• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Performance di circolarità: l’home & personal care il settore più virtuoso

Performance di circolarità: l’home & personal care il settore più virtuoso

By Redazione BitMATUpdated:28 Febbraio 20232 Mins Read24 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo l’analisi condotta da GS1 Italy le imprese del settore della Cura casa e persona hanno registrato performance di circolarità più alte.

performance-di-circolarita

L’organizzazione no profit GS1 Italy, ha presentato i risultati della ricerca condotta in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,  “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano” e che misura l’impegno delle aziende di Circol-UP – lo strumento messo a punto da GS1 Italy per misurare le loro performance di circolarità, sia complessiva sia relativa a ognuna delle sei fasi del ciclo di vita dei prodotti – sul fronte della circolarità e condividere queste evidenze con la business community.

Lo studio ha rilevato che, le imprese dell’home & personal care analizzate (Artsana, Fater, Panzeri Diffusion, Procter & Gamble e Sutter) hanno intrapreso un percorso sempre più strutturato per l’introduzione di soluzioni circolari. Queste aziende ottengono, infatti, una performance di circolarità media del 48% che le colloca nell’area delle aziende “Concerned“, a pochi punti percentuali di distanza dalla fascia superiore, quella delle aziende “Proactivist”, ma comunque con una grande variabilità della scala dei valori minimi/massimi per ogni singola azienda.

A caratterizzare le imprese dell’home & personal care è la crescente consapevolezza delle potenzialità della circolarità e del suo contributo alla crescita della competitività aziendale. Questo si traduce in un progressivo abbandono delle iniziative “spot” a favore di un approccio più strutturato e condiviso, come dimostrano anche le best practice, approfondite nello studio, dei packaging circolari di Sutter Industries e delle attività di comunicazione della sostenibilità e di sensibilizzazione del consumatore intraprese da Procter & Gamble Italia.

Tra le sei fasi del ciclo di vita dei prodotti, è la produzione quella dove restano ampi margini di miglioramento delle performance di circolarità. Invece il design del prodotto e la distribuzione sono le aree dove la circolarità raggiunge i massimi risultati, anche se con un range di valori molto diverso tra le varie aziende.

I principali punti di forza e gli ambiti di miglioramento del settore dell’home & personal care individuati grazie a Circol-UP sono riassunti nella tavola riportata di seguito.

performance-di-circolarita

Circol-UP economia circolare GS1 home & personal care
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%

17 Giugno 2025 Riciclaggio

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.