• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Riciclo RAEE: Innovatec più forte con SEA

Riciclo RAEE: Innovatec più forte con SEA

By Redazione BitMAT2 Mins Read24 Gennaio 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Innovatec ha annunciato l’acquisizione di SEA mentre accelera sull’avvio del processo di industrializzazione della filiera RAEE

Innovatec ha acquisito per un corrispettivo pari a 2,75 milioni di euro il 65% di SEA Spa – SERVIZI ECOLOGICI – AMBIENTALI, realtà attiva nella raccolta, recupero e trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

L’operazione si inserisce in un percorso industriale, di cui costituisce il primo tassello, volto alla creazione di una filiera virtuosa del riciclo dei RAEE basata sulla disponibilità di impiantistica tecnica ubicata in localizzazioni strategiche lungo il territorio nazionale al fine di garantire la completa copertura dello stesso da un punto di vista geografico.

Come sottolineato in una nota ufficiale dal consigliere di Innovatec Nicola Colucci: «L’acquisizione di SEA rappresenta la prima di una serie di operazioni destinate ad ampliare e potenziare l’attività del Gruppo su specifiche filiere della materia. Questa operazione dimostra peraltro la rapidità con la quale siamo stati in grado di avviare il processo di industrializzazione della filiera RAEE, finalizzando un’operazione concepita di comune accordo con il management di Cobat e iniziando un processo di vera integrazione. Insieme alla SEA entra a far parte della nostra squadra anche Giuseppe Ziliani, al quale affidiamo con fiducia il compito di sviluppare e gestire questo progetto. L’acquisizione di SEA, peraltro, marca la discesa in campo di Haiki +, la nuova subholding del gruppo dedicata all’economia circolare, di cui daremo maggiori dettagli il prossimo 1 febbraio».

A sua volta, l’amministratore unico di SEA Giuseppe Ziliani, ha fatto sapere che: «È per me un onore entrare a far parte del gruppo Innovatec e con entusiasmo accetto la nuova sfida di ampliare e accelerare il progetto avviato in SEA con la certezza che, grazie all’unione delle nostre competenze ed energie, saremo in grado di raggiungere grandi traguardi».

L’effetto dell’Operazione sull’Emittente

Così come reso noto dalla società, l’esecuzione dell’operazione permetterà a Innovatec di:

1) rafforzare la propria presenza nel settore del recupero di RAEE già avviato con la recente acquisizione di Cobat e conseguentemente nel business dell’economia circolare con un apporto in termini di asset strategici (i.e. impianti) e competenze;

2) proseguire il percorso di crescita e di presidio di una filiera ad alto valore aggiunto, acquisendo un impianto di trattamento di nuova concezione e realizzazione (quello dedicato al trattamento degli R1) in un mercato nel quale gli impianti di trattamento risultano scarsi;

3) fare leva su significative sinergie ed ottimizzazioni di costo anche a seguito della già citata acquisizione Cobat.

Innovatec Nicola Colucci RAEE SEA
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.