• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Il riciclo dei monitor è possibile, parola di MMD

Il riciclo dei monitor è possibile, parola di MMD

By Redazione BitMATUpdated:18 Febbraio 20234 Mins Read17 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

È stato ultimato il progetto pilota di MMD relativo al riciclo e allo smaltimento sostenibile dei monitor.

riciclo-dei-monitor

In Nigeria, il riciclo dei monitor è sempre stata un’utopia, fino a quando MMD, azienda del settore tecnologico e partner di licenza per i monitor Philips, ha portato a termine il progetto PREVENT Waste Alliance, iniziativa del Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (BMZ), dimostrando come i monitor difettosi possono essere riciclati in modo ecologico ed economico, in Nigeria. I principali partner coinvolti nel progetto sono: Closing the Loop, fornitore globale di servizi di green procurement, TCO Development, organizzazione a livello mondiale per la certificazione di sostenibilità IT TCO Certified e altri. Insieme a loro, MMD ha sviluppato un modello di business di successo per estendere una soluzione certificata zero rifiuti anche ai monitor, stabilendo così nuovi standard per gli appalti green.

La sfida dei rifiuti elettronici

50 milioni di tonnellate all’anno: i rifiuti elettronici (e-waste) sono una delle sfide più urgenti che la nostra società deve affrontare oggi. Secondo il Platform for Accelerating the Circular Economy (PACE) la UN E-Waste Coalition1, questa montagna di rifiuti viene smaltita per lo più via nave verso l’Africa o altri Paesi emergenti.

Anche se quasi tutti i nuovi monitor Philips sono privi di mercurio e piombo, i monitor per computer con i loro circuiti integrati molto piccoli e le sostanze chimiche bruciate come piombo e mercurio, sono considerati il problema del riciclaggio e dell’economia circolare. In Africa gran parte di essi non può essere riciclata correttamente a causa della mancanza di strutture e risorse adeguate. Questo poiché fino ad ora non è stato possibile guadagnare dal riciclo e avere una raccolta differenziata adeguata.

Diffondere il modello di successo della compensazione dei rifiuti

Un approccio di comprovato successo per mitigare e affrontare questa gigantesca sfida è il concetto di compensazione dei rifiuti elettronici, già riconosciuto negli appalti pubblici come soluzione ecologica per lo smaltimento di telefoni cellulari, computer portatili e tablet chiudendo il ciclo di vita delle apparecchiature elettroniche. Una tassa aggiunta al prezzo di acquisto delle nuove apparecchiature elettroniche finanzia la raccolta delle vecchie apparecchiature per un riciclaggio sicuro. Le materie prime così recuperate vengono poi riutilizzate nella fabbricazione di nuovi prodotti, rendendoli waste neutral.

Nell’ambito del suo impegno a favore di tecnologie per monitor più sostenibili, Philips monitors ha sostenuto per un anno e mezzo Closing the Loop e una coalizione di partner transnazionali – come l’istituto di ricerca Öko-Institut, V. research institute e partner locali nigeriani come Verde Impacto, Hinckley Recycling e SRADev Nigeria – per costruire un modello di business che dimostrasse come il programma di compensazione dei rifiuti potesse essere esteso anche al riciclo dei monitor e per ottenere la certificazione TCO Certified Edge, E-waste Compensated. Oltre 5.500 monitor non più utilizzabili sono stati raccolti dai partner per il progetto.

“Siamo lieti di essere riusciti a sviluppare un modello di business con questo progetto pilota che ha dimostrato che il concetto di compensazione dei rifiuti funziona non solo per i telefoni cellulari, ma può anche rendere finanziariamente redditizio il riciclo di monitor, molto più impegnativo e complesso, contribuendo così allo sviluppo di capacità di riciclaggio locali“, afferma Stefan van Sabben, Global CSR and Sustainability Senior Manager di MMD, Philips Monitors.

Riciclo dei monitor: primi successi sulla via dell’economia circolare

All’inizio del progetto, in Nigeria non c’era quasi nessuna esperienza di riciclo di monitor. I monitor scartati si accumulavano nelle discariche rappresentando un rischio considerevole sia per le persone che per l’ambiente. Il partner addetto al riciclaggio è stato quindi addestrato allo smontaggio manuale degli schermi piatti. Questo comprendeva la rimozione sicura dei tubi neri contenenti mercurio, lo smontaggio sicuro di tutti gli altri componenti elettronici e l’identificazione e separazione dei diversi tipi di plastica, compresi quelli contenenti pericolosi ritardanti di fiamma bromurati.

Alla fine del progetto, il riciclatore è stato in grado di smontare i display a schermo piatto in modo sicuro ed efficiente, riducendo di oltre la metà i costi necessari restituendo così le materie prime al ciclo produttivo.

Anche se la strada è ancora lunga, questi sono primi passi verso un futuro veramente sostenibile.

economia circolare MMD Philips rifiuti elettronici
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.