• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Pannelli fotovoltaici al sicuro con i consigli di SENEC
  • TDV: la risposta di Atlas Copco all’emergenza idrica
  • Kenya e Tanzania aprono le porte all’innovazione italiana
  • Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro
  • PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia
  • Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo
  • Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore
  • Litio: come affrontare la crisi?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»GS1 Italy analizza il livello di circolarità nel largo consumo

GS1 Italy analizza il livello di circolarità nel largo consumo

By Redazione BitMAT2 Mins Read27 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Attraverso il tool Circol-UP di GS1 Italy le aziende del Food & Beverage, cura casa e cura persona e retail hanno potuto misurare le performance di circolarità. F&B il settore più performante.

GS1-Italy

GS1 Italy, ente italiano autorizzato al rilascio dei Codici a Barre GS1 (EAN), ha intrapreso, insieme alle aziende del settore del largo consumo, un percorso per facilitare la transizione verso un modello di economia circolare competitivo in grado di:

  • Incoraggiare lo sviluppo di nuovi processi per valorizzare e riutilizzare le risorse in maniera ciclica.
  • Favorire la promozione della sostenibilità.
  • Creare valore misurabile e quantificabile per l’intera filiera.
  • Promuovere la collaborazione per rendere i processi più efficienti e per ridurre gli sprechi.

Ecco le realtà più performanti secondo GS1 Italy

Auricchio, Barilla, Bauli, Ferrero, Marchesi Antinori, Mondelez Italia, Nestlé Italiana, Parmalat e Prealpi: sono le aziende del food & beverage che hanno utilizzato Circol-UP – lo strumento messo a punto da GS1 Italy per misurare le loro performance di circolarità, sia complessiva sia relativa a ogni fase del ciclo di vita dei prodotti – e che hanno partecipato alla ricerca “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano”, condotta da GS1 Italy, in ambito ECR e in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, volta ad analizzare il livello di circolarità di tre settori del largo consumo: alimentari e bevande, cura casa e cura persona, retail.

L’F&B supera il retail

Da quest’analisi emerge che il food & beverage è il settore con il maggior livello medio di circolarità tra quelli rilevati (61% contro il 53% generale) e presenta le performance medie migliori anche su cinque delle sei fasi della circolarità, risultando al secondo posto (dietro il retail) solo nella distribuzione e gestione dei rifiuti.

Questi risultati posizionano il settore di alimentari e bevande all’interno dell’area individuata come “Proactivist” poiché Circol-UP di GS1 Italy attesta che è stato intrapreso un percorso di sviluppo di circolarità strutturato, con una buona consapevolezza del ruolo dell’economia circolare come leva di sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente.

Ma quali sono i principali punti di forza e gli ambiti di miglioramento del settore del food & beverage per ciascuna delle sei fasi della circolarità secondo l’analisi di Circol-UP?

GS1-Italy

Circol-UP economia circolare food&beverage largo consumo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia

18 Luglio 2025 Riciclaggio

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%

17 Giugno 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.