• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»ReStart in Green»Processori AMD EPYC essenziali nel monitoraggio delle alluvioni

Processori AMD EPYC essenziali nel monitoraggio delle alluvioni

By Redazione BitMATUpdated:30 Novembre 20222 Mins Read26 Luglio 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’EODC ha scelto i server Lenovo ThinkSystem SR635 basati su AMD EPYC per supportare al meglio la risposta a un evento alluvionale in corso

L’EODC Earth Observation Data Centre for Water Resources Monitoring GmbH (EODC) si avvale dei processori AMD EPYC, che alimentano i suoi server Lenovo ThinkSystem SR635, per il monitoraggio delle alluvioni in tempo quasi reale, a supporto dei sistemi di allerta inondazioni, contribuendo così a salvare vite umane.

Con sede a Vienna, l’EODC gestisce il Global Flood Monitoring Service (GFM), un sistema globale continuo cloud-based che utilizza i dati di imaging radar satellitari per monitorare gli eventi alluvionali. I dati vengono poi utilizzati per contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, garantire la sicurezza pubblica e gestire al meglio le infrastrutture globali.

Dopo aver valutato diversi fornitori di server, l’EODC ha scelto i server Lenovo ThinkSystem SR635 basati su AMD EPYC in virtù dell’eccezionale supporto, delle elevate performance e dei rapidi tempi di consegna. I sei nodi di calcolo e gli otto nodi di archiviazione dei server sono dotati di potenti processori AMD EPYC 7702P di seconda generazione a 64 core, in grado di fornire rapidamente e senza ritardi i dati di rilevamento delle inondazioni a EODC.

Grazie alla tecnologia di Lenovo e AMD, l’EODC può anche ampliare l’ambiente cloud in modo flessibile e senza restrizioni, adattandosi rapidamente all’evoluzione dei carichi di lavoro.

Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Tom Clark, Head of IT Architecture and Operations, EODC: «L’infrastruttura Lenovo dotata dei potenti processori AMD EPYC di seconda generazione e un’elevata densità di core supporta l’obiettivo del progetto che consiste nel permettere ai propri utilizzatori in tutto il mondo di supportare al meglio la risposta a un evento alluvionale in corso con informazioni geo-spaziali tempestive e accuratei».

 

AMD EPYC Earth Observation Data Centre for Water Resources Monitoring EODC Lenovo ThinkSystem SR635 monitoraggio delle alluvioni sistemi di allerta inondazioni
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025 Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025 Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.