• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»ReStart in Green: defiscaliziamo l’efficienza

ReStart in Green: defiscaliziamo l’efficienza

By Redazione BitMAT4 Mins Read28 Aprile 2020
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Cambierà il nostro tipo di sviluppo dopo il Coronavirus? Ieri ospite il sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut. Il Forum continua sino al 30 aprile

Dall’intesa tra Camera Forense Ambientale (CFA) e REMTECH e con il supporto tecnico di BITMAT è nata l’idea di Restart in Green! FORUM – Dialoghi tra saperi

Il 27 Aprile 2020 i Dialoghi tra Economia e Tecnologia ove l’interessante dinamismo di idee e proposte è stato aperto da Cinzia Pasquale, Presidente CFA: “La classica distinzione tra le dimensioni economiche, sociali, ambientali e istituzionali non regge più. La crisi che viviamo è di natura sistemica, per la quale non possono essere adottate politiche settoriali. La direzione è quella di incentivare le nostre imprese a diventare più competitive usando un modello di economia circolare, il che ridurrebbe anche il degrado ambientale. Non si muore solo di Coronavirus. Le misure del Governo sono sufficienti? “

Dalle idee alle buone pratiche

Stefano Zamagni, Economista e Docente Economia Politica Università di Bologna: “Quando si parla della Green Economy tutti sono d’accordo ma perché non si avanza? Non è stato stabilito il sentiero della transizione, che comporta dei costi. Bisogna trovare forme tali per cui coloro che avrebbero vantaggio compensino chi ha svantaggio. Bisogna porsi il problema del come arrivare alla Green Economy. Dimensione economica, sociale, ambientale devono andare di pari passo”.

Silvia Paparella, REMTECH: “Con lo smart -working meno tempo sprecato e più efficienza o torneremo al punto di partenza? “

Gianpiero Lotito, Tecnologo, Founder & CEO di Facility Live, Presidente della European Tech Alliance (EUTA): “Lo smart working è una modalità di lavoro in cui il tempo, gli spostamenti, i rapporti sociali vengono gestiti diversamente. Avere una forte industria digitale e una forte manifattura che lavorino insieme può creare un coacervo di valore occupazionale e sociale senza precedenti ma bisogna avere una industria digitale forte che lavori con il resto dell’industria. Fiducia nella tecnologia dunque, per il cambiamento di cui si parlava”.

Terzo intervento a ReStart in Green quello di Francesca Zarri, manager Eni realtà nazionale e internazionale capillarmente diffusa. Come ha reagito all’emergenza?

“Nel caso di Eni la gestione del Covid si è sviluppata tramite il primo pilastro dell’eccellenza operativa. Disponibilità di eccellenze tecnologiche collaborazione con l’ospedale Gemelli, supporto delle istituzioni dei distretti e dei rappresentanti sindacali. L’esperienza operativa di Eni è un esempio per la gestione delle persone assicurando continuità della produzione”.

Cinzia Pasquale: “Modelli di transizione: quali è possibile attuare per passare a questa transizione energetica?”

Mobilità e elettrica e meno tasse

Roberto Morassut, Sottosegretario Ministero dell’Ambiente: “Bisogna spingere il più possibile per un trasporto pubblico locale completamente decarbonizzato. Nel decreto le semplificazioni per facilitare impianti di alimentazione elettrica anche per i motocicli.  Vorremmo introdurre norme che vertano su un patto di defiscalizzazione di oneri e contributi in cambio di garanzia di alta prestazione”.

“Importante è alimentare il dibattito in modo da alimentare anche pareri tecnici. Ogni webinar potrà essere un’occasione per poter partecipare in maniera condivisa ai processi amministrazione”. Conclusione condivisa da tutte le parti coinvolte ed analizzata nella seconda parte del Webinar coordinata da Massimiliano Cassinelli, direttore Editoriale e Scientifico Bitmat, Esperto del Piano Industria 4.0.  Luca Marchesi ha difatti sostenuto il passaggio dal controllo di conformità normativa al controllo di accompagnamento nei confronti del mondo produttivo, indirizzando verso la sostenibilità. Il cui modello è stato applicato da Marco Mari,  Enrico Pompamea e Rosario Pingaro. “Il consumatore cittadino dipendente, Pubblica Amministrazione e aziende devono lavorare insieme, specialmente riguardo alla fiscalità. Il progetto EVO con cui si è fuso un hot-spot all’interno di ogni colonnina di alimentazione elettrica dei veicoli non soltanto ha incrementato il turismo a Paestum ma è l’esempio di come si possa investire non solo per un fine economico ma anche per far crescere sia l’azienda che il territorio”. 

Per seguire i prossimi appuntamenti di ReStart in Green, clicca qui.

Per rivedere il webinar del 27 aprile, clicca qui.

a cura di Maria Chiara Di Carlo

 

ambiente ReStart in Green Roberto Morassut
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.