• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
  • VSF2025: potenziare una filiera del PVC a prova di futuro 
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»CRITERIA: recuperare materie prime critiche da attività mineraria

CRITERIA: recuperare materie prime critiche da attività mineraria

By Redazione BitMAT2 Mins Read15 Novembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Al via CRITERIA, il progetto europeo per formare professionalità che possano operare nell’ambito della ricerca e dell’industria

CRITERIA

Al via il nuovo progetto europeo CRITERIA, finanziato dal programma Horizon nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network e che vede coinvolto il Politecnico di Torino nel ruolo di coordinatore delle attività. L’incontro che segna la partenza del progetto si è svolto l’8 novembre scorso presso la sede centrale dell’ateneo torinese, nello specifico presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI.

Hanno partecipato all’evento, oltre al Politecnico di Torino, i quattro atenei europei partner dell’iniziativa – l’Università della Calabria, l’Universitat Politecnica de Catalunya di Barcellona, l’Instituto Superior Tecnico di Lisbona e il KTH di Stoccolma – e quattro soggetti industriali operanti in diversi Paesi: Minerali Industriali, Atalaya Mining, Circular Water Technologies e Imhoit.

Il progetto CRITERIA

Il tema principale del progetto CRITERIA che durerà quattro anni, è la caratterizzazione, la coltivazione e la trasformazione dei residui dell’attività mineraria, al fine del recupero di materie prime critiche. L’obiettivo del progetto è l’attivazione di 13 percorsi di dottorato gestiti congiuntamente dai diversi partner per offrire una formazione accademica e industriale che agevoli l’immissione nel mercato del lavoro di altrettante figure esperte nell’ambito considerato.

Si tratta di un obiettivo pienamente coerente con quanto previsto dall’Unione Europea, ovvero garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime critiche strategiche per lo sviluppo dell’economia e per la mitigazione dei rischi ad esso associati. Il regolamento EU 2024/1252 “Critical Raw Material Act”, recepito in Italia con il D. Lgs 84 del 25/6/2024, intende far fronte alla previsione del raddoppio della domanda di materie prime critiche strategiche nell’Unione Europea entro il 2050: la formazione di figure professionali idonee a livello di laurea, laurea magistrale e dottorato è quindi parte integrante della sfida europea relativa alle materie prime critiche che i 27 paesi dell’Unione Europea si accingono ad affrontare.

“La collaborazione di atenei europei, coadiuvati da partner industriali, è fondamentale per lo sviluppo di attività di formazione e di ricerca nell’ambito della caratterizzazione, coltivazione e trasformazione di minerali primari e residui utili al recupero di materie prime critiche – spiega Mariachiara Zanetti, docente presso il DIATI, Vicerettrice per le Politiche territoriali, nazionali ed europee del Politecnico di Torino e referente scientifica del progetto – La maggior parte delle università europee che partecipano al progetto CRITERIA, tra cui il Politecnico di Torino, fanno parte dell’Alleanza Europea Unite!, mirata a promuovere le attività di collaborazione accademica all’interno dell’Unione Europea”.

 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%

17 Giugno 2025 Riciclaggio

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Con TRACCIA-TO, Torino gestisce i rifiuti tessili e RAEE

18 Aprile 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.