• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Modello italiano per la raccolta rifiuti e tecnologie per l’ambiente

Modello italiano per la raccolta rifiuti e tecnologie per l’ambiente

By Redazione BitMAT3 Mins Read5 Settembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

A ISWA World Congress e Nest Climate Campus, sarà presente lo Smart Waste Management System di Partitalia, modello italiano per la raccolta dei rifiuti e l’ecologia

Environmental,Technology,Concept.,Sustainable,Development,Goals.,Sdgs.

Il ‘modello italiano’ oggi può essere guardato e ammirato come esempio virtuoso per la raccolta dei rifiuti all’estero, grazie a tecnologie innovative che trasformano il modo in cui le società di raccolta gestiscono i rifiuti.

A settembre Partitalia, tech company specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni IoT con tecnologie avanzate, presenterà il nuovo Smart Waste Management System nel corso di due appuntamenti internazionali, sui temi della sostenibilità e delle urgenti sfide ambientali del nostro tempo.

Operate

  • Dal 15 al 18 settembre sarà a Cape Town, in Sudafrica, per l’ISWA World Congress 2024, l’evento di punta dell’International Solid Waste Association, come socio di Fondazione Operate, che promuove gli obiettivi dell’economia circolare e la gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti.
  • Dal 24 al 26 settembre, Partitalia volerà negli Stati Uniti per il Nest Climate Campus, iniziativa organizzata da NXT Events Media Group in occasione della Climate Week NYC e in programma al Javits Center di New York. La partecipazione italiana è promossa dall’Agenzia ICE di Los Angeles in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a New York.

Partitalia_il lettore RFID indossabile Discovery Mobile 3.0 legge il tag RFID su bidone

Il modello italiano per la raccolta e la domanda di tecnologia

L’Italia rappresenta uno dei Paesi che ha ottenuto a livello internazionale i risultati migliori nel riciclo dei rifiuti, con un tasso del 72% raggiunto nel 2020 (Fonte: Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Il Riciclo in Italia | Rapporto 2023). Fondamentale, negli ultimi anni, è stata la diffusione del modello PAYT (Pay-As-You-Throw), in cui la parte variabile della TARIP è calcolata in base all’effettiva quantità di indifferenziato prodotto e conferito dall’utente, incentivando i cittadini a differenziare i rifiuti in maniera corretta.

In questo scenario, il ricorso alla tecnologia è centrale per raccogliere correttamente i dati e gestire in maniera efficiente i rifiuti, rispondendo alle esigenze di diversi contesti cittadini. In tal senso, Smart Waste Management System di Partitalia è un ecosistema IoT per la raccolta costituito da soluzioni per la PAYT composte da lettori RFID indossabili e veicolari, che garantiscono un’accurata raccolta automatica del dato, e da sistemi per il conferimento ad accesso controllato, che permettono ai soli utenti autorizzati di accedere a cassonetti ed isole ecologiche, impedendo lo scarico non autorizzato e migliorando la sicurezza.

Tra le soluzioni proposte, figurano ancora sensori per monitorare i livelli di riempimento dei cassonetti in tempo reale, che consentono di ottimizzare la programmazione della raccolta, riducendo i ritiri inutili.

 

Partitalia_Ecosistema IoT per la raccolta rifiuti

L’iswa world congress e il modello italiano per la payt

“Waste to Wealth: Solutions for a Sustainable Future” è il tema scelto per l’edizione 2024 dell’ISWA World Congress, principale incontro mondiale dedicato alla gestione dei rifiuti solidi. Partitalia, insieme a Fondazione Operate, sarà presente con uno speech dal titolo “Il modello italiano per l’applicazione del principio PAYT (Pay-As-You-Throw)”, in calendario il 17 settembre. È previsto poi l’allestimento di un corner informativo, per saperne di più sulle soluzioni IoT sviluppate dall’azienda.

Partitalia_ECO-Access 3.0_soluzione per il conferimento ad accesso controllatoThe nest climate campus e le tecnologie per la raccolta rifiuti

The Nest Climate Campus è la più importante piattaforma americana di sensibilizzazione su cambiamenti climatici e sostenibilità. Partitalia è stata selezionata tra le PMI innovative e startup che operano nei settori delle tecnologie ambientali, dell’economia circolare e delle energie rinnovabili. La presenza dell’azienda negli USA è strategica per far conoscere il modello italiano Oltreoceano, data la forte emergenza legata alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti che sta vivendo gli Stati Uniti.

Per saperne di più: smartwaste.partitalia.com

 

raccolta rifiuti
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio

Normative: responsabilità estesa del produttore nel settore tessile

14 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.