• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Alfa Laval “cacciatore” di carbonio end-to-end sulle navi

Alfa Laval “cacciatore” di carbonio end-to-end sulle navi

By Redazione BitMATUpdated:2 Dicembre 20224 Mins Read7 Ottobre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

ReMarCCAbLE è un progetto congiunto di carbon capture end-to-end di cui Alfa Laval sarà partner tecnologico e rappresenta un grande passo verso la decarbonizzazione.

Alfa Laval

Alfa Laval è orgogliosa di collaborare con il Centro globale per la decarbonizzazione marittima (GCMD), l’Oil and Gas Climate Initiative (OGCI), Stena Bulk e altri importanti attori del settore energetico e marittimo, per avviare un progetto biennale di dimostrazione cattura del carbonio a bordo della nave su larga scala. Il progetto ReMarCCAbLE (Realising Maritime Carbon Capture to dimostrare la capacità di ridurre le emissioni) è il primo progetto al mondo volto a dimostrare la cattura di carbonio end-to-end a bordo delle navi su larga scala. Il consorzio composto dai sette membri testerà un’unità di cattura del carbonio a bordo di una nave cisterna Stena Bulk MR per valutare le sfide operative su una nave in mare e identificare potenziali misure di riduzione dei costi per future applicazioni commerciali. Il successo del progetto ReMarCCAbLE rappresenta un potenziale per accelerare la diffusione commerciale della tecnologia di cattura del carbonio a bordo delle navi entro il 2026.

La professoressa Lynn Loo, CEO di GCMD, afferma: “GCMD è orgogliosa di convocare un forte gruppo di parti interessate per sperimentare una delle soluzioni a medio termine necessarie ad aiutare il settore navale a decarbonizzare. Il progetto ReMarCCAbLE è in linea con gli obiettivi di GCMD di ridurre le barriere all’adozione in modo che il trasporto marittimo internazionale possa soddisfare o superare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) per il 2030 e il 2050. Non vediamo l’ora di collaborare con Alfa Laval in questo settore consentire l’avvio di pilot”. 

Un passo avanti verso la decarbonizzazione

Alfa Laval ha preso parte a progetti e studi di test sulla cattura del carbonio in passato e il progetto ReMarCCAbLE aiuterà ad ampliare ulteriormente le sue conoscenze in questo campo. Facendo parte di questo prestigioso progetto, Alfa Laval mira a esplorare il potenziale della tecnologia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, valutare la validità delle ipotesi tecniche formulate durante lo studio di fattibilità svolto dal consorzio e analizzare le sfide di integrazione e funzionamento di montaggio e utilizzare la tecnologia durante la navigazione.

Sameer Kalra, Presidente della Divisione Marine di Alfa Laval, afferma: “Dal momento che la produzione di combustibili a zero emissioni di carbonio su scala richiederà del tempo, vediamo la cattura di carbonio unita a combustibili a basse emissioni di carbonio come uno dei potenziali percorsi per aiutare l’industria navale a navigare a Net-zero nel un futuro. Questa partnership è quindi un’ottima opportunità per sviluppare una soluzione del genere. Vogliamo valutare le implicazioni commerciali e ambientali, nonché identificare le sfide e le opportunità nell’implementazione di un sistema di cattura di carbonio a bordo di una nave. I risultati aiuteranno nello sviluppo della tecnologia su larga scala”.

Un partner tecnologico ideale

Il progetto ReMarCCAbLE è uno dei tanti progetti Alfa Laval incentrati sulla sostenibilità. Sfruttando il suo know-how tecnico nella gestione termica e nella tecnologia di riduzione delle emissioni, Alfa Laval svolgerà un ruolo fondamentale nel facilitare questo progetto per la cattura di carbonio a bordo nave.

Il progetto si articola in tre fasi. Fin dalla prima fase del progetto, Alfa Laval contribuirà in modo determinante alla progettazione, all’ingegnerizzazione, al collaudo e all’installazione della soluzione a bordo dell’autocisterna MR. Alfa Laval non solo sosterrà il progetto con la sua esperienza tecnologica in questo campo, ma metterà anche a disposizione il Test & training centre per testare l’impianto di cattura di carbonio e per fornire formazione all’equipaggio prima che venga installato su una nave.

“Per noi, si tratta di essere in prima linea nell’evoluzione di nuove tecnologie sostenibili e supportarne lo sviluppo in una soluzione ambientale ed economicamente valida che possa avvantaggiare i nostri clienti“, afferma Sameer Kalra. “La decarbonizzazione dell’industria navale richiede un’ampia gamma di tecnologie per la riduzione delle emissioni oltre al passaggio a combustibili verdi. Vogliamo facilitare lo sviluppo di tali tecnologie e contribuire a ridurre l’impronta di carbonio delle navi“.

decarbonizzazione GCMD industria navale ReMarCCAbLE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.