• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Ti fidi dell’acqua “potabile”?

Ti fidi dell’acqua “potabile”?

By Redazione BitMAT3 Mins Read28 Giugno 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Acqua piovana (61%) e acque reflue industriali (32%) e domestiche (27%) possono entrare nell’acqua potabile non protetta compromettendola, e rappresentano i maggiori fattori di rischio emersi dalla ricerca Resideo

Resideo, il fornitore globale nelle soluzioni per il comfort e la sicurezza, ha condotto una ricerca con l’Istituto di Ricerca Forsa su un campione di 1.004 cittadini tedeschi sulla percezione delle persone sull’acqua potabile per capire lo stato di manutenzione degli impianti di acqua potabile nelle loro case. Dallo studio emerge che la maggioranza dei cittadini tedeschi (76%), si fida completamente della qualità dell’acqua potabile, ma allo stesso tempo il 35% degli intervistati non sa se e quanto spesso gli impianti di acqua potabile nelle loro case vengono controllati o sottoposti a manutenzione.

Questi dati portano alla luce una forte mancanza di educazione alla manutenzione da parte dei clienti, problema diffuso non solo in Germania, ma anche nel resto d’Europa, a cui gli installatori e progettisti possono far fronte fornendo una preziosa informazione e indicando gli intervalli di manutenzione necessari. Non tutti sanno, infatti, che la qualità dell’acqua è garantita dal fornitore, ma solo fino a quando non viene consegnata alla rete di approvvigionamento domestico. Da questo punto poi, la responsabilità è trasferita al gestore. Egli deve assicurare che la qualità dell’acqua potabile sia mantenuta durante il tragitto fino all’ultimo punto di prelievo e che eventuali impurità non possano rifluire dalla casa alla rete pubblica di acqua potabile. Acqua piovana (61%) e acque reflue industriali (32%) e domestiche (27%) possono entrare nell’acqua potabile non protetta compromettendola, e rappresentano i maggiori fattori di rischio emersi dalla ricerca Resideo.

La manutenzione risulta quindi essere fondamentale perché i guasti e i malfunzionamenti possono mettere in pericolo la qualità dell’acqua potabile e persone che ne fanno uso.

Resideo offre un ampio portafoglio di accessori per l’acqua per garantire impianti sicuri e perfettamente funzionanti, raggruppati sotto lo storico brand Braukmann, reintrodotto l’anno scorso anno in occasione dell’anniversario dell’acquisizione.

Fra le diverse soluzioni, le valvole di non ritorno RV283P vengono utilizzate principalmente come mezzo indipendente per prevenire i colpi d’ariete, l’inversione di flusso o il sifonaggio d’acqua, e possono essere impiegate in impianti commerciali, industriali o altri sistemi di alimentazione simili. Le RV283P vengono installate direttamente dopo il contatore o, appunto, sulle tubazione di trasferimento dell’acqua di alimentazione.

La manutenzione dell’acqua… potabile

“È essenziale che l’impianto di acqua potabile con tutti i raccordi, i tubi e le altre parti non solo sia progettato, costruito e gestito secondo le regole di tecnologia generalmente accettate, ma anche regolarmente mantenuto. Questo perché difetti e malfunzionamenti, causati ad esempio dall’usura, possono mettere in pericolo la qualità dell’acqua potabile“, spiega Dario Di Gregorio, Supporto Tecnico di Resideo.
“Le linee guida affermano chiaramente che l’obbligo di mantenere gli impianti idrici potabili non inizia solo quando ci si avvede dei primi segni di usura – e quindi di compromissione della qualità dell’acqua potabile – ma che tale obbligo esiste in linea di  principio. Quindi il motto per gli impianti di acqua potabile è: azione invece di reazione – questo significa avvicinarsi attivamente agli operatori, spiegarli e informarli.“

acqua potabile Resideo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.