• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Theta di Universal Pack più ecosostenibile con Schneider Electric

Theta di Universal Pack più ecosostenibile con Schneider Electric

By Redazione BitMAT4 Mins Read12 Settembre 2021
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La macchina bustinatrice top di gamma Theta è stata realizzata con tecnologie e software EcoStruxure di Schneider Electric.

Universal Pack, azienda specializzata in progettazione e costruzione di macchine confezionatrici verticali per il confezionamento monodose nei settori farmaceutico e food, sia per polveri sia per liquidi, ha scelto Schneider Electric per realizzare e rinnovare Theta, l’offerta di punta della sua gamma.

Si tratta di una macchina confezionatrice multipista per il confezionamento di prodotti farmaceutici in bustine saldate ai quattro lati che offre le più elevate performance (bustine/minuto) e che oggi, grazie all’adozione di soluzioni digitali e componentistica con caratteristiche innovative in termini di sostenibilità, è la macchina più ecosostenibile dell’offerta Universal Pack che, fondata nel 1965, oggi conta 160 dipendenti e un fatturato annuo di circa 40 milioni di euro.

La sostenibilità è un importante fattore di business per l’azienda: l’unione tra innovazione tecnologica e riduzione dell’impatto ambientale è un elemento importante negli investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno visto un importante accelerazione, in particolare, da quando nel 2019 la guida dell’impresa è passata all’attuale CEO Pietro Donati, figlio del fondatore.

Theta: tecnologie innovative per obiettivi ambiziosi

Realizzando Theta, Universal Pack si poneva obiettivi molto ambiziosi: fornire un macchinario affidabile e ad alte prestazioni, che consentisse un monitoraggio da remoto della produzione, la possibilità di offrire service da remoto e fosse in grado di aumentare l’autonomia di azione degli operatori. Realizzare tutto questo ottenendo, allo stesso tempo, un’elevata sostenibilità è stato possibile grazie alle tecnologie Schneider Electric adottate su più livelli.

Da un lato abbiamo l’adozione di componentistica ad elevata efficienza energetica, come i motori brushless SH3 che consentono di risparmiare anche il 20-25% di energia rispetto alle soluzioni tradizionali; dall’altro la possibilità di monitorare i consumi energetici del macchinario non solo raccogliendo i dati ma anche analizzando la qualità dell’alimentazione con dei Power Analyzer (serie PM8000) che permettono di individuare anomalie ed evitare ulteriori sprechi.

A questo si aggiunge il fatto che le soluzioni Schneider adottate sono tutte certificate Green Premium: un’etichetta che identifica offerte con prestazioni efficienti, materiali a basso impatto e dotate di un PEP (Product Environmental Profile) completo che consente di attestarne le caratteristiche di sostenibilità e offrire tutte le indicazioni di trattamento per il fine vita.

Questo aspetto è importante per un’azienda che opera su mercati internazionali in modo così marcato, perché all’estero – ma oggi sempre più anche in Italia – si sta affermando una visione della sostenibilità che possiamo definire “di filiera” in cui il cliente finale che ha degli obiettivi di sostenibilità chiede ai propri fornitori di contribuire dimostrando le necessarie credenziali.

Anche dal punto di vista dell’implementazione di tecnologie 4.0 Theta spicca per le sue caratteristiche di alto livello. Implementando sistemi connessi, consente a Universal Pack di avere accesso ai dati di produzione della sua base installata, che le sono resi disponibili in un cloud sicuro, per eseguire analisi statistiche finalizzate allo sviluppo di strategie di manutenzione preventiva e per realizzare, più in generale, un’evoluzione dell’offerta in ottica di servitizzazione.

Universal Pack è supportata in questo dai software Schneider Electric dedicati agli OEM come EcoStruxure Machine Advisor e da software rivolti agli operatori, come EcoStruxure Augmented Operator Advisor, che mettono a disposizione nell’attività quotidiana dati utili e la possibilità di connettersi, oltre che con documentazione e guide, con servizi di supporto da remoto per assistere il cliente su cambi formato e altre operazioni.

Come sottolineato in una nota ufficiale da Pietro Donati, CEO di Universal Pack: «Schneider si è rivelato, e non avevamo dubbi in merito, il partner ideale per lo sviluppo di tutti i progetti che guardano all’efficienza e alla sostenibilità come obiettivi principali da raggiungere. A differenza di altri fornitori l’approccio di Schneider si è rivelato sempre proattivo e con un occhio di riguardo alle esigenze del cliente. Se oggi la nostra Theta è considerata una delle macchine più performanti e a minor impatto ambientale è anche per merito di Schneider Electric e del suo supporto».

Uno sguardo al futuro di Universal Pack

Ulteriori evoluzioni sono allo studio, nel quadro di un rapporto con Schneider Electric che l’azienda definisce solido e collaudato, basato su un approccio di partnership e collaborazione strategica; possibili linee evolutive allo studio riguardano la realizzazione di un approccio “Machine as a Service” attraverso la realizzazione di una vera e propria “control room” digitale, e l’integrazione di tecnologie digital twin Schneider Electric con i sistemi di progettazione già in uso. Ipotesi allo studio che possono essere affrontate con tranquillità senza timore per gli investimenti già effettuati, in quanto le tecnologie Schneider Electric si basano su standard aperti e interoperabili, per offrire un’ integrazione fluida e non problematica con ogni tipo di sistema.

Schneider Electric Theta Universal Pack
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain

4 Settembre 2025 Sostenibilità

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.