• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

By Redazione BitMATUpdated:1 Dicembre 20232 Mins Read30 Novembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Minsait, società del Gruppo Indra, ha presentato la soluzione per il monitoraggio dei processi relativi ai rifiuti ingombranti di Iren Ambiente, business unit del Gruppo Iren che si occupa del trattamento dei rifiuti

Presentata da Minsait la soluzione per il monitoraggio dei processi relativi alla raccolta dei rifiuti ingombranti di Iren Ambiente, la business unit del Gruppo Iren che si occupa del trattamento dei rifiuti. La soluzione, basata sulla Business Technology Platform (BTP) di SAP, permetterà di ottimizzare i processi operativi, con un impatto positivo sugli utenti grazie a un servizio di raccolta rifiuti ancora più efficiente. La presentazione è avvenuta durante l’evento SAP NOW, tenutosi a Milano il 26 ottobre.

Attraverso le nuove funzionalità della soluzione, i professionisti di Iren Ambiente potranno monitorare in tempo reale le prenotazioni e le segnalazioni che arrivano dai cittadini, visualizzando su una mappa i luoghi di intervento e pianificando gli interventi in modo più ottimizzato. Ogni anno Iren Ambiente gestisce oltre 3,7 milioni di tonnellate di rifiuti e serve oltre 3,8 milioni di cittadini in 418 comuni. Grazie al progetto di Minsait, Iren Ambiente potrà migliorare ulteriormente le proprie attività di raccolta di rifiuti ingombranti, a vantaggio degli utenti, delle comunità e dei territori. Inoltre, grazie a un’interfaccia performante e user-friendly, i vantaggi saranno estesi anche agli operatori di Iren Ambiente. Oltre a ciò, la soluzione permetterà all’azienda di concorrere al raggiungimento degli obiettivi di business in compliance con le normative stabilite dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), grazie a un’omogeneizzazione dei dati provenienti da sistemi diversi.

“Il progetto che stiamo portando avanti con Iren rappresenta un passo importante della multiutility verso un futuro di maggior efficienza e soddisfazione degli utenti. Il progetto della dashboard avvisi è un ulteriore step verso un’innovazione intelligente e una sinergia tra sistemi, fondamentale per prosperare nel mercato competitivo dell’energia”, ha affermato Massimiliano Marinacci, direttore dell’area SAP di Minsait in Italia, durante la presentazione del progetto a SAP NOW.

Minsait, Gold Partner di SAP, fa parte del prestigioso gruppo di aziende “SAP Global Service Partner”, che riunisce le società con cui SAP ha il livello più alto di collaborazione, con l’obiettivo di aiutare i propri clienti a progettare, implementare e integrare soluzioni, ottimizzando i processi di business e fornendo servizi di consulenza strategica.

Minsait rifiuti ingombranti
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024

1 Settembre 2025 Riciclaggio

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.