rifiuti linee guida
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.