• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Schneider Sustainability Impact: pubblicati i risultati del 2021

Schneider Sustainability Impact: pubblicati i risultati del 2021

By Redazione BitMAT3 Mins Read21 Febbraio 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025 ha già dato risultati promettenti con il raggiungimento dei primi obiettivi previsti.

Schneider Sustainability Impact

Schneider Electric, realtà specializzata nella trasformazione digitale dell’energia e dell’automazione, ha reso pubblici gli obiettivi raggiunti alla fine del quarto trimestre 2021 per il programma Schneider Sustainability Impact, che ha completato così il suo primo anno.

Il programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025, lanciato a gennaio 2021 nello stesso giorno in cui Schneider Electric era stata indicata da Corporate Knights come l’azienda più sostenibile del mondo, è pensato per moltiplicare l’impegno di Schneider nella lotta al cambiamento climatico e alle diseguaglianze sociali, promuovendo 11 obiettivi di trasformazione globali cui si affiancano molti impegni presi a livello locale. Nel corso del 2021 sono stati avviate alcune iniziative chiave, che saranno fondamentali per raggiungere con successo gli obiettivi fissati nel 2025. Schneider Electric rende pubblici i progressi fatti su questo percorso ogni trimestre, in parallelo con la diffusione dei risultati finanziari.

“Siamo una impact company, quindi lavoriamo per fare davvero la differenza e abbiamo alzato l’asticella del nostro impegno quando abbiamo fissato i nostri impegni di sostenibilità per il 2025. I risultati del primo anno del programma Schneider Sustainability Impact sono incoraggianti e ci hanno messo sulla buona strada rispetto agli obiettivi del quinquennio”, ha commentato Oliver Blum, Chief Strategy and Sustainability Officer. “Tutta l’azienda si è messa in gioco collettivamente, attivandosi su tutti i fronti per la sostenibilità”.

Risultati in evidenza del programma Schneider Sustainability Impact

Schneider Electric ha perseguito i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione adottando soluzioni e servizi per ottenere efficienza e sostenibilità ed allo stesso tempo ha guidato clienti, partner e fornitori per aiutarli a ridurre velocemente le loro emissioni.

  • Nel 2021 le soluzioni EcoStruxure di Schneider Electric hanno aiutato i clienti a ridurre di 84 milioni di tonnellate le emissioni di CO2: questo si aggiunge alle 347 milioni di tonnellate evitate o ridotte dal 2018.
  • A ottobre 2021 Schneider Electric ha lanciato il programma Energize per incrementare l’accesso all’energia rinnovabile nelle supply chain di 10 aziende farmaceutiche globali.
  • Da aprile 2021 con The Zero Carbon Project Schneider collabora strettamente con 1.000 dei suoi più importanti fornitori per dimezzare entro il 2025 le emissioni di anidride carbonica prodotte dalla loro operatività.

I primi risultati riscontrati dal programma quinquennale Schneider Sustainability Impact dimostra, ancora una volta, il modo responsabile dell’azienda di agire nei confronti dei suoi dipendenti e delle comunità in cui opera, per creare pari opportunità, sostenere la diversità di genere, l’inclusione, e aiutare tutte le generazioni.

  • Le soluzioni per l’elettrificazione delle aree rurali Schneider Electric hanno fatto sì che nel 2021 altri 4 milioni di persone abbiamo potuto avere accesso ad elettricità sicura, pulita e affidabile.
  • Al 2021, la Fondazione Schneider Electric ha aiutato le organizzazioni non governative locali di cui è partner a formare 300.000 persone sulla gestione dell’energia.
  • Nel 2021 organizzazioni gestite localmente da Schneider Electric hanno lanciato oltre 200 iniziative per creare cambiamenti positivi.

Schneider Electric ha chiuso il 2021 registrando un punteggio di 3,92 su 10: ha superato le aspettative, andando oltre all’obiettivo fissato per il primo anno del programma Schneider Sustainability Impact, che era di 3,75 punti su 10.

Corporate Knights EcoStruxure Schneider Electric Schneider Sustainability Impact sostenibilità SSI 2021-2025
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.