• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Con CoReVe il riciclo del vetro coinvolge i più giovani

Con CoReVe il riciclo del vetro coinvolge i più giovani

By Redazione BitMATUpdated:25 Gennaio 20234 Mins Read24 Gennaio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

CoReVe, con H-FARM, ha ideato un programma di attività formative per scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado

CoReVe, Consorzio per il Recupero del Vetro, ha ideato in collaborazione con H-FARM il primo programma strutturato per tutte le scuole italiane, dedicato all’economia circolare del vetro e alla sua sostenibilità.

Si tratta di un progetto innovativo per sensibilizzare gli alunni delle scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado sulle opportunità rappresentate da un corretto conferimento degli imballaggi, nonché sulle straordinarie potenzialità di questo materiale “immortale” in quanto riciclabile infinite volte.

Stando a quanto reso noto, il Consorzio per il Recupero del Vetro ha ifatti messo a disposizione dei docenti una serie di  kit docenti unplugged e digitali, sviluppati per essere utilizzati in autonomia, per la strutturazione di lezioni dedicate alla sostenibilità e all’economia circolare del vetro. Scaricabili gratuitamente dal sito di CoReVe (andando nel menù “Per le scuole” e cliccando sulla voce “Progetto Kit didattici”), i kit sono pensati per i diversi cicli scolastici, con contenuti e supporti educativi adatti a ciascuna fascia di età. Sono inclusi materiali di supporto per strutturare una lezione della durata di un’ora, oltre alle indicazioni per organizzare un’attività pratica (unplugged o digitale, a scelta del docente) che consentirà di ripassare e fissare i concetti veicolati nel corso della lezione teorica.

Per la scuola secondaria di secondo grado è invece previsto uno Startup Lab, sviluppato su un percorso di 4 ore di lezione in presenza durante l’orario scolastico, che impegnerà i ragazzi nella pianificazione di vere e proprie startup: l’obiettivo è risolvere problematiche reali legate alla filiera del riciclo del vetro, come ad esempio l’abbandono di bottiglie per strada, fenomeno che molto spesso caratterizza le serate della movida nelle città italiane.

Come sottolineato in una nota ufficiale da Gianni Scotti, presidente di CoReVe: «Con un tasso di riciclo nazionale del 76,6%, l’Italia è tra i Paesi più virtuosi a livello europeo avendo già superato da 3 anni il target UE del 75% fissato per il 2030. Tuttavia, secondo lo studio condotto da AstraRicerche, il 58,6% dei ragazzi tra i 14 e i 24 anni non conferisce gli imballaggi in modo corretto: una percentuale significativa sulla quale riteniamo ci sia ancora molto da lavorare. Per questo motivo abbiamo deciso di mettere a terra insieme un programma strutturato per proporre una serie di attività che sensibilizzino in modo coinvolgente e innovativo, i più giovani direttamente sui banchi di scuola, cioè nel luogo in cui i ragazzi crescono e si formano. Un progetto ideato per i ragazzi ma sviluppato anche per fornire un valido supporto ai docenti nell’insegnamento di materie fondamentali per la vita di tutti i giorni».

Allo Startup Lab e ad ogni kit unplugged e digitale (ad eccezione di quello della Scuola dell’infanzia) sarà inoltre associato un concorso, con in palio un montepremi totale di 26.000 euro utilizzabile per l’acquisto di materiale didattico. In particolare, sono previsti 4 premi per la Scuola primaria e 6 premi per la Scuola secondaria di Primo Grado, ciascuno del valore di 2.000 euro; per la scuola secondaria di Secondo Grado sono previsti invece 2 premi, uno per il biennio e uno per il triennio, ciascuno del valore di 3.000 euro, che saranno assegnati in occasione dell’evento conclusivo ospitato in H-FARM Campus a Roncade (TV) il 31 maggio 2023. Per l’occasione i team finalisti si cimenteranno in una breve presentazione della propria progettualità alla giuria composta da rappresentanti di CoReVe e H-FARM.

Di seguito l’elenco dei kit disponibili scaricabili previa registrazione sul sito di CoReVe, andando nel menù “Per le scuole” e cliccando sulla voce “Progetto Kit didattici”:

  • Scuola dell’Infanzia
  • Scuola primaria – classe 1^ e 2^
  • Scuola primaria – classe 3^,4^ e 5^
  • Scuola secondaria primo grado – classe 1^
  • Scuola secondaria primo grado – classe 2^
  • Scuola secondaria primo grado – classe 3^
  • Scuola secondaria secondo grado – biennio e triennio

Per ogni chiarimento sarà possibile inviare una e-mail all’indirizzo scuola@coreve.it

 

 

CoReVe economia circolare H-Farm Riciclo del vetro
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

8 Luglio 2025 Efficienza

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.