• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Il PVC medicale entra in una nuova era

Il PVC medicale entra in una nuova era

By Redazione BitMATUpdated:7 Aprile 20253 Mins Read7 Aprile 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

PVC medicale: uno studio innovativo sul  riciclo e una nuova piattaforma definiscono il programma per una  sanità sostenibile 

rsz_vph_logo-strapline_rgb_fullcolour_left-aligned

Presentiamo interessanti conclusioni di un recente studio del centro spagnolo di tecnologia delle materie plastiche AIMPLAS,  le quali confermano che il cloruro di polivinile flessibile (PVC o vinile), ampiamente utilizzato nei dispositivi  medici, può essere riciclato meccanicamente fino a sei volte senza compromettere le sue proprietà  tecniche.  In tal modo VinylPlus Healthcare conferma la riciclabilità del PVC flessibile per usi medicali fino a sei volte senza comprometterne la qualità. I base alle conclusioni dello studio risulta rafforzato il ruolo essenziale del PVC medicale in una sanità circolare – per ridurre gli sprechi,  ottimizzare l’efficienza delle risorse e mantenere i più alti standard di sicurezza per i pazienti.

 

Rafforzare il PVC medicale attraverso la piattaforma VinylPlus Healthcare 

rsz_project_leader_ole_g_hansen_sqVinylPlus Healthcare è la nuova piattaforma creata in risposta alla crescente necessità di una  comunicazione chiara e su base scientifica sul ruolo del PVC nella sanità.

VinylPlus Healthcare integra le attività di PVCMed Alliance (non più attiva) con i programmi di riciclo di  VinylPlus® Med (dispositivi medici) e VinylPlus® PharmPack (blister farmaceutici). Ciò garantisce un  approccio più coordinato ed efficace alla comunicazione e alle azioni sul vinile nel settore sanitario.

“VinylPlus Healthcare è stata creata per riunire le competenze e gli sforzi di diverse iniziative, garantendo  un approccio più coordinato ed efficace,” commenta Ole Grøndahl Hansen, Project Leader di VinylPlus  Healthcare. “Con questa piattaforma speriamo di promuovere un dibattito più articolato sul PVC nel  settore sanitario, che riconosca sia i suoi vantaggi tecnici che il suo profilo di sostenibilità in evoluzione”. 

 

Confermata riciclabilità meccanica PVC sia rigido che flessibile 

Il nuovo studio sul riciclo rafforza la base di conoscenze sulla riciclabilità del PVC e sottolinea la necessità  di espandere gli sforzi di raccolta e riciclo nel settore sanitario e altrove.

Charlotte Röber, Amministratore Delegato di VinylPlus®, commenta: “È ormai assodato che il PVC rigido  può essere riciclato più volte senza una significativa perdita di qualità. Lo studio AIMPLAS ha ora confermato che questo vale anche per le applicazioni flessibili. Questo rafforza la posizione del vinile  nella riciclabilità meccanica”. 

 

PVC: un ruolo in espansione nel settore sanitario 

Il vinile è da tempo un materiale essenziale per il settore sanitario, utilizzato in applicazioni fondamentali come sacche di plasma, tubi, imballaggi farmaceutici, infrastrutture ospedaliere e attrezzature per la risposta alle emergenze. Nel corso degli anni, la continua innovazione ha migliorato le prestazioni  tecniche e ambientali delle soluzioni medicali in vinile.

 

VinylPlus Healthcare: dove scienza, sostenibilità e politica si incontrano 

VinylPlus Healthcare è aperta ai partner dell’intera filiera del vinile medicale. Con l’evoluzione delle  normative e delle aspettative di sostenibilità, una voce unitaria del settore è fondamentale per  promuovere l’innovazione, migliorare la riciclabilità e sostenere discussioni badate sui fatti sul ruolo del  vinile nel settore sanitario.

I partner di VinylPlus Healthcare hanno accesso agli sviluppi normativi, approfondimenti strategici,  opportunità di networking e a una piattaforma per contribuire alle politiche e agli standard industriali, per  garantire che il vinile medicale rimanga il materiale preferito per le applicazioni sanitarie. I partner  entrano inoltre a far parte della più ampia famiglia VinylPlus, beneficiando così delle iniziative di  sostenibilità dell’intera industria e dei progressi nell’economia circolare.

 

PVC PVC medicale VinylPlus VinylPlus Healthcare
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio

Normative: responsabilità estesa del produttore nel settore tessile

14 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.