• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Il riciclo del vetro dall’asilo all’università

Il riciclo del vetro dall’asilo all’università

By Redazione BitMATUpdated:3 Ottobre 20235 Mins Read3 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

CoReVe lancia un programma di attività formative sul riciclo del vetro rivolto a studenti e docenti dell’intero sistema scolastico italiano

riciclo del vetro
Foto di Hans da Pixabay

Il nuovo piano di attività formative lanciato dal CoReVe abbraccia per la prima volta l’intero sistema scolastico italiano.

Con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sulle opportunità rappresentate da un corretto conferimento degli imballaggi in vetro, il Consorzio per il recupero del vetro lancia “CoReVe per le scuole – Il Circolo del Vetro”.
Obiettivo: superare il tasso di riciclo record registrato nel 2022, e pari all’80,8%.

“CoReVe per le scuole – Il Circolo del Vetro” è un programma ricco, caratterizzato da progetti innovativi e iniziative educative diversificate, che il Consorzio ha voluto strutturare per gli studenti di tutte le età e per i rispettivi docenti. L’intento è di coinvolgerli in una vera sfida per l’economia circolare, il cui successo passa necessariamente per una maggiore consapevolezza e conoscenza delle regole.

Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Per i docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, CoReVe mette a disposizione la nuova versione dei kit unplugged e digitali, realizzati con H-FARM. Questi sono progettati per essere utilizzati in modo autonomo nella costruzione di lezioni della durata di circa un’ora, dedicate alla sostenibilità del vetro, materiale “immortale” in quanto riciclabile infinite volte. I kit sono scaricabili gratuitamente dal sito di CoReVe e prevedono contenuti diversi in base al ciclo scolastico di riferimento, con l’opportunità di sfidarsi per aggiudicarsi i premi in buoni Amazon per la scuola messi in palio da CoReVe.

Scuole secondarie di secondo grado

Questi alunni saranno invece chiamati alla sfida dello StartUp Lab: un percorso di 4 ore di lezione in presenza durante l’orario scolastico. La speranza è di vederli immedesimarsi in vere e proprie startup per generare idee e sviluppare prodotti innovativi sull’importanza del riciclo del vetro e sui benefici derivanti dalla sua economia circolare. Il progetto per gli studenti del triennio rappresenta inoltre un’esperienza rilevante in ambito PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – ex alternanza scuola-lavoro). Tutti i team che supereranno la preselezione potranno infatti certificare le ore di progettazione come 30 ore PCTO. Mentre i componenti delle tre squadre finaliste potranno certificare l’equivalente di 50 ore. Lo Startup Lab si concluderà con una demo night in programma a maggio 2024.

Formazione sul riciclo del vetro per i docenti

Co.Re.Ve non dimentica i docenti e per consentire loro di realizzare meglio possibile le lezioni di sostenibilità, ha studiato un percorso formativo disponibile su S.O.F.I.A. Si tratta il Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento del personale della scuola del Ministero dell’Istruzione. Intitolato “Il caso del vetro: l’economia circolare in pratica”, il corso di formazione è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) e si terrà online dal prossimo ottobre a giugno 2024 per un totale di 25 ore certificate. L’obiettivo è offrire un valido supporto ai docenti nello svolgimento in classe delle lezioni dedicate alla sostenibilità del vetro, generando maggiore consapevolezza negli studenti, ovvero i cittadini di domani.

riciclo del vetro“Con oltre 2,5 milioni di tonnellate di vetro raccolto, nel 2022 l’Italia si è confermata tra i Paesi più virtuosi, registrando per il quarto anno consecutivo un tasso di riciclo superiore a quello stabilito dai target UE al 2030 (75%). Siamo orgogliosi del record raggiunto ma al tempo stesso consapevoli che per superare gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti (83% nel 2023 e 86% nel 2025), ci sia ancora tanto lavoro da fare. Cominciando in particolare da una maggiore sensibilizzazione delle giovani generazioni” – ha dichiarato il presidente di CoReVe Gianni Scotti.

“Il principale ostacolo alla corretta raccolta differenziata non è infatti la scarsa propensione al riciclo. Bensì la poca conoscenza delle regole e dei reali e concreti benefici che porta con sé l’attuazione di una vera economia circolare come quella del vetro. Per questo motivo, per la prima volta in assoluto abbiamo voluto lanciare un programma di attività formative che si rivolge all’intero sistema scolastico italiano”.

Più forti se ci sono anche i più piccolini

riciclo del vetroPer sensibilizzare i più piccini, CoReVe ha previsto infine il lancio di un cortometraggio educativo, in collaborazione con BigRock, dedicato all’economia circolare del vetro. Attraverso colorate animazioni, il cartoon racconterà la storia di amicizia tra una bottiglia di latte e un vasetto di marmellata, che grazie all’attenzione di un bambino consapevole delle corrette pratiche di conferimento degli imballaggi, potranno essere riciclati e rinascere infinite volte, ricongiungendosi ogni giorno sul tavolo della cucina a colazione.

Tutti i materiali saranno scaricabili gratuitamente sul sito Coreve, nella pagina progetti per le scuole – Kit didattici, oppure direttamente sul portale https://www.scuola.net/progetti/142/coreve-per-la-scuola.

Per chiarimenti e informazioni sarà possibile scrivere all’indirizzo ilcircolodelvetro@scuola.net, oppure telefonare ai seguenti numeri: 800535999 – +393209566009

Il riciclo del vetro si fa case study all’università

Il Consorzio è inoltre il protagonista della 36^ edizione del Premio Marketing, competizione che si svolge sotto l’egida della Società Italiana Marketing. Questo vede sfidarsi squadre di studenti universitari provenienti da tutta Italia nello sviluppo di specifici case study. In particolare, quest’anno gli studenti dovranno elaborare un piano di comunicazione biennale per CoReVe, rivolto a un target specifico giovane, che includa necessariamente un’attività legata al circuito HoReCa e un’iniziativa che si focalizzi sul contrasto all’abbandono di bottiglie per strada, che spesso caratterizza le serate della movida nelle città.

 

 

attività formative CoReVe CoReVe per le scuole – Il Circolo del Vetro economia circolare Riciclo del vetro
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.