• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Materiali bio-based: l’appello di Innovation Village

Materiali bio-based: l’appello di Innovation Village

By Redazione BitMAT2 Mins Read26 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il network Innovation Village esorta istituzioni, startup e ricercatori a costruire una community che faccia crescere i materiali bio-based.

materiali-bio-based

Il 10 maggio alle ore 15:00, si terrà a Napoli nella sede di Villa Doria D’Angri, l’edizione 2023 di Innovation Village per parlare di Bio-based Alliance e competenze campane per l’innovazione sostenibile dei materiali. Il network invita infatti ricercatori, aziende, startup, istituzioni – che operano come portatori sia di competenze che di fabbisogni – a costruire una community bio-based. L’obiettivo è favorire la messa a sistema di un grande patrimonio scientifico, tecnologico e industriale che riguarda direttamente o indirettamente i materiali bio-based, in una rete agile che proponga soluzioni, processi e prodotti, creando una massa critica per indirizzare in maniera qualificata le policies del settore.

La nuova Rivoluzione Verde, infatti, passa per l’ideazione e lo sviluppo di modelli di industria sostenibile, pensati per operare in maniera completamente circolare, sperimentando nuove soluzioni materiche che sempre meno impattano sull’ambiente, dalla fase di produzione a quella di smaltimento o riuso.

Dalla Ricerca & Sviluppo nascono possibilità prima inimmaginabili per superare i paradigmi di produzione estrattivi che da secoli stanno consumando le risorse del Pianeta: processi “generativi”, in grado di istruire entità biologiche come batteri, cellule, funghi e lieviti per fare crescere nuovi materiali bio-based con determinate proprietà e funzioni, mantenendo elevate prestazioni.

Un’alleanza per la biologizzazione dei processi industriali, intesa come alternativa immediatamente percorribile per incidere sulla sostenibilità di molti comparti industriali.

Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania commenta: “La bioeconomia circolare sarà sempre più la strada principale per lo sviluppo sostenibile del pianeta. Industrie consolidate come l’aerospazio e l’automotive sono di fatto le prime ad aver già intercettato le soluzioni innovative introdotte da startup e aziende emergenti che grazie alle loro strutture veloci e leggere possono accelerare i percorsi e diventare gamechanger. Per tale motivo intendiamo presidiare questa rivoluzione. Il manifesto per un futuro fatto di materiali bio-based – che presenteremo nel corso di Innovation Village il 10 maggio alle ore 15 – sarà il primo passo verso la costituzione di una community bio-based a forte propulsione generativa. In linea con il nostro approccio aperto e inclusivo, la Community sarà ospitata dalla piattaforma Open Innovation Campania, che per l’occasione si presenterà al pubblico in una veste totalmente rinnovata, con servizi e funzionalità ad alto valore aggiunto”.

Campania community bio-based Innovation Village Università degli Studi di Napoli Federico II
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda

Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%

17 Giugno 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.